Come cambiare colore cartelle Windows

Nel mondo digitale odierno, la personalizzazione del proprio ambiente di lavoro è diventata una priorità per molti utenti. Tra le modifiche più comuni ci sono quelle relative all’aspetto grafico delle cartelle di Windows.

Cambiare il colore delle cartelle Windows non solo rende il desktop più vivace e interessante, ma può anche migliorare l’organizzazione visiva, facilitando la navigazione tra i file e i documenti.

In questa guida, esploreremo diverse tecniche e strumenti che consentono di modificare il colore delle cartelle Windows, tramite passaggi dettagliati utili a personalizzare la propria esperienza utente.

Perché cambiare il colore delle cartelle?

Prima di vedere nel dettaglio come cambiare il colore delle cartelle in Windows 11 (e 10), bisogna considerare perché questa operazione può tornare utile. Ecco alcune ragioni:

  • Organizzazione visiva: cambiare i colori delle cartelle può aiutarti a distinguere rapidamente tra diversi tipi di file o progetti. Ad esempio, puoi utilizzare il rosso per cartelle di lavoro urgenti e il verde per materiale di riferimento.
  • Estetica: personalizzare la propria esperienza visiva può rendere il desktop più piacevole e meno monotono.
  • Accessibilità: cambiando i colori delle cartelle, è possibile migliorare la visibilità per le persone con difficoltà visive o per coloro che hanno bisogno di un aiuto extra per identificare rapidamente i contenuti.

Come cambiare colore delle cartelle in Windows

Ora che abbiamo chiarito il perché, vediamo come cambiare il colore delle cartelle su Windows tramite due metodi diversi. Devi sapere, infatti, che per cambiare il colore di una cartella su Windows è necessario utilizzare un programma di terze parti, perché Windows non offre una funzionalità di personalizzazione simile. In ogni caso, nel corso di questa guida indicheremo anche un metodo efficace che non richiede l’installazione di alcun software per chi non desidera installare applicazioni aggiuntive. Entrambi i metodi sono validi sia per la nuova versione dell’OS Microsoft (Windows 11) che per la versione precedente (Windows 10).

Software di terze parti

cambiare icone cartelle win10

Il metodo più semplice e diretto per cambiare il colore delle cartelle Windows è utilizzare software di terze parti. Ci sono diverse applicazioni specificamente progettate per questo utilizzo, noi prenderemo ad esempio Folder Painter, un programma portatile freeware facile da usare, che consente di cambiare il colore dell’icona scelta con un colore desiderato. Puoi scaricarlo gratis sia per Windows 10 che per Windows 11.

Per cambiare colore ad una cartella su Windows tramite questo strumento, scarica per prima cosa l’archivio zip dal sito ufficiale. Una volta scaricato, estrai l’archivio e apri il file FolderPainter_x64.exe. A questo punto, clicca su Install (o Installa) presente in basso a sinistra nella piccola finestrella che si apre.

Ora Folder Painter è attivo e sari in grado di cambiare aspetto a qualsiasi cartella semplicemente cliccandoci sopra col tasto destro del mouse, selezionando la voce Cambia l’icona della cartella e cliccando sul colore desiderato: blu, rosa, menta, rosso, arancione, ecc..

Altre applicazioni popolari per cambiare il colore alle cartelle Windows sono:

  • Folder Colorizer: questo strumento consente di cambiare facilmente il colore delle cartelle con un semplice clic destro. Dopo aver installato il programma, basta fare clic destro sulla cartella desiderata e scegliere un colore dal menu.
  • Rainbow Folders: simile a Folder Colorizer, Rainbow Folders offre un’interfaccia semplice per la personalizzazione del colore. Permette inoltre di selezionare diverse sfumature e anche di creare colori personalizzati.

È importante notare che Windows non offre un metodo nativo per cambiare il colore delle cartelle. Pertanto, se desideri modificare il colore delle cartelle tramite software di terze parti, tieni presente che potresti riscontrare alcune limitazioni. Ad esempio, le modifiche potrebbero non essere visibili in altre visualizzazioni o potrebbero non funzionare correttamente in tutte le versioni di Windows.

Inoltre, presta attenzione quando installi software di terze parti e verifica sempre la loro affidabilità. Alcune applicazioni potrebbero contenere malware o pubblicità invasiva.

Cambiare icona

Se non desideri installare software di terze parti, puoi modificare le icone delle cartelle su Windows. Sebbene questo non cambi il colore della cartella in sé, è possibile scaricare e impostare icone personalizzate colorate.

Per cambiare l’icona di una cartella su Windows, trova o crea un’icona che desideri utilizzare (in formato .ico), clicca col destro sulla cartella da personalizzare e seleziona Proprietà. Apri ora la scheda Personalizza e clicca su Cambia icona. A questo punto, seleziona l’icona desiderata dal tuo computer oppure utilizza una delle icone predefinite. Infine, clicca su Ok per confermare.

Per maggiori informazioni su questo metodo, ti consigliamo di leggere la nostra guida come personalizzare le icone su Windows.

Che tu scelga di utilizzare software di terze parti o di modificare manualmente le icone, c’è un modo per personalizzare il tuo ambiente di lavoro secondo le tue esigenze. Prova diverse opzioni e trova quella che si adatta meglio alle tue esigenze e al tuo lavoro.

Lascia un commento