Come disinstallare un programma che non si disinstalla su Windows

È un problema che molti utenti hanno già affrontato: tentare di rimuovere un programma dal proprio computer e scoprire che si rifiuta di disinstallarsi. Che si tratti di un software ostinato, di un’applicazione che ha lasciato tracce nel sistema o di un programma danneggiato, in questa guida, esploreremo alcune soluzioni efficaci per affrontare questa situazione.

Scopriremo come disinstallare un programma che non si disinstalla su Windows affrontando i metodo più comuni e qualche trucchetto meno noto.

Che tu sia un esperto di tecnologia o un utente alle prime armi, ti forniremo step-by-step le informazioni necessarie per riportare il PC alla normalità.

Come disinstallare un programma che non si disinstalla su Windows

Per rimuovere un programma che non si disinstalla è possibile avvalersi di due metodi: il primo richiede uno strumento universale ed è adatto a disinstallare in maniera completa più software alla volta. Il secondo metodo, invece, è più indicato per rimuovere uno specifico software, come ad esempio l’antivirus. Nei prossimi paragrafi vedremo nel dettaglio entrambi questi metodi.

Tramite strumento di rimozione universale

disinstallare programma windows revo uninstaller

Per disinstallare un programma che non riesci a cancellare tramite la procedura classica (ovvero tramite il pannello di controllo Windows), puoi ricorrere all’aiuto di un software di terze parti come Revo Uninstaller.

Per iniziare, recati sul sito ufficiale Revo Uninstaller e scarica la versione da installare o quella portable (che non richiede l’installazione).

Una volta scaricato il programma, procedi all’installazione o all’estrazione della versione portable e procedi all’apertura del software.

Una volta che hai aperto Revo Uninstaller, procedi così:

  1. Seleziona il programma da disinstallare: nella lista dei programmi installati, cerca il programma che desideri disinstallare. Selezionalo per attivare le opzioni di disinstallazione.
  2. Avvia la disinstallazione: clicca su Disinstalla nella barra degli strumenti o clicca con il tasto destro del mouse sul programma e seleziona Disinstalla. Premi su Continua per procedere.
  3. Scansione per i residui: dopo che il programma è stato disinstallato, Revo Uninstaller chiederà di scansionare il sistema per cercare eventuali file o registri rimanenti associati al programma disinstallato. Scegli quale scansione desideri avviare tra Sicura, Moderata ed Avanzata e premi su Scansiona per cercare possibili di residui.
  4. Elimina le chiavi di registro residue: una volta completata la scansione, Revo Uninstaller ti mostrerà un elenco di chiavi di registro trovate. Premi su Seleziona tutti (deseleziona quelle che non desideri eliminare) e poi su Seguente per rimuovere tutte le chiavi di registro residue selezionate. Premi su al messaggio che appare.
  5. Elimina i file residui: una volta completata la rimozione delle chiavi di registro residue, Revo Uninstaller ti mostrerà un elenco di file residui trovati. Premi su Seleziona tutti (deseleziona quelli che non desideri eliminare) e poi su Finito per rimuovere tutti i file residui selezionati. Premi su al messaggio che appare.
  6. Riavvia il computer: una volta completata la procedura, è consigliabile riavviare il computer per assicurarti che tutte le modifiche siano applicate correttamente.

Seguendo questi passaggi, dovresti essere in grado di disinstallare con successo anche programmi ostinati.

Se questa soluzione non ti convince pienamente, sappi che esistono diverse alternative a Revo Uninstaller che possono aiutarti a disinstallare programmi che non riesci a rimuovere normalmente su Windows.

Ecco alcuni dei software più affidabili:

  • Puran Uninstaller: un software gratuito che offre funzionalità simili a Revo, compresa la rimozione dei residui e la gestione dei programmi installati.
  • Wise Program Uninstaller: un altro strumento gratuito che consente di disinstallare i programmi e riparare le installazioni danneggiate.
  • Ashampoo Uninstaller: un programma che offre una vasta gamma di strumenti per disinstallare software e gestire i file rimanenti.

Ognuno di questi software ha le proprie caratteristiche e vantaggi, quindi puoi scegliere quello che più ti ispira per disinstallare programmi ostinati su Windows.

Tramite strumento di rimozione ufficiale

disinstallare norton windows

Se desideri disinstallare un programma in particolare, prova a cercare se dispone dello strumento di rimozione ufficiale. Ad esempio, se stai cercando di rimuovere un antivirus, prova a utilizzare il suo strumento ufficiale. Questo ti consentirà di rimuovere il programma e tutti i relativi file.

Ecco alcuni esempi di removal tool ufficiali:

  • Come disinstallare Avast Antivirus: per disinstallare Avast Antivirus con lo strumento ufficiale, scarica l’ utilità di disinstallazione Avast Clear. Clicca con il tasto destro del mouse sul file e seleziona Esegui come amministratore. Clicca su al messaggio che appare. Clicca su nella finestra di dialogo Avast Clear per avviare il PC in modalità provvisoria. Seleziona la cartella contenente i file del programma Avast e seleziona il prodotto Avast Antivirus che vuoi disinstallare. Clicca su Disinstalla per procedere alla rimozione.
  • Come disinstallare McAfee Antivirus: scarica lo strumento MCPR e aprilo. Clicca su al messaggio che appare. Nella schermata di rimozione del software McAfee, clicca su Avanti e su Accetto. Nella schermata successiva, digita i caratteri esattamente come mostrato sullo schermo, facendo distinzione tra maiuscole e minuscole. Clicca su Avanti e attendi la rimozione del software.
  • Come disinstallare Norton Antivirus: scarica lo strumento Norton Remove and Reinstall. Aprilo e accetta il contratto di licenza. Nella finestra che appare, clicca su Opzioni avanzate e quindi su Rimuovi solo. Infine, clicca su Rimuovi per confermare l’operazione.

Conclusioni

Disinstallare un programma ostinato su Windows può sembrare una sfida, ma con i giusti strumenti e tecniche, è possibile liberarsi di software indesiderati senza troppi problemi. Dall’utilizzo di software di rimozione universali, agli strumenti di pulizia ufficiali, ogni passo ci avvicina a un sistema più pulito e funzionale. Ricorda sempre di eseguire un backup dei dati e di prestare attenzione durante il processo, in modo da evitare di eliminare accidentalmente file importanti. Seguendo questi suggerimenti, sarai in grado di cancellare facilmente qualsiasi programma e ottimizzare le prestazioni del computer.

Lascia un commento