Seguendo questa guida sarai in grado di bloccare, sospendere o programmare gli aggiornamenti automatici di Windows 10 e 11 in modo semplice e veloce.
L’installazione di un aggiornamento può causare rallentamenti, bug o riavvii del PC. Se detesti essere interrotto mentre stai facendo qualcosa di importante al computer, puoi intervenire sugli aggiornamenti automatici di Windows Update. In particolare, puoi scegliere di bloccarli totalmente, sospenderli per un periodo di tempo o pianificarli in modo da non essere al pc durante il download e l’installazione.
Pronto per scoprire come fare? Leggi oltre per conoscere tutti i passaggi validi su Windows 10 e 11.
Disattivare/bloccare aggiornamenti Windows
Sei stanco di Windows che scarica costantemente aggiornamenti? Stai cercando un modo per disattivarli in modo definitivo? Se è così, allora continua a leggere. Qui sotto, ti mostreremo ben tre metodi per disattivare gli aggiornamenti di Windows 10 e 11.
Metodo 1: Servizi di Windows
Il primo metodo per disattivare permanentemente gli aggiornamenti automatici richiede una modifica alle impostazioni dei Servizi di Windows. Ecco come procedere:
- Premi i tasti Win+R della tastiera per aprire la finestra di dialogo chiamata Esegui. Nota: il tasto Win della tastiera è situato in basso a sinistra, tra i tasti Ctrl e Alt.
- Digita
services.msc
e fai click su Ok per aprire i Servizi. - Scorri l’elenco dei servizi fino a trovare Windows Update e fai doppio click su di esso per aprire le sue proprietà.
- Nella scheda Generale, accanto a tipo di avvio, seleziona Disabilitato dal menu a discesa.
- Fai click su Stop e quindi su Ok.
Questi passaggi disattivano gli aggiornamenti automatici su Windows 10 e 11. Se desideri riattivare gli aggiornamenti, puoi seguire i passaggi precedenti e, in tipo di avvio, selezionare Abilita. Sarai a posto.
Metodo 2: Editor del Registro di sistema
Questo metodo è leggermente più complicato del precedente in quanto richiede la modifica del registro di sistema ma permette di raggiungere lo stesso risultato: disattivare permanentemente gli aggiornamenti automatici di Windows. Ti suggeriamo di eseguire il backup del registro prima di seguire i passaggi.
- Premi i tasti Win+R della tastiera per aprire la finestra di dialogo chiamata Esegui, digita
regedit
e fai click su Ok per aprire l’Editor del Registro di sistema. Nella richiesta, seleziona Sì. Nota: il tasto Win della tastiera è situato in basso a sinistra, tra i tasti Ctrl e Alt. - Nella barra in alto, digita l’indirizzo indicato di seguito:
HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows
Ora, devi creare la cartella WindowsUpdate e, all’interno, la cartella AU (Automatic Update). Per farlo, continua a leggere.
- Fai click con il tasto destro del mouse nello spazio vuoto, scegli Nuovo, seleziona Chiave, crea una cartella e chiamala WindowsUpdate.
- Apri la cartella WindowsUpdate nella barra laterale e nel riquadro di destra fai click con il tasto destro del mouse, scegli Nuovo, seleziona Chiave e crea una cartella e chiamala AU.
L’indirizzo finale dovrebbe essere simile al seguente:HKEY_LOCAL_MACHINE\SOFTWARE\Policies\Microsoft\Windows\WindowsUpdate\AU
- Ora, seleziona la cartella AU nella barra laterale e, nel riquadro di destra, fai click con il tasto destro del mouse sullo spazio vuoto e fai click su Nuovo, seleziona Valore DWORD (32 bit) e chiamalo NoAutoUpdate.
- Ora, fai doppio click su NoAutoUpdate.
- Imposta il suo valore su 1 e fai click su Ok.
Riavvia il computer per implementare ed eseguire le modifiche. E questo è tutto! Hai disattivato correttamente e definitivamente gli aggiornamenti di Windows.
Metodo 3: tool di terze parti
Windows Update Blocker è uno strumento gratuito di Sordum che consente ai proprietari di PC Windows 10 e 11 di bloccare definitivamente gli aggiornamenti automatici. Grazie a questo tool, il tuo computer non scaricherà né installerà più alcun aggiornamento finché tu non interverrai manualmente.
Per disattivare gli aggiornamenti, è sufficiente scaricare e avviare il programma Windows Update Blocker, selezionare la voce Disable Updates e premere Apply Now. In qualsiasi momento puoi riattivare gli aggiornamenti aprendo l’applicazione, scegliendo Enable Updates e premendo Apply Now.
Sospendere/mettere in pausa aggiornamenti Windows
Se disattivare definitivamente gli aggiornamenti ti sembra troppo drastico, puoi semplicemente sospenderli per un periodo di tempo specifico. Sospendere gli aggiornamenti è semplice e prevede una sospensione da un minimo di una settimana fino a cinque settimane. Durante tale periodo il computer non scaricherà né installerà nessun aggiornamento del sistema operativo.
Su Windows 10, puoi sospendere gli aggiornamenti premendo su Start ed entrando nelle Impostazioni. Da qui, basta premere su Aggiornamento e sicurezza e poi su Sospendi aggiornamenti per 7 giorni. Nota: è possibile premere più volte per aumentare il periodo di pausa.
Se hai un pc Windows 11, apri il menu Start e premi su Impostazioni. Clicca poi su Windows Update, scorri la pagina fino alla voce Sospendi Aggiornamento, e scegli il periodo di tempo desiderato usando il menu a tendina.
Pianificare aggiornamenti Windows
In pochi lo sanno, ma è possibile indicare al sistema quando è più opportuno scaricare e installare gli aggiornamenti. In questo modo potrai scegliere l’arco della giornata in cui Windows Update non deve interferire col tuo lavoro e nello stesso tempo permetterai al sistema di restare aggiornato con gli ultimi update.
Per pianificare l’aggiornamento di Windows 10, apri il menu Start e premi su Impostazioni. Successivamente, entra nella sezione Aggiornamento e sicurezza e clicca su Cambia orario di attività per scegliere quando inizia e finisce la tua giornata lavorativa.
Per quanto riguarda Windows 11, apri il menu Start e premi su Impostazioni. Premi su Windows Update in basso a sinistra e poi su Opzioni avanzate. Nella tendina che si apre, scegli la voce Manuale in corrispondenza di Regola gli orari di attività e imposta l’ora di inizio e di fine della tua giornata lavorativa.
Conclusioni
Ecco fatto! In questa guida ti abbiamo mostrato che su Windows 10 e 11 è possibile bloccare, sospendere o pianificare gli aggiornamenti in modo da impedire al sistema di interferire col tuo lavoro, evitando rallentamenti o riavvii improvvisi del computer.
Altre guide sul noto OS di Microsoft le trovi nella nostra sezione dedicata.