Come verificare link sospetti
Che sia un link da parte di un amico, collega o sconosciuto, non è per niente saggio aprirlo senza sapere dove ti porterà. Per fortuna, esistono diversi metodi per verificare link sospetti. Ecco i migliori e come funzionano.
Non è un segreto che gli hacker adorino i link. Dietro un collegamento apparentemente innocuo possono nascondere facilmente virus, ransomware o tentativi di phishing.
Ma non preoccuparti! Con gli strumenti e le strategie giuste, puoi proteggerti da link dannosi e mantenere la tua privacy al sicuro. Ecco alcuni consigli su come verificare link sospetti e come evitare di cadere nelle cyber trappole.
Come verificare link sospetti manualmente

Se sospetti della bontà di un link, puoi effettuare un controllo veloce osservando l’URL.
Ad esempio, se sei al computer, posiziona il puntatore del mouse sopra al link (non cliccare!). Ora osserva con attenzione se l’indirizzo corrisponde a quel collegamento. Se è totalmente diverso da quello indicato, è più che probabile che si tratti di un tentativo di phishing.
Fai una prova passando il mouse qui sopra → Scubidu ←
In Firefox e Chrome, troverai l’URL a cui si collega in basso a sinistra nella finestra del browser. Su Safari, invece, dovrai prima entrare nel menu Visualizza, quindi selezionare la voce Mostra barra di stato.
Anche controllare che gli URL siano scritti correttamente è un ottimo sistema per testare la sicurezza di un link prima di aprirlo. Devi sapere, infatti, che la maggior parte delle persone legge in maniera distratta sul web. Così, agli hacker basta sostituire alcune lettere con caratteri visivamente simili per indurti a visitare i loro siti di phishing e fornirgli inconsapevolmente password, numeri di carte di credito e altri tipi di dati privati.
Alcuni esempi sono:
- yah00.com invece di yahoo.com
- aroba.it invece di aruba.it
- faceboook.com invece di facebook.com
Inoltre, diffida anche degli URL accorciati tramite i servizi di url shortening. Spesso, i malintenzionati utilizzano questo escamotage per mascherare il reale indirizzo.
Tra i servizi più famosi in questo campo, citiamo bitly (bit.ly), tly (t.ly) e tiny URL (tinytul.com).
Detto questo, abbreviare indirizzi web molto lunghi è una pratica che anche aziende e siti seri praticano.
In caso di dubbi, effettua un breve link check usando uno dei servizi verifica virus online presente nella lista qui di seguito.
Come verificare link sospetti online

Hai ricevuto un link sospetto via mail, sui social o su WhatsApp? Prima di aprirlo, effettua una verifica online con un semplice Link Checker. Si tratta di webtool, ossia di strumenti da usare online, specializzati nella verifica dei link sospetti.
E la cosa davvero fantastica è il loro funzionamento semplice e veloce: apri il sito e incolli il link che ritieni sospetto.
Il portale provvederà a fare una verifica completa testando e aprendo il link al posto tuo. Per procedere, verranno impiegati motori antivirus e database di minacce attualmente conosciute.
Se non viene trovato nessun genere di materiale dannoso e nessun reindirizzamento a siti compromessi, significa che il link è sicuro e potrai procedere con l’apertura. Se, invece, il sito rileva qualche minaccia conosciuta o redirect sospetto, verrai avvisato del pericolo.
Di seguito ti mostreremo nel dettaglio come capire se un link è sicuro tramite l’utilizzo dei migliori siti di verifica link che la rete offre.
⚠️ Non importa se il link che hai ricevuto è un URL di lunghezza standard o abbreviato, con o senza www. Se è pericoloso in qualche modo, gli strumenti di controllo dei collegamenti qui sotto lo rileveranno.
Strumento di verifica Google

Lo strumento di verifica sito sicuro offerto da Google permette di scoprire immediatamente se il link sottoposto a controllo è innocuo o se al contrario contiene virus e altre minacce simili.
Per verificare se un link è sicuro, apri lo strumento Rapporto sulla sicurezza di Google, incolla l’URL del sito sospetto nel campo Cerca per URL e premi Invio. In un istante scoprirai se il link è sicuro o se è compromesso.
VirusTotal

VirusTotal è probabilmente lo strumento online di verifica link più completo che esista. Permette di scansione non solo collegamenti, ma anche file e domini alla ricerca di virus. Per utilizzare questo webtool per il controllo link sospetti, recati sul sito VirusTotal nella sezione URL e incolla il link che ritieni sospetto. Premendo Invio partirà la verifica completa del link tramite 80 motori antivirus.
Norton Safe Web

Se desideri controllare dei link sospetti, puoi affidarti ad un nome attendibile nella sicurezza online: Norton.
Attraverso l’url checker messo a disposizione dal noto antivirus puoi effettuare la scansione online dei siti per scoprire velocemente la presenza di virus e malware.
Per eseguire la scansione di un URL, è sufficiente recarsi via browser sul sito Norton Safe Web, incollare il link nel campo preposto e fare click sul tasto di ricerca. Norton Safe Web ti mostrerà una valutazione e le eventuali recensioni della comunità riguardo quello specifico sito web. Se desideri aggiungere una valutazione, tutto quello che devi fare è crearti un account e unirti alla comunità.
Dr.WEB

Per verificare link sospetti senza installare nulla puoi affidarti anche al sito Dr.WEB. Apri il sito drweb-av.it, incolli l’URL, premi Invia e aspetti il responso. L’URL verrà sottoposto a scansione e analisi tramite il motore antimalware del noto Dr.WEB, software antivirus dal 1992, che sarà in grado di indicarti se il link contiene un virus conosciuto e presente nel loro database di minacce note.
PhishTank

PhishTank è un sito che si concentra sul phishing, una delle più grandi minacce alla sicurezza online dei nostri tempi. Per controllare se un URL fa riferimento a pagine web contenenti questo genere di minaccia, ti basterà recarti sul sito PhishTank, incollare il link nel riquadro giallo e premere su Is it a phish?.
Il sito controllerà se nel suo database (Cisco) è presente il link e ti fornirà un responso al riguardo.
Nota: il sito è in inglese. Se usi Chrome, per tradurre la pagina fai click destro > traduci in italiano o da smartphone premi su Traduci all’avviso popup che comparirà.
URLVoid

URLVoid è uno strumento nato per rilevare siti web potenzialmente pericolosi. Come per gli altri tool, apri il sito urlvoid.com, digita semplicemente l’URL sospetto e attendi il controllo. URLVoid ti sottoporrà tutte le informazioni raccolte sul dominio attingendo ai database antivirus e antimalware di alcuni servizi per la sicurezza online più rinomati, tra cui Avira, BitDefender, Dr.WEB e PhishTank.
Se desideri analizzare un indirizzo IP, URLVoid offre un servizio complementare dedicato, IPVoid.
Sucuri SiteCheck

Sucuri SiteCheck è un servizio che consente di scansionare le pagine web alla ricerca di malware o altre minacce note. Effettua uno scanner da remoto per vedere se l’URL ospita un malware conosciuto presente nelle deny lists o se contiene del codice potenzialmente dannoso. Può risultare particolarmente utile per scansione un sito che presenta versioni datate. Il servizio di base è gratis ed offre alcune soluzioni più complete a pagamento.
Per usarlo, collegati al sito sitecheck.sucuri.net del servizio online, incolla l’indirizzo sospetto e premi su Scan Website. Nel giro di poco tempo otterrai il responso.
Browserling

Come alternativa a link checker sopra, vogliamo presentarti Browserling. Questo servizio online è pensato non tanto per verificare i link malevoli ma bensì per testare il corretto funzionamento di siti web con tutti i browser e sistemi operativi più diffusi. Per procedere, il servizio si avvale di un vero e proprio scanner da remoto.
Se sei interessato a questa soluzione, apri browserling.com e digita nel campo di testo il link da controllare. Indica ora un sistema operativo e un browser e clicca su Test Now.
Attraverso il desktop virtuale, potrai navigare, aprire il link indicato e verificare tu stesso il contenuto e se si tratta di un sito malevolo o meno. Il tutto in modo gratuito e con il supporto di una varietà di strumenti.
Browserling è un ottimo modo per aprire i siti internet di cui sei curioso senza mettere a rischio la sicurezza del tuo computer, smartphone o tablet.
Ho cliccato su un link non attendibile! Cosa faccio ora?
I browser web più diffusi dispongono di funzionalità di sicurezza e privacy avanzate che rendono difficile prendere un virus semplicemente facendo click su un collegamento.
Perciò, con molta probabilità, non hai esposto la tua privacy e i tuoi dati ad un rischio reale. Detto questo, è sempre meglio effettuare una scansione con un buon antivirus.
Webroot, Trend Micro e Norton sono tutti ottimi antivirus, leggeri e veloci.
Per ulteriori informazioni, consulta le nostre guide sui migliori Antivirus Gratis per Android, migliori antivirus gratis per Mac, migliori antivirus gratis per Windows e migliori antivirus a pagamento per Windows e Mac.
Ho aperto una mail di Phishing! Cosa faccio ora?

Come dovresti comportarti dopo esserti imbattuto in un tentativo di phishing?
Tutto dipende da quanto sei entrato nella trappola:
- Se hai solo aperto la mail di phishing, non hai corso nessun rischio. Chiudi la mail e cestinala.
- Se hai aperto il link contenuto nella mail di phishing, procedi come faresti con un qualsiasi link dannoso: fai una scansione antivirus.
- Se hai fornito i tuoi dati, compilando una qualche specie di form o di portale di accesso, allora devi sbrigarti e tentare di bloccare l’attacco sul nascere. Modifica le credenziali di accesso (password e mail) per tutti i servizi importanti come provider di posta elettronica e account finanziari (banca, PayPal, ecc.), contatta la tua banca e spiega che potresti essere una vittima di phishing. Blocca carte di credito e debito.
Ricorda: se l’hacker ha accesso alla tua casella mail, può gestire tutti gli account associati ad essa. Perciò cambiare solo la password ai servizi potrebbe non servire a nulla. Devi modificare tutti i dati di accesso, per questo ti servirà una nuova mail non collegata a quella compromessa.
Fatto questo, non ti resta che tenere d’occhio i servizi a cui sei registrato e sperare di aver fermato l’attacco in tempo.
Conclusioni
Se hai ricevuto un link via mail o per messaggio, è sempre una buona idea controllarlo prima di aprirlo. Per farlo, puoi sfruttare i sistemi di controllo manuale (come passare il mouse sopra al collegamento) o ricorrere ad uno dei tanti strumenti di verifica link sospetti online: incolli l’URL e premi invio.
In un attimo scoprirai se si tratta di un link sicuro o se invece cela minacce come phishing, virus, ransomware o altro.
Ricevi spesso allegati per mail? Controlla se sono sicuri prima di aprirli tramite questi siti specializzati.

Lascia un commento