I ransomware sono una minaccia sempre più diffusa nel mondo digitale. Questi pericolosi software crittografano i dati degli utenti e richiedono un riscatto per ripristinarli. Ma come ci si può difendere da questa minaccia?
Nelle prossime righe esploreremo in dettaglio cosa sono i ransomware e ti forniremo preziosi consigli su come proteggere i tuoi dati personali.
Se sei pronto per scoprire tutto ciò che c’è da sapere su questo virus e quali sono le migliori strategie di difesa per mantenere al sicuro la tua vita digitale, leggi oltre.
Cosa sono i Ransomware?
I virus ransomware non sono altro che “virus del riscatto” ovvero virus che criptano i file, bloccano l’accesso a documenti e chiedono un vero e proprio riscatto per poter rilasciare tutte le informazioni, documenti e file presi in ostaggio. Sono molti i modi in cui è possibile contrarre questo genere di virus.
Come si prende questo genere di virus informatico?
Sostanzialmente come tutti gli altri virus, ovvero cliccando su pubblicità, installando un programma non sicuro, aprendo link sospetti e così via…
Questo virus chi prende di mira?
Come tutti i virus, anche i virus del riscatto mirano a chiunque, anche se ultimamente l’attenzione di questi potenti e subdoli virus si è spostata sulle grandi aziende in quanto queste hanno più risorse economiche e, soprattutto, più file e documenti importanti rispetto, ad esempio, a un privato.
Come si comporta il virus, una volta che infetta un dispositivo?
Una volta che si cade nella trappola dei ransomware, il virus si presenta e chiede subito il pagamento per il rilascio di dati e file presenti sul dispositivo. Il tempo a disposizione per versare la somma è di circa 48-72 ore, dopodiché il prezzo potrebbe aumentare.
Come difendersi dal virus del riscatto?
Per difendersi dai ransomware bisogna attuare le stesse strategie di prevenzione indispensabili per proteggersi da qualsiasi altro virus: