Formattare una chiavetta USB può essere necessario per vari motivi, come la pulizia dei dati, la modifica del file system o la preparazione della chiavetta per l’uso su un altro dispositivo.
In questa guida, esploreremo i passaggi per formattare una chiavetta USB su computer Mac utilizzando l’applicazione Utility Disco.
Prima di vedere i passaggi per formattare una chiavetta USB su macOS, è importante comprendere esattamente cosa comporta la formattazione e quali sono le differenze tra i vari file system.
Cosa significa formattare una chiavetta USB?
La formattazione di una chiavetta USB comporta la cancellazione di tutti i dati in essa contenuti e la creazione di un nuovo file system. Questo processo rende la chiavetta pronta per l’uso, risolvendo eventuali errori o problemi di compatibilità. È importante notare che la formattazione cancellerà tutti i dati, quindi assicurati di eseguire il backup di tutte le informazioni importanti prima di procedere.
File system
Quando formatti una chiavetta USB, puoi scegliere tra diversi file system. Ecco i più comuni, accompagnati dai limiti e dalle compatibilità:
- FAT32: compatibile con la maggior parte dei sistemi operativi, inclusi Windows e macOS. Tuttavia, ha un limite di dimensione per i file singoli di 4GB.
- exFAT: ideale per chiavette USB di grandi dimensioni e file di grandi dimensioni. È compatibile con Windows e macOS.
- Mac OS Extended (Journaled): ottimizzato per l’uso su macOS, non è compatibile con Windows.
- APFS (Apple File System): il file system più recente di Apple, progettato per macOS High Sierra e versioni successive. Non è compatibile con Windows.
Mac: come formattare chiavetta USB
Su Mac, formattare una chiavetta USB è un processo semplice e veloce, che può risolvere molti problemi di compatibilità e prestazioni.
Con i passaggi per formattare una chiavetta USB su Mac racchiusi nei prossimi paragrafi, sarai in grado di formattare una chiavetta USB in pochi minuti. Ricorda sempre di eseguire il backup dei dati importanti prima di procedere con la formattazione.
La prima cosa da fare per formattare chiavetta USB su macOS è collegare il dispositivo di archiviazione ad una porta USB funzionante.
Dopodiché, apri il Launchpad e clicca sull’icona di Utility Disco. Se non la trovi, puoi usare il campo di testo presente in alto nel Launchpad per cercarla.
Nella finestra di Utility Disco, vedrai un elenco di dispositivi sulla sinistra. Trova e seleziona la chiavetta USB (assicurati di selezionare il dispositivo corretto, poiché la formattazione cancellerà tutti i dati). Con la chiavetta USB selezionata, clicca su Inizializza (nella parte superiore della finestra). Si aprirà una finestra in cui puoi scegliere il nome della chiavetta e il formato del file system. Digita un nome per la chiavetta USB e scegli il file system desiderato (FAT32, exFAT, Mac OS Extended, APFS). Seleziona Mappa GUID se desideri utilizzare la chiavetta USB su più sistemi operativi.
Dopo aver selezionato il nome e il formato, clicca su Inizializza. Apparirà un avviso che ti informa che tutti i dati verranno cancellati. Se sei sicuro di voler procedere, clicca su Inizializza per confermare. Utility Disco inizierà il processo di formattazione. Questo potrebbe richiedere alcuni minuti, a seconda delle dimensioni della chiavetta USB. Una volta completato, vedrai un messaggio di conferma.
Dopo la formattazione, assicurati di espellere correttamente la chiavetta USB. Clicca con il tasto destro del mouse sull’icona della chiavetta sulla Scrivania (o desktop) e seleziona Espelli, oppure cliccando sull’icona di espulsione accanto al nome della chiavetta nella barra laterale del Finder.
Risoluzione dei problemi
Se riscontri problemi durante la formattazione della chiavetta USB, ecco alcune soluzioni:
- La chiavetta non viene riconosciuta: prova a collegarla ad un’altra porta USB o a un altro computer. Se non viene ancora riconosciuta, potrebbe essere danneggiata.
- Errore durante la formattazione: assicurati di avere i permessi necessari e che la chiavetta non sia protetta da scrittura. Controlla anche che non ci siano file aperti sulla chiavetta.
- La chiavetta è lenta: se la chiavetta USB è lenta, potrebbe essere un problema hardware. Prova a formattarla e verifica se la velocità migliora.