Telegram è un’app di messaggistica potente e versatile, apprezzata per le sue funzionalità avanzate, i gruppi di grandi dimensioni e i canali informativi.
Tuttavia, la sua capacità di metterti in contatto istantaneamente con una vasta rete di persone può anche trasformarsi in un eccesso di notifiche che rischia di compromettere la tua concentrazione e la tua tranquillità.
Se ti trovi sommerso da notifiche Telegram e desideri ritrovare un po’ di pace, questa guida completa ti mostrerà come disattivare notifiche Telegram, per un’esperienza più serena e controllata.
Perché disattivare le notifiche Telegram?
Prima di addentrarci nelle istruzioni per disattivare notifiche Telegram, è importante capire perché disattivarle potrebbe essere una scelta saggia. Ecco alcuni motivi comuni:
- Concentrazione: le notifiche continue possono interrompere il flusso di lavoro, rendendo difficile concentrarsi su compiti importanti.
- Produttività: interruzioni frequenti riducono la produttività, richiedendo tempo per riprendere il filo del discorso o l’attività in corso.
- Stress: un flusso costante di notifiche può aumentare lo stress e l’ansia, specialmente se si tratta di informazioni non urgenti o di conversazioni che richiedono la tua immediata attenzione.
- Benessere mentale: limitare le notifiche consente di staccare la spina e apprezzare i momenti di tranquillità, migliorando il benessere mentale.
- Gestione del tempo: prendere il controllo delle notifiche ti permette di decidere quando e come interagire con Telegram, ottimizzando la gestione del tuo tempo.
Metodi per disattivare notifiche Telegram
Telegram offre diverse opzioni per gestire le notifiche, da quelle globali a quelle specifiche per chat o gruppi. Ecco una panoramica dei metodi che esploreremo:
- Disattivare le notifiche globali: questa opzione disattiva tutte le notifiche di Telegram, silenziando completamente l’app, con la possibilità di creare eccezioni per contatti specifici.
- Disattivare le notifiche per singola chat, gruppo o canale: permette di silenziare conversazioni specifiche, mantenendo le notifiche attive per le chat importanti.
- Utilizzare la modalità “non disturbare”: una soluzione rapida per silenziare tutte le notifiche per un periodo di tempo predefinito.
Come disattivare notifiche Telegram
Ora, analizziamo in dettaglio ciascun metodo per disattivare le notifiche, con istruzioni passo passo per diverse piattaforme (Android, iOS, iPadOS, Windows, macOS e Linux).
Disattivare le notifiche globali (silenziare completamente Telegram)
Questa è la soluzione più drastica, ma efficace se hai bisogno di una pausa completa da Telegram. In particolare, se hai bisogno di disattivare le notifiche globali di Telegram, e dunque silenziare completamente l’app, puoi agire nelle impostazioni di sistema o di Telegram stessa.
Su Android, per esempio, apri le Impostazioni del telefono, premi su Notifiche e Centro di controllo, premi su Notifiche app e poi su Telegram. A questo punto, spegni l’interruttore corrispondente a Visualizza notifiche per disattivare completamente le notifiche di Telegram su smartphone o tablet Android.
Se hai un iPhone, invece, dopo aver aperto le Impostazioni di iOS, premi su Notifiche e poi su Telegram. Nella pagina che si apre, spegni l’interruttore corrispondente a Consenti notifiche.
In alternativa, puoi disattivare tutte le notifiche direttamente da Telegram, con la possibilità di scegliere se silenziare tutto oppure di indicare quale tipo di conversazione silenziare (per esempio, tutte le chat singole, tutti i canali, tutti i gruppi).
Per raggiungere questo obbiettivo su Android, apri l’app di Telegram, premi sull’icona del menu (tre linee orizzontali) nell’angolo in alto a sinistra e scegli la voce Impostazioni. Ora, premi su Notifiche e suoni e spegni l’interruttore relativo alla categoria di chat che desideri silenziare (chat private, gruppi, canali, ecc.). Se ti interessa, puoi anche creare un’eccezione per una singola chat, gruppo o canale premendo su Aggiungi eccezione e selezionando la chat a cui desideri non venga applicata la regola.
Su iOS, invece, apri l’app Telegram, premi su Impostazioni (in basso a destra) e poi su Notifiche e suoni. Qui, scegli per quali chat (private, gruppi, canali, ecc.) spegnere le notifiche, premendo sulla rispettiva categoria e spegnendo l’interruttore corrispondente a Mostra notifiche. Anche in questo caso, puoi creare un’eccezione per una singola conversazione, gruppo o canale premendo su Aggiungi eccezione e selezionando la chat che non desideri silenziare.
Sulla versione desktop (per Windows, macOS e linux) e web di Telegram, apri l’app, premi sul menu (tre linee orizzontali) e scegli la voce Impostazioni. A questo punto, clicca su Notifiche e suoni e poi spegni l’interruttore corrispondente a Mostra notifiche da tutti gli account. Diversamente da quanto visto per l’app mobile, Telegram per PC non consente di creare delle eccezioni.
Attenzione: disattivando le notifiche globali, non riceverai alcun avviso per nuovi messaggi, chiamate o aggiornamenti. Dovrai controllare manualmente l’app per rimanere aggiornato.
Disattivare le notifiche per singola chat, gruppo o canale
Questo metodo è ideale se vuoi silenziare conversazioni specifiche senza disattivare le notifiche per tutti i tuoi contatti.
Per procedere su Android, apri l’app Telegram, individua la chat (singola, gruppo o canale) che desideri silenziare e tieni premuto sul nome. A questo punto, premi sull’icona a forma di speaker (presente in alto) e scegli una voce tra Silenzia per 1 ora, Silenzia per 8 ore, Silenzia per 2 giorni o Disattiva.
Su iPhone, invece, avvia Telegram, individua la chat, il gruppo o il canale da silenziare e tieni premuto sul nome. Dal menu che si apre, scegli la voce Silenzia.
Anche su Telegram desktop (per Windows, macOS e Linux) o Telegram web, puoi disattivare le notifiche per una singola chat, gruppo o canale in modo davvero semplice e veloce. Per procedere in questo senso, apri Telegram, individua la conversazione singola, il gruppo o il canale che desideri silenziare, clicca con il tasto destro del mouse sul nome e scegli la voce Silenzia. A questo punto, scegli per quanto tempo silenziare la chat (1 ora, 4 ore, 8 ore, 1 giorno, 3 giorni oppure Sempre) e premi su Silenzia per concludere.
In caso di ripensamenti, è sufficiente tenere premuto il nome della conversazione e premere sull’icona a forma di altoparlante (presente in alto) su Android o scegliere l’opzione Riattiva dal menu che si apre su iOS. Da computer, è possibile cliccare con il tasto destro del mouse sulla conversazione silenziata e scegliere l’opzione Riattiva tra quelle comparse.
Nota: quando una chat è silenziata, vedrai un’icona di uno speaker barrato accanto al nome nella lista delle chat.
Utilizzare la modalità “Non disturbare”
Questa modalità è ideale quando hai bisogno di concentrazione assoluta o durante la notte. L’app Telegram non ha una modalità “Non disturbare” dedicata. Dovrai utilizzare la funzione integrata nel sistema operativo del tuo smartphone.
Sugli smartphone Android dipende dal dispositivo. Di solito puoi accedervi scorrendo verso il basso dalla parte superiore dello schermo per aprire il centro notifiche. Cerca l’icona Non disturbare (icona a forma di luna) e premila per attivarla. Puoi personalizzare le impostazioni di “Non disturbare” nelle impostazioni del telefono, solitamente accedendo alla voce Benessere digitale e Controllo genitori.
Su iPhone e iPad, apri le Impostazioni, premi su Full Immersion e poi su Non disturbare. Nella pagina che si apre, premi su App, seleziona Silenzia notifiche da, premi su Aggiungi, seleziona Telegram e poi premi su Fine (in alto a destra). Quindi, torna indietro, premi su Aggiungi automazione e poi su Orario. A questo punto, imposta l’orario in cui desideri che Telegram non suoni e premi su Fine (in alto a destra) per confermare.
Consigli aggiuntivi per una gestione efficace delle notifiche Telegram
- Rivedi regolarmente le tue impostazioni: le tue esigenze e le tue priorità cambiano nel tempo. Controlla periodicamente le tue impostazioni di notifica e apportare le modifiche necessarie.
- Sii consapevole delle singole notifiche: presta attenzione a quali tipi di notifiche ti disturbano di più e concentrati sulla loro gestione.
- Comunica le tue preferenze: se sei in un gruppo, informa gli altri utenti delle tue preferenze in merito alle notifiche.
- Disattiva le notifiche per un periodo di prova: se non sei sicuro di voler disattivare le notifiche in modo permanente, prova a silenziarle per un giorno o una settimana per vedere come ti senti.
Gestire le notifiche di Telegram è essenziale per mantenere la concentrazione, la produttività e il benessere mentale. Seguendo questa guida completa, potrai personalizzare le impostazioni di notifica per un’esperienza Telegram più serena e controllata. Non lasciare che le notifiche controllino la tua vita: prendi il controllo e adopera Telegram alle tue condizioni! Ricorda che trovare la configurazione perfetta richiede un po’ di sperimentazione, quindi non aver paura di provare diverse opzioni fino a trovare quella che si adatta meglio alle tue esigenze.