Come ricostruire database PS4

Ricostruire il database PS4 è un ottimo modo per aumentare la velocità e le prestazioni della tua PlayStation. Inoltre, si tratta di un’operazione innocua che non compromette dati e salvataggi. Ecco come fare.

Se riscontri problemi come file di salvataggio mancanti, icone mancanti, giochi bloccati o cadute di frame, la ricostruzione del database PS4 può aiutarti. È simile alla deframmentazione del disco per i computer Windows, quindi se hai familiarità con questo processo, non dovresti avere problemi a ricostruire il database della tua console Sony.

Nelle righe a seguire vedremo cos’è la ricostruzione del database PS4, cosa comporta e come procedere. Pronto a velocizzare la tua console? Iniziamo!

Cos’è la ricostruzione del database PS4

sony playstation ps4

Se non hai mai ricostruito il database della tua PS4, potresti nutrire qualche perplessità al riguardo. In realtà, si tratta di una semplice scansione dell’unità che rimuove i dati danneggiati e riorganizza i file all’interno del sistema. In questo modo, sarà più facile per la console trovare i dati di cui ha bisogno per un particolare gioco o servizio. Di conseguenza, gli errori di sistema vengono corretti e la PS4 risulta più veloce.

Come anticipato sopra, questo processo è sicuro e non cancella alcun dato: è paragonabile alla deframmentazione di un disco rigido su un PC Windows.

Tuttavia, se sei preoccupato che qualcosa possa andare storto, ti consigliamo di eseguire il backup del sistema su un disco rigido esterno o su un dispositivo di archiviazione USB prima di eseguire questa operazione. In alternativa, puoi attivare la funzione di caricamento automatico sulla tua PS4, che ti permette di conservare fino a 100 GB dei tuoi dati di gioco nello spazio di archiviazione online.

Puoi ricorrere alla ricostruzione del database regolarmente, se noti che la console è estremamente lenta o quando si verificano problemi come salvataggi mancanti, giochi bloccati, lag online, tempi di caricamento eccessivi, errori di dati danneggiati e simili.

Come ricostruire database PS4

Per ricostruire il database della tua PS4 dovrai, come prima cosa, avviare la console in modalità provvisoria. Per fare ciò, tieni premuto il tasto PS sul controller, quindi seleziona Spegnimento > Spegni la PS4.

Con la console completamente spenta, collega il controller alla PS4 con un cavo USB. Questo è necessario perché il Bluetooth non funzionerà in modalità provvisoria.

Ora, tieni premuto il tasto di accensione sulla console finché non senti due brevi bip (il primo lo sentirai subito, il secondo a distanza di 7 secondi). Questo è il segnale che ti informa che sei appena entrato in modalità provvisoria.

Dal menu “Modalità provvisoria“, scorri verso il basso e seleziona il punto 5 Ricostruisci database. Premi su Ok per avviare la ricostruzione.

sony ps4 modalità provvisoria riscostruisci database

Il processo può richiedere fino a qualche ora, a seconda della quantità di dati da vagliare. Detto questo, nelle nostre prove con una PS4 Pro da 1TB il processo ha richiesto pochi minuti (meno di 5).

Al riavvio, dovresti notare qualche miglioramento nelle performance della tua PlayStation 4. Tra le altre cose, noterai anche che l’elenco dei giochi aperti di recente è stato ripulito. Questo significa che dovrai sfogliare la tua Libreria e avviare da lì il gioco che ti interessa.

Oltre a questo, la sezione con le notifiche di sistema risulterà ripulita.

Conclusioni

Se installi spesso nuovi giochi e applicazioni, ricordati di ricostruire il database della tua PlayStation 4 regolarmente. Può aiutarti a correggere errori e dare un boost alla tua console in maniera davvero semplice e veloce.

Lascia un commento