Quale Nintendo Switch scegliere tra la classica, Lite e OLED

La Nintendo Switch è un ottimo regalo da fare (o farsi)… ma quale scegliere tra la versione Classica, la Lite e la OLED? Scopri insieme a noi tutte le differenze tra le tre console e qual è la più adatta a te.

Le differenze tra queste tre console sono notevoli e conoscerle ed esaminarle ti permetterà di fare un acquisto adatto alle tue esigenze o a quelle della persona a cui vuoi regalarlo. Nelle righe a seguire analizzeremo nel dettaglio i tre modelli diversi di Nintendo Switch:

  • Nintendo Switch Classica (detta anche “originale” o “standard”)
  • Nintendo Switch Lite
  • Nintendo Switch OLED

Ecco come scegliere quella migliore per le tue esigenze di gioco e il tuo budget.

Nintendo Switch Classica (Originale) 2019

nintendo switch

La Nintendo Switch detta classica (o originale) è stata lanciata nel 2017, ma una versione aggiornata è stata rilasciata nel 2019. La nuova versione presenta una migliore durata della batteria (circa 50% in più), portando l’autonomia della console da 2,5-6,5 ore a 4,5-9 ore.

La Nintendo Switch classica presenta tre modalità di gioco: modalità TV, modalità tavolo e modalità portatile.

Puoi passare da una modalità all’altra semplicemente. I Joy-con sono rimovibili, il che rende la console adatta ai giochi multiplayer e all’uso domestico familiare.

Lo schermo è un LCD da 6,2 pollici, con risoluzione 1280 x 720. Lo spazio di archiviazione è di 32 GB (espandibile).

In vendita online e nei negozi troverai principalmente la versione aggiornata del 2019. Per assicurarti che si tratti davvero della nuova versione ti basterà guardare la scatola: se è rossa, allora è la Nintendo Switch del 2019. La vecchia versione del 2017 presenta una scatola bianca.

Il prezzo della Nintendo Switch classica è di circa 280€. Disponibile in 2 colorazioni: grigia o blu e rosso neon.

Nintendo Switch Lite

nintendo switch lite

La Nintendo Switch Lite fa parte della famiglia Switch, ma consente solo la modalità di gioco portatile. I Joy-Con sono integrati nella console stessa, il che significa che non possono essere staccati (se a casa siete fan dei giochi multiplayer alla Super Mario Party questo potrebbe essere un problema). Ha anche uno schermo LCD da 5,5 pollici, una durata della batteria compresa tra 3 e 7 ore a seconda di cosa stai giocando e 32 GB di spazio (espandibile). Inoltre, poiché i controller non possono essere staccati, non presenta il Rumble HD e Telecamera IR di movimento.

Questo significa che la Nintendo Switch Lite non può essere utilizzata per giocare ad una gran varietà di giochi come Super Mario Party, Ring Fit Adventure e persino la serie Just Dance, poiché questi giochi non supportano la modalità portatile. Altri giochi, come Animal Crossing: New Horizons e The Legend of Zelda: Breath of the Wild, non hanno bisogno di particolari sensori e perciò sono compatibili con la Switch Lite.

⚠️ prima di acquistare un gioco dovrai assicurarti della compatibilità con la modalità portatile.

Nonostante tutto ciò, la console è la scelta ideale per molti giocatori, specie per i più giovani o per quelli in movimento. Questo perché è sia più leggera che più piccola.

Inoltre, un grande punto di forza da considerare è il prezzo: 195€ contro i 280€ del Switch Classica. Trovi la Nintendo Switch Lite in diverse colorazioni: grigio, turchese, rosa corallo, viola/blu e giallo.

Nintendo Switch OLED

nintendo switch oled

La Nintendo Switch OLED è l’ultima uscita di casa Nintendo. È come la Nintendo Switch classica, ma presenta principalmente una novità: lo schermo OLED.

Supporta le tre modalità di gioco (tv, tavolo e portatile), ha uno schermo OLED da 7 pollici con risoluzione 1280 x 720. I Joy-con sono rimovibili ed è compatibile con tutti i giochi (Rumble HD e Telecamera IR di movimento integrati nei controller).

Oltre lo schermo, le differenze con la versione classica sono: 64GB di spazio di archiviazione (espandibile), una nuova versione del dock che include una porta USB aggiuntiva, una porta HDMI 2.0 (la versione originale ha una porta 1.4) e miglioramenti al meccanismo di inclinazione per quando si gioca in modalità tavolo.

Il suo costo è di circa 350€. La trovi nella colorazione bianca o blu e rosso neon.

Nintendo Switch: quale scegliere?

Ora che abbiamo analizzato tutti i punti dovresti avere le idee chiare, ma se non fosse così, ecco un paio di consigli che ti aiuteranno a capire quale Nintendo Switch scegliere:

La Nintendo Switch Classica è uscita nel 2019 ma ha più che senso comprarne una nel 2022. Ti permette di giocare nelle tre modalità e a tutti i giochi che il parco Nintendo ha da offrirti, con uno schermo grande e una batteria niente male. Le manca lo schermo OLED, certo, ma per circa 70€ in meno rispetto al modello OLED, è una rinuncia fattibile (specie se non sei un grande appassionato dei giochi in mobilità).

La Nintendo Switch Lite è pensata per chi gioca esclusivamente in mobilità. Oltre all’impossibilità di poterla usare collegata alla TV o in modalità tavolo, il numero di titoli a cui puoi giocare è inferiore rispetto alle altre console Nintendo (ma non è un gran problema se non sei fan dei giochi come Just Dance, Super Mario Party e simili). Il prezzo è però davvero interessante, circa 100 euro in meno rispetto alla classica. Se sei un giocatore giovane o sai che giocherai esclusivamente in mobilità, questa è la scelta per te.

Scegli la Nintendo Switch OLED se vuoi il massimo che Nintendo ha da offrirti. Puoi usare tutte e tre le modalità di gioco, e in mobilità le migliorie allo schermo si faranno sentire, grazie alla tecnologia OLED e a quei 0,8 pollici di schermo in più. Tuttavia, questa è una considerazione valida solo quando si gioca in modalità portatile. Quando giochi su una TV con la Switch collegata al Dock, avrai la stessa esperienza che la Nintendo classica ha offriti.

Qui sopra abbiamo racchiuso tutto ciò che c’è da sapere sulle Nintendo Switch per riuscire a capire quale scegliere senza pentimenti. Altre informazioni le puoi trovare sulla pagina dedicata alla differenze messa a disposizione da Nintendo o nel nostro articolo di confronto.

Lascia un commento