Stai riscontrando problemi con YouTube da pc, smartphone o smart tv? Ecco cosa fare quando YouTube non funziona.
Sapevi che YouTube è il secondo sito più visitato al mondo? E che ben il 79% degli utenti di internet ha un account YouTube attivo?
Sicuramente in questa percentuale impressionante ci sei anche tu che ricorri alla nota piattaforma video per vedere contenuti di ogni sorta: tutorial, recensioni e molto altro ancora.
Benché il servizio offerto da YouTube sia praticamente perfetto, capita di tanto in tanto di riscontrare qualche errore e mancato funzionamento. Se ti ritrovi in una situazione in cui non riesci a mandare in play nessun video o nemmeno a far caricare l’home del servizio, sappi che puoi risolvere mettendo in pratica alcuni semplici passaggi.
Leggi di seguito i problemi che molti utenti hanno riscontrato e scopri insieme a noi come risolverli.
YouTube non funziona: problemi, bug e errori
Ecco i problemi più comuni che gli utenti YouTube riscontrano da sito, app per smartphone e smart tv:
- errore 400: un errore molto frequente su smartphone Android che impedisce di vedere qualsiasi contenuto.
- il video si blocca: errore comune su tutte le piattaforme. Qualsiasi video mandato in play va a scatti.
- YouTube non si apre: l’app non risponde, non carica nulla o crasha subito dopo l’avvio.
YouTube non funziona: come risolvere
Se ti sei imbattuto in uno degli errori qui sopra, sappi che puoi risolvere piuttosto facilmente seguendo qualche accorgimento.
1. YouTube non funziona oggi? Controlla se è in Down
Prima di procedere con prove e test, controlla su downdetector se YouTube è in down, ossia se sta riscontrando un disservizio.
Downdetector è un sito specializzato nel raccogliere segnalazioni riguardo i malfunzionamenti dei servizi più rinomati. Per scoprire se YouTube è in down, recati su questa pagina e controlla il grafico delle segnalazioni.
Se le segnalazioni sono molte, vuol dire che YouTube non funziona per via di un disservizio diffuso che non dipende da te.

Se dalle segnalazioni ricevute risulta invece tutto funzionante, il problema potrebbe non essere del social ma bensì tuo. Prosegui oltre per scoprire come risolvere.
2. Controlla la tua connessione
Per prima cosa, assicurati di essere raggiunto da una connessione sufficientemente potente effettuando un test della velocità internet tramite uno degli speed test presenti qui.
Tieni presente che YouTube necessita di una connessione ad almeno 1 Mbps per funzionare correttamente. Per i contenuti in HD (1080p) questa richiesta sale a 5 Mbps, e per i contenuti in 4K si arriva fino a 20 Mbps.
Perciò, se noti dal risultato dello speed test di non soddisfare la richiesta di velocità di connessione utile a YouTube, dovrai abbassare la qualità dello streaming per risolvere il problema.
Se non sai come abbassare la qualità su YouTube, da app o da sito, ti rimandiamo al nostro articolo “Quando consuma YouTube?” dove all’interno troverai anche i passaggi per cambiare la qualità dello streaming.
3. Imposta correttamente data e ora
Se YouTube non funziona su smartphone Android o iPhone, prova a controllare di aver impostato i parametri data e ora automatici, in base alla rete.
Per effettuare questo controllo dovrai recarti nelle impostazioni > generali > data e ora.
Questa è la soluzione più comune all’errore 404 che affligge YouTube Android.
4. Disattiva la VPN
Molti utenti ricorrono all’utilizzo di VPN per bypassare le restrizioni geografiche di alcuni video YouTube. Se anche tu stai utilizzando questo espediente, prova a disattivare la VPN e a mandare in play qualche video.
5. Svuota la cache
Da smartphone, tablet e PC, svuotare la cache è a volte la soluzione più semplice ed efficace per risolvere i problemi con YouTube che non ne vuole sapere di funzionare.
Svuotare la cache, inoltre, contribuisce a rendere più fluido e meno scattante lo streaming. Per sapere come svuotare la cache, ti rimandiamo alle nostre guide dedicate:
- svuotare cache su Android
- svuotare cache su iOS
- svuotare cache YouTube su PC (Chrome, Opera, Firefox, Safari, Edge)
6. Disconnetti qualche dispositivo e connettiti al WiFi
YouTube è un vero divoratore di giga. Per darti un’idea, un’ora di streaming a qualità HD (1080p a 60 FPS) consuma circa 3,04 gb…davvero molto, non credi?
La grande richiesta di risorse che richiede YouTube mette a dura prova la tua connessione che potrebbe iniziare a perdere colpi se in casa ci sono tanti dispositivi connessi contemporaneamente.
Per questo, ti consigliamo di connetterti sotto WiFi e, se possibile, di disconnettere qualche dispositivo inutile al momento.
7. Cambia DNS
Alcuni DNS potrebbero interferire con il corretto funzionamento di YouTube. Il nostro consiglio è dunque quello di cambiare DNS e verificare se il problema persiste.
Se non sai come cambiare DNS (e quali impostare), leggi la nostra guida dedicata per smartphone e per computer.
8. Aggiorna l’app/riavvia il dispositivo
Se la tua app YouTube è rimasta indietro con qualche aggiornamento, potresti doverla aggiornare per far tornare tutto alla normalità. Inoltre, sulle smart TV consigliamo anche un riavvio del dispositivo che in molti casi risolve tutto.
Se non sai come aggiornare un’app all’ultima versione, consulta le nostre guide dedicate per iOS e Android:
Per riavviare la smart TV dovrai recarti nel menu dell’interfaccia smart e trovare la voce “reboot” o “riavvia”. Se utilizzi una Fire TV, leggi qui come effettuare velocemente un riavvio.
9. Disinstalla e Reinstalla l’app
Se tutti i metodi qui sopra non hanno portato a nulla, ti rimane da provare un’ultima cosa: elimina e reinstalla l’app YouTube sul tuo smartphone, tablet o smart tv.
Altre soluzioni? Lascia un commento!
In questo articolo ti abbiamo mostrato come fare quando YouTube non funziona. Se hai risolto in un altro metodo, o se vuoi farci sapere quale accorgimento ti ha aiutato a risolvere il problema, non esitare a lasciare un commento qui sotto!