Xiaomi Mi band 7 è stata ufficialmente presentata in Cina e nel giro di qualche mese sarà disponibile anche in Italia. Se sei tra coloro che stanno valutando se acquistare l’ultima smart band di Xiaomi o la precedente versione (Mi Band 6), prenditi qualche minuto per leggere in questo articolo le piccole e grandi differenze che caratterizzano queste due smartband.
Quale scegliere tra Mi Band 7 e Mi Band 6
Sei indeciso tra quale delle due smart band comprare? Ecco un confronto con tutte le funzioni e le specifiche presenti o assenti sui due fitness tracker:
Xiaomi Mi Band 7 e Mi Band 6: cos’hanno in comune
Queste due smart band hanno in comune parecchi aspetti:
- Display AMOLED
- Monitor del sonno;
- Resistenza acqua (5 ATM);
- Connettività Bluetooth 5.0;
- Ricarica Magnetica – è possibile usare lo stesso caricatore per entrambe;
- Monitor dello stress;
- Monitor della salute femminile;
- Contapassi e contacalorie;
- Scatto foto da remoto (senza bisogno di app terze);
- Watchface dinamiche;
- Esercizi di respirazione;
- Monitor ossigenazione sangue;
- Sensore di prossimità capacitivo;
- NFC – entrambe le Mi Band sono disponibili in versione con e senza NFC.
Nota: la Mi Band 7, come tutte le Mi Band di Xiaomi, non ha il GPS.
Xiaomi Mi Band 7 e Mi Band 6: le differenze
Abbiamo appena visto le peculiarità di queste due smart band, ora passiamo a tutte quelle piccole e grandi differenze che le contraddistinguono:
- Dimensioni display: Xiaomi Mi Band 7 ha un display da 1.62″ contro 1.56″ di Mi Band 6.
- Risoluzione: Mi Band 7 ha una risoluzione maggiore (490×192) rispetto alla Mi Band 6 (486×152 pixel).
- Funzione AoD (Always on Display): lo schermo della Mi Band 7 è sempre costantemente acceso. Questa funzione è assente su tutte le altre Mi Band di Xiaomi, inclusa la 6.
- Numero di attività sportive supportate: Mi Band 7 supporta 120 esercizi diversi mentre la Mi Band 6 si ferma a “solo” 30.
- Nuove analisi per i dati sportivi per la Mi Band 7.
- Batteria – la Mi Band 7 ha una batteria da 180 mAh, mentre la Mi Band 6 una da 125 mAh. L’autonomia dovrebbe comunque aggirarsi sui 14 giorni per entrambe.
Design e forma
Per quanto riguarda il design e le dimensioni c’è ben poco da dire, le due smartband si assomigliano parecchio nonostante la nuova Mi Band 7 possa vantare il 25% di schermo sfruttabile in più rispetto alla Mi Band 6.
A monitor spento, le due smart band sembrano praticamente identiche. Se hai una Mi Band 6, puoi addirittura usare gli stessi braccialetti per la Mi band 7.
Mi band 7 vs Mi Band 6: attività, funzioni e monitoraggio
La nuova Mi Band 7 supporta un numero di attività superiore rispetto alla precedente edizione (120 contro 30). La lista dettagliata non è ancora stata divulgata. Aggiorneremo l’articolo appena ne sapremo di più.
È più che probabile che la Mi Band 7 supporterà le attività già compatibili con la precedente versione (qui la lista) e avrà il riconoscimento automatico di 6 attività: corsa all’aperto, tapis roulant, vogatore, ellittica, camminata e ciclismo.
In entrambe le smart band troviamo il monitor del sonno, del livello dell’ossigeno nel sangue (monitor SpO2) della frequenza cardiaca, dello stress e la funzione contacalorie e contapassi.
Mi Band 7 aggiunge a questo anche la funzione elaboratore dei dati degli allenamenti con consigli sugli allenamenti.
Xiaomi Mi Band 6 o 7: quale conviene comprare?
Vediamo nel dettaglio in quali casi scegliere una o l’altra:
Le due smart band sono molto simili, l’unica vera differenza è nell’introduzione sulla Mi Band 7 dell’elaboratore dei dati degli allenamenti e nel miglioramento del monitoraggio dell’ossigeno nel sangue. Anche il nuovo display AoD e le varie attività sportive aggiunte (quasi 100 in più rispetto alla Mi Band precedente) rendono questa versione estremamente interessante. Visto il costo (si presuppone di circa 40/50€), la Mi Band 7 è un acquisto sensato se pratichi uno degli sport in lista o se non hai mai avuto una Mi Band e vuoi partire dal meglio che l’azienda ha da offrirti.
Se però tra le attività supportate dalla Mi Band 6 rientra la tua disciplina sportiva, potresti valutare l’idea di acquistare la Mi Band 6, visto anche il recente calo di prezzo (34,99€).
Chi invece ha già una Mi Band 6, puoi permettersi di “passare un turno”, vista la poca differenza di funzioni tra i due indossabili.