Xiaomi Mi band 6 è disponibile all’acquisto anche in Italia e in molti in questi giorni stanno valutando se acquistare l’ultima smart band di Xiaomi o la precedente versione (Mi Band 5) che attualmente viene venduta scontata. In questo articolo ti mostreremo le piccole e grandi differenze che caratterizzano queste due smartband per aiutarti ad effettuare l’acquisto giusto per le tue esigenze.
Quale scegliere tra Mi Band 6 e Mi Band 5 – Differenze Mi Band 5 e 6
Sei indeciso tra quale delle due smart band comprare? Ecco un confronto con tutte le funzioni e le specifiche presenti o assenti sui due fitness tracker:
Xiaomi Mi Band 6 e Mi Band 5: cos’hanno in comune
Queste due smart band hanno in comune parecchi aspetti:
- Display AMOLED;
- Monitor del sonno;
- Resistenza acqua (5 ATM);
- Connettività Bluetooth 5.0;
- Ricarica Magnetica – è possibile usare lo stesso caricatore per entrambe;
- Monitor dello stress;
- Monitor della salute femminile;
- Scatto di foto da remoto (senza bisogno di app terze);
- Watchface dinamiche;
- Esercizi di respirazione;
- Sensore di prossimità capacitivo;
- Batteria – 125 mAh con autonomia fino a 14 giorni;
Xiaomi Mi Band 5 e Mi Band 6: le differenze
Abbiamo appena visto le peculiarità di queste due smart band, ora passiamo a tutte quelle piccole e grandi differenze che le contraddistinguono:
- Dimensioni display: Xiaomi Mi Band 6 ha un display da 1.56″ contro l’1.1″ di Mi Band 5;
- Risoluzione: Mi Band 6 ha una risoluzione maggiore (152×486 pixel) rispetto alla Mi Band 5 (126×294 pixel);
- Numero di attività sportive supportate: Mi Band 6 supporta 30 attività mentre Mi Band 5 ne supporta solo 11;
- Monitor ossigenazione sangue: solo su Mi Band 6;
- Memoria: Mi Band 6 ha più memoria (2 MB di RAM e 32 MB di storage interno) rispetto a Mi Band 5 (512 KB di RAM e 16 MB di storage interno);
Design e forma
Per quanto riguarda il design e le dimensioni c’è ben poco da dire, le due smartband si assomigliano parecchio nonostante la nuova Mi Band 6 possa vantare il 50% di schermo in più rispetto alla mi band 5.

A monitor spento, le due smart band sembrano praticamente identiche. Se hai una Mi Band 5, puoi addirittura usare gli stessi braccialetti per la Mi band 6.
Mi band 6 vs Mi Band 5: attività, funzioni e monitoraggio
La nuova Mi Band 6 supporta un numero di attività superiore rispetto alla precedente edizione. Nel dettaglio:
- corsa all’aperto (presente anche su Mi Band 5)
- tapis roulant (presente anche su Mi Band 5)
- camminata (presente anche su Mi Band 5)
- ciclismo (presente anche su Mi Band 5)
- cyclette (presente anche su Mi Band 5)
- vogatore (presente anche su Mi Band 5)
- ellittica (presente anche su Mi Band 5)
- piscina (presente anche su Mi Band 5)
- yoga (presente anche su Mi Band 5)
- salto corda (presente anche su Mi Band 5)
- esercizio (presente anche su Mi Band 5)
- danza
- fitness al chiuso
- ginnastica
- HIIT
- core training
- streching
- stepper
- pilates
- pallacanestro
- pallavolo
- ping pong
- badminton
- cricket
- bowling
- pugilato
- kickboxing
- street dance
- zumba
- pattinaggio sul ghiaccio al chiuso
Inoltre, la Mi Band 6 offre il riconoscimento automatico di 6 attività: corsa all’aperto, tapis roulant, vogatore, ellittica, camminata e ciclismo.
In entrambe le smart band troviamo il monitor del sonno, della frequenza cardiaca, dello stress e la funzione contacalorie e contapassi. Mi Band 6 aggiunge a questo anche la funzione di monitor SpO2, ossia la funzione che ci permette di scoprire il livello di ossigeno nel sangue.
Xiaomi Mi Band 6 o 5: quale conviene comprare?
Vediamo nel dettaglio in quali casi scegliere una o l’altra:
Le due smart band sono molto simili, l’unica vera differenza risiede nella misurazione SpO2 e nell’elevato numero di attività che ora può riconoscere e tracciare la nuova Mi Band 6. Visto il costo (circa 44€), la Mi Band 6 è un acquisto sensato se pratichi uno degli sport in lista o se non hai mai avuto una Mi Band e vuoi partire dal meglio che l’azienda ha da offrirti.
Se però tra le attività supportate dalla Mi Band 5 rientra la tua disciplina sportiva, potresti valutare l’idea di acquistare la Mi Band 5, visto anche il recente calo di prezzo (29€).
Chi ha già una Mi Band 5 , puoi permetterti di “passare un turno”, vista la poca differenza di funzioni tra i due indossabili.
Seguiranno diverse guide su Xiaomi Mi Band 6: come si imposta, funzioni nascoste e risoluzione dei problemi più frequenti. Seguici sui nostri canali social per non perderti nessuna guida!