Ecco come impostare correttamente la smart band Xiaomi Mi band 5.
Acquistando una Mi band 5 verrà fornito un libretto che, come ben avrai presente, risulta essere piuttosto sintetico e sbrigativo. In questo articolo ti guideremo alla corretta installazione del dispositivo.
Prima di iniziare
Segui queste piccole accortezze per assicurarti una configurazione corretta e semplice:
- Attiva il Bluetooth sullo smartphone.
- Assicurati che la Mi band sia carica. Infatti, non di rado, Mi band 5 viene fornita scarica. Procedi mettendola in carica per almeno mezzora.
Qualche problema con la ricarica? Leggi qui.
Ora che il bluetooth è acceso e il dispositivo è stato caricato (anche se non totalmente) si può iniziare con la configurazione.
Nota: mettendo in carica il dispositivo si accenderà il quadrante e ti verrà mostrata la scritta “pair first”, non preoccuparti, passa ai passaggi successivi per completare la configurazione del bracciale.
1. Scaricare l’applicazione ufficiale
Ora che il dispositivo è stato caricato, recati sullo store del tuo sistema operativo per scaricare l’applicazione ufficiale della Xiaomi Mi band 5. Il nome dell’applicazione ufficiale è Zepp Life (Mi Fit) ed è disponibile – gratuitamente – per i dispositivi iOS e Android. Di seguito i link diretti per il download:
Scaricata l’applicazione bisognerà creare un profilo utente. Al punto successivo ti spiegheremo meglio come muoverti in questa fase.
Se, invece, hai già sul vostro smartphone quest’app (magari perché stai passando da una Mi band 4) dovrai semplicemente premere in alto sul segno del più presente nell’angolo a destra e aggiungere il nuovo bracciale all’app. Di seguito ti spiegheremo nel dettaglio come procedere.
2. Registrare e sincronizzare il braccialetto allo smartphone
Prima cosa da fare: accertarsi di aver attivato il bluetooth sul proprio smartphone perché unicamente con questa tecnologia i due dispositivi riusciranno a comunicare. Per procedere con la sincronizzazione, segui i seguenti passaggi:
- Se non avete mai usato un dispositivo Mi, accedi all’app e segui le istruzione riportate per creare un profilo con tutte le tue info (nome, età, genere, altezza, peso, ecc.). L’app ti guiderà (in italiano) alla completa riuscita della configurazione. Assicurati di avere la Mi band 5 vicino durante tutta questa fase. Ti verrà anche chiesto di confermare la configurazione premendo sul tasto capacitivo del dispositivo (Pair with phone).
- Se hai già l’app Mi Fit (nota ora come Zepp Life) impostata, premi in alto sul segno del più e poi su “bracciale” per avviare la sincronizzazione. Assicurati di avere la Mi band 5 vicino durante tutta questa fase. Ti verrà anche chiesto di confermare la configurazione premendo sul tasto capacitivo del dispositivo.
Cosa fare se l’app dice che il bluetooth non è acceso: questo errore può capitare soprattutto con gli iPhone. Ma anche in questo caso è facilissimo porvi rimedio: vai in impostazioni > privacy > bluetooth e accendi l’interruttore accanto a Zepp Life.
Hai problemi con la prima sincronizzazione? Leggi qui.
3. Impostare il bracciale
Conoscere e impostare la smartband in modo corretto è davvero una passeggiata: una volta creato un profilo, partirà un piccolo tutorial dove Xiaomi Mi band 5 si presenterà in tutte le sue funzioni.
Una volta finito il tutorial, potrai partire con la personalizzazione del bracciale: nuovi quadranti, obbiettivi giornalieri, avvisi di sedentarietà e molto altro ancora. Ecco alcune guide che potrebbero interessarti:
- come cambiare quadrante (watchface) su Xiaomi Mi band 5
- come impostare solleva per attivare su Xiaomi Mi band 5
- come impostare sveglia su Xiaomi Mi band 5
- come comandare Spotify o YouTube Music da Mi band 5
Se vuoi rendere ancora più smart questo bracciale, puoi attivare le notifiche per essere avvisato ad ogni messaggio e chiamata. Questa funzione è compatibile anche con WhatsApp, Telegram ed altre app di messaggistica ed è funzionante sia con iPhone che con smartphone Android. Insomma, puoi davvero personalizzare questa Mi band in base alle tue esigenze e abitudini e, grazie all’app semplice e tradotta nella nostra lingua, non farai nessuna fatica ad orientarti nelle impostazioni.
Il tuo bracciale è in inglese? Segui questi passaggi per impostare l’italiano.
4. Come si usa
Usare questo bracciale è davvero molto semplice: con un tap sul tasto capacitivo richiamerai lo schermo:
Da qui, con uno swipe verso sinistra (trascina il dito da destra verso sinistra sullo schermo), accedi alla zona meteo: temperatura, posizione, probabilità di pioggia ed altri dati simili. Con un altro swipe verso sinistra entrerai nella sezione riguardante la musica (passare alla canzone successiva, stoppare o mettere in play). Infine, con un ultimo swipe, accederai alla sezione notifiche.
Per tornare alla schermata principale basta premere sul tasto capacitivo.
Se dalla schermata principale fai scorri il dito verso l’alto, accederai alle varie sezioni: status (stato), PAI, Heart rate (frequenza cardiaca), notifications (notifiche), Stress, Breathing (esercizi respirazione), Cycles (ciclo e altri dati sulla salute femminile) , Events (eventi), Weather (meteo) Workout (allenamento) e More (scatto da remoto e altre funzioni extra).
Per entrare nelle singole sezioni, premi sulla loro icona.
Ad esempio, per iniziare una sessione di allenamento camminata:
- Richiama lo schermo apponendo il dito sul tasto capacitivo;
- Scorri verso l’alto fino a trovare l’icona arancione con scritto allenamento / workout (se non sei intervenuto nelle impostazioni, questa icona dovrebbe essere la decima);
- Premi sull’icona “allenamento” o “workout” e scorri leggermente con il dito fino a trovare “camminata“ o “walking“.
- Premi sulla dicitura “camminata” o “walking” e poi sull’icona a forma di V.
Ora il bracciale cercherà la tua pozione e partirà un conto alla rovescia. Finito il piccolo conto alla rovescia, inizierà il monitoraggio.
Finito il tuo allenamento:
- Tieni premuto per qualche secondo sul tasto capacitivo fino a far completare il cerchio rosso della pausa.
- Conferma l’intenzione di stoppare la sessione di allenamento cliccando sul quadrato (segno di stop) presente in alto.
Ti ricordiamo che la piccola smart band di Xiaomi è compatibile con ben 11 attività sportive: corsa all’aperto, camminata, tapis roulant, nuoto, elittica, yoga, corpo libero, salto della corda, ciclismo, cyclette e rowing machine (vogatore).
6 commenti
Ciao Scubidu,grazie alla tua guida sono riuscita a far funzionare il bracciale,ho una domanda: premetto di non essere Tecnologica!!! A me serve primariamente per avere l’ora,se tolgo il blutoot dal telefono,non visualizzo più l’ora? Grazie
Ciao, il bluetooth serve per sincronizzare i dati tra la Mi Band e il telefono, comprese data e ora. Se lo disattivi, visualizzerai comunque l’ora sulla tua Mi Band ma non si aggiornerà più (es. cambio ora legale/solare).
Ciao innanzitutto complimenti per la spiegazione esaustiva. Ho un problema quando uso il bracciale in allenamento /camminata ogni tanto mi va in pausa da solo per un paio di secondi poi riprende. Naturalmente nelle impostazioni la pausa automatica è disattivata. Se puoi aiutarmi ti ringrazio.
Ciao, prova a sincronizzare il bracciale con l’app dopo ogni allenamento. Mi Band 5 può registrare in memoria fino a 10 allenamenti ma quando ne ha già registrati un paio inizia a rallentare, causando appunto i secondi di pausa.
Ciao ti provo a spiegare il mio problema. Ho acquistato un nuovo cell poiché il precedente si era rotto. Adesso ho un Samsung A22. Ho scaricato la app Zepp life, mi sono registrata, ho collegato il Bluetooth, il Mi band é collegato ma la app non mi fa l’associazione. Ho resettato il bracciale (c’era la possibilità di farlo nel menù dell’orologio e l’ho fatto, forse incautamente) mi si é bloccato sulla scelta della lingua e non va più avanti. Come potrei risolvere? Grazie infinite.
Ciao, prova ad ignorare il Mi Band e procedi unicamente dall’app.