Vuoi maggior controllo sugli aggiornamenti WordPress o, al contrario, non ti ricordi mai di effettuarli? In questo articolo ti illustreremo come attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress in modo da essere tu a decidere se aggiornare oppure no il tuo sito web.
Come abbiamo detto in un nostro precedente articolo, le ultime versioni di WordPress hanno portato la possibilità aggiornare automaticamente temi e plugin. Insieme a questa feature è arrivata anche la possibilità di attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici di WordPress. Per molti utenti questa nuova funzione può essere una comodità mentre per altri, al contrario, può essere un problema. Questo perché, a volte, un aggiornamento può causare un malfunzionamento improvviso al sito web o aggiungere/modificare alcune funzionalità di base (come l’editor a blocchi o l’editor a blocchi per i widget).
D’altra parte, gli aggiornamenti permettono di correggere le vulnerabilità che, altrimenti, metterebbero a rischio la sicurezza del tuo sito.
Per questi motivi, dovresti essere tu a decidere se preferire gli aggiornamenti automatici oppure aggiornare manualmente quando più lo ritieni opportuno.
Per fortuna, non devi ricorrere a codice o particolari operazioni per effettuare il blocco/sblocco degli aggiornamenti WordPress. Leggi oltre per scoprire i passaggi nel dettaglio.
Come attivare o disattivare aggiornamenti automatici WordPress
Qui sotto troverai i passaggi per attivare o disattivare gli aggiornamenti automatici dei plugin WordPress.
- Accedi alla sezione Aggiornamenti del tuo WP Admin. La trovi in Bacheca > Aggiornamenti;
- Premi su “Abilita/Disabilita gli aggiornamenti automatici per tutte le nuove versioni di WordPress“.
Ecco fatto. Ora hai attivato/bloccato gli aggiornamenti automatici del tuo sito.
Nota: Gli aggiornamenti con le versioni di manutenzione e sicurezza di WordPress sono automatici e non possono essere disattivati (senza ricorre a plugin di terzi o modificando il codice). È in ogni caso sconsigliato disattivarli.