Cosa succede quando Windows 10 viene avviato in modalità provvisoria, quando ricorrere a questa modalità e come fare.
Avviare il sistema operativo di Microsoft in modalità provvisoria (o Safe Mode) è un’operazione necessaria quando riscontriamo importanti problemi con il computer. Ecco tutto quello che c’è da sapere su questa modalità e come entrarci.
Modalità provvisoria Windows 10: cos’è e a cosa serve
La modalità provvisoria permette di avviare Windows ad uno stato “base” con attivi solo pochi driver standard. Questo permette di effettuare una diagnostica sul computer: se non si verificano problemi in modalità provvisoria, significa che le impostazioni predefinite e i driver di base sono funzionanti e il problema è da ricerca altrove (es: qualche programma installato di recente).
Ricorrere alla modalità provvisoria su Windows 10 è dunque necessario quando riscontriamo seri problemi con il nostro PC e dobbiamo capire l’origine dei malfunzionamenti e come risolverli.
Esistono due versioni diverse di modalità provvisoria e ben quattro modi per accedervi. Leggi di seguito per saperne di più.
Modalità provvisoria e Modalità provvisoria con rete
Come appena anticipato, esistono due versioni di Safe Mode per Windows 10: Modalità provvisoria e Modalità provvisoria con rete. Le due modalità sono identiche a differenza del fatto che in “modalità provvisoria con la rete” vengono attivati driver e servizi di rete necessari per accedere a internet e ad altri computer della rete.
Scopri di seguito come avviare il PC in modalità provvisoria dalle Impostazioni, dalla schermata di accesso o da computer spento.
Tutti i metodi per entrare in modalità provvisoria (con o senza rete)
Per entrare nella modalità provvisoria puoi seguire 4 procedure diverse, in base allo stato del tuo computer. Ad esempio, se il tuo PC non si accende o si blocca a pochi istanti dall’avvio, dovrai ricorrere al quarto metodo che ti illustreremo. Se invece il tuo PC presenta problemi ma risulta “utilizzabile”, potrai affidarti ad uno dei primi tre metodi. Pronto per iniziare? Leggi oltre.
Metodo 1: entrare in modalità provvisoria dalle impostazioni
- Apri le impostazioni premendo il tasto
Windows+I
o andando in Start e cliccando sull’icona a forma di ingranaggio;
- scorri fino a trovare la voce Aggiornamento & Sicurezza, cliccaci sopra e poi recati in Ripristino;
- nella sezione Avvio avanzato premi sul tasto Riavvia Ora;
- il PC ora si riavvierà. Nella schermata Scegli un’opzione, seleziona Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia;
- dopo il riavvio del PC, vedrai un elenco di opzioni. Seleziona 4 (o premi F4) per avviare il PC in modalità provvisoria. Se vuoi entrare nella modalità provvisoria con rete, seleziona 5 (o premi F5).
Metodo 2: entrare in modalità provvisoria con Shift + Riavvia
Se il tuo PC ti permette di accedere al desktop in maniera normale, prova il seguente metodo per avviare la modalità provvisoria:
- Recati nel menu Start e premi sull’icona “on/off”, come per spegnere o riavviare Windows 10 normalmente. Visualizzerai Sospendi, Arresta il sistema e Riavvia il sistema;
- ora tieni premuto il tasto Maiusc (Shift) sulla tastiera e clicca con il mouse su Riavvia il sistema;
- il PC ora si riavvierà. Nella schermata Scegli un’opzione, seleziona Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia;
- dopo il riavvio del PC, vedrai un elenco di opzioni. Seleziona 4 (o premi F4) per avviare il PC in modalità provvisoria. Se vuoi entrare nella modalità provvisoria con rete, seleziona 5 (o premi F5).
Metodo 3: entrare in modalità provvisoria dalla schermata di accesso
Se non riesci ad avviare correttamente il tuo PC, dovrai entrare nella modalità provvisoria passando dalla schermata d’accesso di Windows 10. Ecco come fare.
- Dalla schermata di accesso di Windows (quella dove solitamente immettiamo la password), tieni premuto Maiusc o Shift mentre clicchi con il mouse su Arresta > Riavvia;
- il PC ora si riavvierà. Nella schermata Scegli un’opzione, seleziona Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia;
- dopo il riavvio del PC, vedrai un elenco di opzioni. Seleziona 4 (o premi F4) per avviare il PC in modalità provvisoria. Se vuoi entrare nella modalità provvisoria con rete, seleziona 5 (o premi F5).
Metodo 4: entrare in modalità provvisoria da computer spento
Il tuo computer non ne vuole sapere di accendersi normalmente? Puoi avviare la modalità provvisoria seguendo questi passaggi, che prevedono innanzi tutto l’accesso all’ambiente winRE:
- Premi il tasto di alimentazione per accendere il dispositivo;
- al primo segnale dell’avvio di Windows, ad esempio quando alcuni dispositivi mostrano il logo del produttore al riavvio, tieni premuto il tasto di alimentazione per 10 secondi per spegnere il dispositivo;
- premi di nuovo il tasto di alimentazione per accendere il dispositivo;
- al primo segnale dell’avvio di Windows, tieni premuto nuovamente il tasto di alimentazione per 10 secondi per spegnere il dispositivo;
- premi ancora il tasto di alimentazione per accendere il dispositivo;
- al riavvio di Windows, tieni premuto il tasto di alimentazione ancora una volta per 10 secondi per spegnere il dispositivo;
- premi di nuovo il tasto di alimentazione per accendere il dispositivo e consenti al computer di avviarsi completamente per accedere all’ambiente winRE;
- nella schermata Scegli un’opzione, seleziona Risoluzione problemi > Opzioni avanzate > Impostazioni di avvio > Riavvia;
- dopo il riavvio del PC, vedrai un elenco di opzioni. Seleziona 4 (o premi F4) per avviare il PC in modalità provvisoria. Se vuoi entrare nella modalità provvisoria con rete, seleziona 5 (o premi F5).
Come uscire dalla modalità provvisoria (con o senza rete)
Per uscire dalla modalità provvisoria ti basterà semplicemente riavviare il computer o, in alternativa, seguire questi passaggi:
- Premi la combinazione di tasti
Windows+R
; - digita
msconfig
nella casella a disposizione e clicca su OK; - seleziona la scheda Avvio;
- in Opzioni di avvio, deseleziona la casella Modalità provvisoria.