Viber: differenza tra gruppo, community e canale

Viber mette a disposizione diversi metodi per comunicare e restare aggiornato con i propri interessi. Tra questi metodi troviamo i gruppi, le community e i canali, ma quali sono le differenze? Ecco tutti i dettagli.

Viber è un’ottima applicazione di messaggistica istantanea, con molte funzioni come la traduzione istantanea e la possibilità di spostare un gruppo da WhatsApp a Viber. Parlando appunto dei gruppi, quali sono le differenze tra gruppi, community e canali Viber? In questo articolo trovi la risposta!

Differenza Gruppo vs. Community vs. Canale

Su Viber, puoi scegliere di aprire un gruppo, una community o un canale. Quali sono le differenze?

Partiamo con una breve descrizione che chiarisce subito quando conviene aprire un gruppo, una community o un canale.

  • Gruppo: ideale per amici e famiglia. Perfetto per i preparativi delle feste di compleanno, le chat familiari private e la comunicazione insegnante/genitore.
  • Community: ideale per gruppi tematici. L’opzione migliore per i fan club, gli organizzatori di incontri pubblici e coloro che condividono le ricette.
  • Canale: ideale per i marchi che richiedono una linea di comunicazione unidirezionale (solo gli amministratori possono postare in un canale).

Ora che sai più o meno quando è meglio creare un gruppo, una community o un canale, vediamo quali sono le differenze tecniche.

Gruppo

Impostazioni

  • Possibilità di cambiare il nome: Tutti.
  • Limitazioni sui nomi che possono essere utilizzati: No.
  • Possibilità di cambiare icona: Tutti.
  • Possibilità di modificare la descrizione: No.
  • Possibilità di cambiare lo sfondo: No.

Gestione utenti

  • Limite utenti: 250.
  • Gli amministratori possono aggiungere un alias al proprio profilo: No.
  • Possibilità di aggiungere nuovi utenti: Chiunque può aggiungere nuovi utenti. Gli utenti verranno aggiunti automaticamente al gruppo e non dovranno accettare l’invito.
  • Possibilità di rimuovere utenti: Solo amministratori.
  • Possibilità di escludere utenti: No.

Privacy

  • Disponibilità dell’elenco degli utenti: Sì.
  • Possibilità di visualizzare il numero di telefono degli utenti: Sì.
  • Possibilità di chiamare gli utenti: Sì.

Controllo dei contenuti

Viber for business

  • Opportunità di collaborare con Viber: No.
  • Opportunità di diventare pubblico (ricercabile): No.
  • Possibilità di connettere un bot in grado di fornire servizi extra agli utenti: No.
  • Disponibilità di informazioni sugli utenti: No.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche dei messaggi: No.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche di reazione: Tutti gli utenti possono vedere chi ha reagito a ciascun messaggio.

Community

Impostazioni

  • Possibilità di cambiare il nome: Solo amministratori.
  • Limitazioni sui nomi che possono essere utilizzati: No.
  • Possibilità di cambiare icona: Solo amministratori.
  • Possibilità di modificare la descrizione: Solo amministratori.
  • Possibilità di cambiare lo sfondo: Solo amministratori.

Gestione utenti

  • Limite utenti: Illimitato.
  • Gli amministratori possono aggiungere un alias al proprio profilo: Sì.
  • Possibilità di aggiungere nuovi utenti: Gli amministratori possono limitare chi può invitare nuovi utenti. L’utente deve accettare l’invito per entrare a far parte della Community.
  • Possibilità di rimuovere utenti: Solo amministratori.
  • Possibilità di escludere utenti: Solo amministratori.

Privacy

  • Disponibilità dell’elenco degli utenti: Sì.
  • Possibilità di visualizzare il numero di telefono degli utenti: No.
  • Possibilità di chiamare gli utenti: No.

Controllo dei contenuti

Viber for business

  • Opportunità di collaborare con Viber: Sì.
  • Opportunità di diventare pubblico (ricercabile): Sì.
  • Possibilità di connettere un bot in grado di fornire servizi extra agli utenti: Sì.
  • Disponibilità di informazioni sugli utenti: Sì ai Superadmin delle Community pubbliche.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche dei messaggi: Gli amministratori possono vedere quante visualizzazioni, condivisioni e clic unici ha avuto ogni messaggio.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche di reazione: Solo gli amministratori possono vedere chi ha reagito a ciascun messaggio .

Canale

Impostazioni

  • Possibilità di cambiare il nome: Solo amministratori.
  • Limitazioni sui nomi che possono essere utilizzati: Sì; deve seguire le linee guida di Viber.
  • Possibilità di cambiare icona: Solo amministratori.
  • Possibilità di modificare la descrizione: Solo amministratori.
  • Possibilità di cambiare lo sfondo: Solo amministratori.

Gestione utenti

  • Limite utenti: Illimitato.
  • Gli amministratori possono aggiungere un alias al proprio profilo: Sì.
  • Possibilità di aggiungere nuovi utenti: Gli amministratori possono limitare chi può invitare nuovi utenti. L’utente deve accettare l’invito a unirsi al canale.
  • Possibilità di rimuovere utenti: Solo amministratori.
  • Possibilità di escludere utenti: Solo amministratori.

Privacy

  • Disponibilità dell’elenco degli utenti: Gli amministratori possono vedere l’elenco completo degli utenti e gli utenti possono vedere solo l’elenco degli amministratori.
  • Possibilità di visualizzare il numero di telefono degli utenti: No.
  • Possibilità di chiamare gli utenti: No.

Controllo dei contenuti

Viber for business

  • Opportunità di collaborare con Viber: Sì.
  • Opportunità di diventare pubblico (ricercabile): Sì.
  • Possibilità di connettere un bot in grado di fornire servizi extra agli utenti: Sì.
  • Disponibilità di informazioni sugli utenti: Sì ai Superadmin dei canali pubblici.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche dei messaggi: Gli amministratori possono vedere quante visualizzazioni, condivisioni e clic unici ha avuto ogni messaggio.
  • Possibilità di visualizzare le statistiche di reazione: Solo gli amministratori possono vedere chi ha reagito a ciascun messaggio .

Lascia un commento