Come svuotare cache Safari

Ogni volta che navighi usando Safari, il browser memorizza i dati dei siti web in modo da non doverli ricaricare nuovamente all’apertura successiva. In teoria, questo dovrebbe rendere la tua esperienza di navigazione internet più veloce, ma ci sono delle volte in cui potresti dover svuotare dati e cache e ricominciare da capo. Continua a leggere per scoprire come svuotare cache Safari su iPhone, iPad e Mac.

Se non riesci a visualizzare correttamente un sito che apri regolarmente o se ha smesso completamente di caricarsi, potrebbe esserci un problema di accumulo cache. Questo avviene quando si crea un conflitto con una versione precedente che Safari ha memorizzato nella cache e una più recente.

Per fortuna, risolvere è davvero facile. Ti basterà eliminare la cache e con essa tutti i dati di navigazione (cookie inclusi). Ecco come svuotare cache Safari su iPhone, iPad e Mac.

Prima di iniziare: cosa comporta la cancellazione della cache

Come abbiamo appena visto, la cancellazione della cache di Safari può tornare utile in molti scenari, soprattutto quando si tratta di correggere problemi tecnici o errori. Tuttavia, questa operazione influenzerà la tua esperienza di navigazione.

Una volta cancellati i dati della cache su Safari, alcuni siti web potrebbero impiegare più tempo a rispondere o caricarsi e dovrai reinserire le password dei siti web a cui eri loggato in precedenza.

Questa è una conseguenza naturale dell’operazione: svuotando la cache, Safari dovrà ricaricare da zero i siti e comportarsi come se li stesse aprendo per la prima volta.

Per questo, prima di iniziare questa operazione sul tuo dispositivo Apple, assicurati di salvare le tue password importanti sul tuo portachiavi iCloud o nel tuo password manager di fiducia.

Come svuotare la cache su Safari iPhone e iPad

Su iPhone e iPad puoi svuotare la cache di Safari cancellando i dati di navigazione, la cronologia e i cookies del browser.

Per farlo, apri le Impostazioni e scorri fino a trovare la voce Safari. Quindi, scorri e tocca la voce Cancella dati siti web e cronologia. Tocca Cancella dati e cronologia per confermare.

come eliminare la cache safari iphone

Ecco fatto. Hai completato la pulizia della cache, cookie e dati di navigazione Safari (su iOS e iPadOS).

Ora vediamo come seguire la stessa procedura sui Mac.

Come svuotare la cache su Safari Mac

Per svuotare la cache su Safari Mac dovrai abilitare un menu nascosto nelle impostazioni avanzate del browser.

Inizia avviando Safari sul tuo Mac, quindi premi su Safari nella barra dei menu ed entra in Preferenze. Spostati nella scheda Avanzate e spunta la casella Mostra menu Sviluppo nella barra dei menu.

apple macos preferenze avanzate safari

Ora è tutto pronto: dalla barra dei menu, seleziona Sviluppo e clicca su Svuota cache. In alternativa, puoi usare la scorciatoia da tastiera associata. Premi contemporaneamente i tasti ++E sulla tastiera per svuotare la cache di Safari istantaneamente.

Questo metodo ti permette di pulire solo la cache del browser su macOS. Se preferisci qualcosa di più incisivo, segui i passaggi qui sotto per svuotare la cache di Safari su Mac e tutti i dati di navigazione associati, come cookies e cronologia.

Per iniziare, avvia il browser Safari sul tuo Mac, quindi premi su Safari in alto nella barra dei menu e seleziona Preferenze. Spostati nella scheda Privacy e premi sul tasto Gestisci dati siti web. Per eliminare i dati di un singolo sito web, selezionalo dall’elenco e premi su Rimuovi. Per svuotare tutta la cache su Safari Mac, fai click su Rimuovi tutto.

Ecco fatto. Così facendo hai eliminato tutte le versioni dei siti memorizzate nella cache, oltre ai cookie e qualsiasi altro dato correlato, password comprese.

Conclusioni

In alcuni casi, svuotare la cache di Safari è l’unica opzione per risolvere alcuni problemi legati al noto browser Apple. per fortuna, si tratta di un’operazione facile alla portata di tutti. Dovrai solo fare i conti con i caricamenti da zero delle pagine e digitare nuovamente le password dei tuoi servi preferiti.

Lascia un commento