JBL Charge 4 è una cassa fatta per farsi notare grazie a degli ottimi bassi, un design pratico e robusto e la possibilità di fungere anche da powerbank per smartphone e tablet.
Se queste prime righe hanno attirato la vostra attenzione, proseguite oltre per conoscere più da vicino questa cassa JBL e tutti i suoi pregi, difetti e le nostre opinioni al riguardo.
JBL – qualche accenno sul marchio
JBL è un marchio storico nel mondo dell’audio, nato nel lontano 1946. Oggi fa parte del gruppo Harman International Industries di proprietà di Samsung Electronics. JBL produce prettamente casse e dispositivi professionali ma nel suo ampio catalogo troviamo anche qualche chicca come la Charge 4 per permettere a tutti – in particolar modo ai più giovani – di potersi avvicinare ad un suono di qualità ad un costo contenuto.
Ora che abbiamo accennato al marchio, possiamo parlare del prodotto in oggetto.
JBL Charge 4 – com’è, come si presenta e quanto costa
La cassa si presenta in una confezione molto ben realizzata di dimensioni poco più ampie rispetto al prodotto (lo speaker è di 22 x 9.5 x 9.3 cm per 980gr). La confezione è totalmente incellophanata e, una volta scartata, si presenta chiusa da una calamita e l’apertura avviene sollevando la piccola linguetta di stoffa incollata alla confezione.
Una volta estratta dalla confezione, la JBL Charge 4 mostra subito le caratteristiche per la quale viene venduta: robustezza, maneggevolezza e semplicità.
La parte frontale presenta cinque led che indicano la quantità di energia rimasta nella capiente batteria. L’autonomia dichiarata è di circa 20 ore di play. Noi siamo arrivati tranquillamente oltre le 18 ore di riproduzione e possiamo ritenerci soddisfatti.
La texture al tatto è molto confortevole e antiscivolo. Viene venduta per essere molto resistente per qualsiasi utilizzo. Charge 4 è rivestita da una forte rete in nylon e le parti non rivestite sono in silicone.
Questa cassa è davvero adatta a qualsiasi condizione ambientale, dal mare alla montagna. È persino certificata IPX7 per una impermeabilità garantita. Attenzione: la cassa può bagnarsi e immergersi (fino a 1 metro per 30 minuti) e, nelle prove effettuate da noi, galleggia!
La parte superiore presenta tutti i comandi necessari: i tasti del Volume, il Play, l’Accensione/Spegnimento e il Bluetooth. Inoltre, presenta un comodo tasto per la JBL Connect + che consente di collegare in wireless fino a 100 speaker JBL per creare una rete di casse davvero potente.
La parte posteriore presenta uno sportello in silicone che custodisce la porta USB-C per ricaricare lo speaker. Una ricarica completa richiede 4 ore e ne offre 20 in autonomia.
Nell’immagine qui sotto potete notare la presenza di una seconda porta USB utile per collegare lo smartphone e ricaricarlo, come avviene con una vera powerbank. Caratteristica molto interessante se intendete andare in spiaggia o in piscina tutto il giorno.
Ai lati dello speaker si trovano i due radiatori che garantiscono dei bassi davvero eccezionali, oltre che ad un effetto molto gradevole (e vistoso) dato dal movimento delle membrane.
Attenzione: la cassa può essere posizionata anche in verticale ma è fortemente sconsigliato in quanto uno dei due radiatori risulterebbe tappato.
Parliamo ora di difetti e punti a sfavore. Questa cassa non viene venduta accompagnata da una custodia, una sacca o una sorta di protezione. Non è provvista nemmeno di ganci e tracolla per portarla in giro ma è tutto risolvibile comprando un accessorio a parte di questo genere.
Facciamo anche notare che la cassa si presenta senza caricatore, ma solo con il cavo USB-C per la ricarica. Se in casa non disponete del relativo caricatore, potete sempre acquistarne uno su Amazon al costo di circa 12€.
Inoltre, ultimo punto a sfavore, la cassa non include un microfono e di conseguenza non offre la funzione vivavoce.
Conclusioni
Se amate la musica e adorate sentire i bassi, questa cassa JBL senza fili con tecnologia bluetooth 4.2 potrebbe rappresentare un’ottima scelta, difficilmente troverete dei medio bassi così in casse dello stesso genere (e allo stesso prezzo). Inoltre la possibilità di sfruttarla anche come powerbank e la sua autonomia di 20 ore la rendono perfetta per chiunque intenda passare tante ore in compagnia dei propri brani preferiti.
JBL Charge 4 è disponibile su Amazon in ben 10 colorazioni diverse. Il costo è di 180€ ma attualmente alcune colorazione sono in forte sconto con un risparmio di oltre 50€. Qui trovate il link diretto Amazon.
Novità: unitevi al nostro canale Telegram ScubiSconti per non perdervi offerte imperdibili e minimi storici! Click qui.
PRO | CONTRO |
+ pratica e robusta + batteria (stimata sulle 20h, effettive 18) + resistenza acqua e polvere (IPX7) + suono pulito e avvolgente + powerbank integrato + bassi profondi + disponibile in 10 colorazioni |
– niente foro per ganci – niente protezioni (custodia ecc) – niente microfono integrato |
Di seguito trovate il video di presentazione del prodotto:
In conclusione, la JBL Charge 4 si fa notare dalle casse concorrenti della stessa fascia di prezzo ed, il più delle volte, ne esce a “cassa alta”!
Seguiteci su Telegram o sui nostri social (Facebook e Twitter) per non perdervi recensioni, tutorial e guide!