State pensando di cambiare browser e orientarvi su Firefox?
Leggete la nostra recensione completa e scoprirete molte funzioni, pregi e difetti del browser con la volpe!
Oggi prenderemo in esame la versione Firefox “base” (non la focus) per Android e vi andremo a mostrare tutte le piccole e grandi funzionalità che lo caratterizzano. Prima di iniziare, vi consigliamo la lettura di una nostra battaglia browser contro browser: Opera vs Firefox: quale scegliere su Android.
Siete pronti a leggere le nostre opinioni? Eccovi subito accontentati:
In breve
Mozilla Firefox nasce nel 2002 e si appoggia a Gecko. Firefox esiste in diverse versioni e per più piattaforme: pc, tablet e smartphone. Una piccola curiosità: Sapevate che Firefox ha inventato le estensioni (chiamate addons)?
Oggi ci concentreremo su Firefox per Android, scaricabile gratuitamente dal Play Store a questo indirizzo.
Interfaccia
Il lato grafico di questo browser non vi farà fare i salti di gioia (soprattutto se provenite da un browser come Mint o Opera). La pagina iniziale è molto scarna e basica, ospita al suo interno una barra di ricerca (basata su Google Search) e 5 “siti principali“. Nella sezione “in evidenza” finiranno tutti gli ultimi siti visitati.
La visualizzazione delle schede aperte avviene per quadranti ed anche qui l’aspetto grafico sembra piuttosto piatto e basico. Per farvene rendere conto, vi mettiamo a confronto la visualizzazione delle schede aperte anche su altri due browser (Opera e CM):
Piccolo Extra: In questo browser troviamo una funzione molto utile per tutte le volte che viene chiusa una scheda accidentalmente: semplicemente toccando Annulla nella parte inferiore dello schermo, si potrà rimediare al danno fatto:
Menu, Impostazioni e Semplicità d’uso
Firefox non è per niente un browser invadente o complicato: scaricata ed installata l’app, sarete già pronti per navigare. In più, come anticipato sopra, siamo davanti ad un browser davvero molto minimale e semplice: niente doppi menu o impostazioni nascoste. Tutto quello che vi serve rintracciare lo troverete accedendo al menu, raffigurato sempre da tre puntini verticali:
Una cosa che non riusciamo a capire è l’assenza della gesture refresh della pagina che solitamente è collegata al movimento “trascina verso il basso”. Su Firefox questa gesture non esiste e per di più la funzione refresh (o ricarica pagina) si trova solo all’interno del menu.
Modalità Notte
Su Firefox non esiste una modalità notte predefinita ma è possibile integrarla tramite l’uso di un’estensione. Se vi può interessare, abbiamo dedicato un articolo su Come impostare modalità Dark su Firefox per Android.
Traduzione Automatica
La funzione di traduzione non è presente su Firefox. Con molta probabilità, però, troverete l’estensione che vi aiuterà ad integrare questa funzione nel browser.
Motore di Ricerca
Firefox nasce con Google come motore di ricerca predefinito ma è possibile cambiarlo in qualsiasi momento andando in Impostazioni > Ricerca.
Molto utile e pratica è la possibilità di cambiare il motore di ricerca anche “sul momento”: cliccate sulla barra di ricerca Google e, sopra la tastiera, vi compariranno i loghi di Bing, DuckDuck, Twitter e Wikipedia. Scegliete dove effettuare la ricerca semplicemente cliccando sull’icona del servizio.
Privacy
Firefox è un browser molto attento al discorso privacy. Grazie alla sua tecnologia anti tracker integrata nel browser potrete navigare sicuri e senza il rischio di essere tracciati. Per attivare questa funzione, recatevi in menu > impostazioni > privacy > antitracciamento. nota: nella modalità incognito la funzione anti tracker è già attiva di default.
Estensioni
Uno dei maggiori pregi di Firefox per Android è la possibilità di aggiungere nuove funzionalità tramite delle estensioni presenti nello store dedicato. Per accedere allo store di estensioni (chiamate anche addons), recatevi nel menu e poi in Componenti Aggiuntivi, infine, cliccate su Esplora le estensioni consigliate per Firefox.
All’interno dello store troverete estensioni per tutte le necessità: temi, dark mode, traduzione automatica, password manager e molto altro.
Velocità
Sul discorso velocità dobbiamo ammettere che è difficile catalogare questo browser. Molto probabilmente l’anti-tracker attivo influenza il caricamento delle pagine e per questo Firefox, per quanto non sia affatto un browser lento, non riesce a raggiungere la velocità di altri browser come ad esempio Opera, Mint ed anche Google Chrome. Questo però non vuol dire che sia un browser lento, semplicemente non è il massimo in termini di velocità.
Anche disattivando la funzione anti-tracker non si notano cambiamenti importanti sotto questo aspetto.
Navigazione in Incognito
La navigazione in incognito di Firefox permette una navigazione anonima unita alla protezione antitracciamento. Per accedere a questa funzione vi sono due diverse modalità:
- metodo 1: recatevi nella panoramica delle schede aperte e spostatevi poi nella scheda in incognito (rappresentata dall’icona di una maschera). Da qui, cliccate sul segno + presente in alto e iniziate ad aprire anonimamente i siti che vi interessano.
- metodo 2: cliccate sul menu e poi su Nuova scheda anonima per iniziare una ricerca in incognito.
Sincronizzazione Multi Piattaforma
Grazie alla sincronizzazione offerta da Firefox, è possibile continuare la navigazione da un dispositivo ad un altro ritrovandosi con tutte le schede aperte, i preferiti, le password e ogni sorta di preferenza impostata. nota: per poter usare tutti i vantaggi della sincronizzazione bisogna creare o accedere con il proprio account Mozilla.
Piccoli extra
Qui sopra vi abbiamo elencato le caratteristiche principali di Firefox. Di seguito troverete una serie di chicche e piccoli extra:
- durante la navigazione, la barra degli indirizzi scompare.
- nel menu troverete la funzione Trova nella pagina che vi permetterà di risalire al punto esatto di una scheda web dove sono stati inseriti dei termini specifici da voi immessi.
- nel menu trovate anche la Modalità Desktop e, cliccando sul quadratino corrispondente a questa voce, la pagina si ricaricherà in un lampo, mostrandovi la versione computer del sito in esame.
- cliccando sempre sull’icona del menu (tre puntini in alto), e poi sulla voce Pagina, avrete accesso ad un sottomenu che vi permetterà di salvare la pagina web come PDF, di stamparla o di intraprendere altre funzioni come “aggiungi motore di ricerca”, “aggiungi ai siti principali”, “aggiungi scorciatoia alla pagina” e “visualizza sorgente pagina”.
Conclusioni
Senza girarci troppo intorno, dobbiamo constatare che Firefox per Android non è riuscito a colpirci particolarmente. Il problema principale è che sembra esser rimasto a qualche anno fa, un po’ per la sua estetica e un po’ per alcune funzioni mancanti. Nel complesso è comunque un browser da tener conto, sopratutto per il fatto che permette di aggiungere estensioni all’interno del browser. Se già sul vostro PC (Windows o Mac) siete soliti navigare con la volpe, trarrete anche un vantaggio in più vista la sincronizzazione multi piattaforma. Di seguito i pro e contro riassunti in uno scherma:
PRO | CONTRO |
+ non richiede particolari permessi + funzione per cambiare sul momento il motore di ricerca + anti tracker integrato + supporto alle estensioni + sincronizzazione multi piattaforma |
– grafica un po’ datata – tasto refresh nascosto – traduzione automatica solo con addon – modalità notte solo con addon |