Hai mai desiderato tornare indietro nel tempo a un determinato punto prima che iniziassero i guai sul tuo computer? Con un punto di ripristino di Windows, puoi farlo senza problemi. Scopri nelle prossime righe come creare un punto di ripristino Windows 11 e come usarlo all’occorrenza.
Se hai mai giocato a un videogioco, sai già che i checkpoint sono punti importanti dove puoi salvare la tua partita e riprenderla in seguito nel caso tu perda. Bene, i punti di ripristino di Windows funzionano esattamente allo stesso modo! Questi “checkpoint” sono dei punti cruciali che puoi impostare (registrare) per salvare importanti file, impostazioni e configurazioni del tuo computer. Puoi crearne uno prima di un aggiornamento di sistema o prima di modifiche importanti. In caso di problemi, puoi utilizzare questi checkpoint per tornare ad una data e ora specifica e ripristinare tutto ciò che hai perso.
Sono una delle accortezze più importanti che puoi mettere in pratica per proteggere i tuoi dati e assicurarti che il tuo sistema sia sempre funzionante al meglio. Tuttavia, su Windows 11, non si tratta di una funzione attiva di sistema, quindi occorre attivarla manualmente prima di poterla impiegare per annullare eventuali modifiche al sistema. Di seguito vedremo come attivare Ripristino configurazione di sistema su Windows 11, come creare un punto di ripristino e come caricarlo in caso di necessità.
Come attivare Ripristino configurazione di sistema su Windows 11
A differenza delle versioni precedenti, su Windows 11 il Ripristino configurazione di sistema non è abilitato per impostazione predefinita, il che significa che prima di poter utilizzare la funzione, è necessario attivarla manualmente.
Per attivare la funzione Ripristino configurazione di sistema su Windows 11, che permette di creare punti di ripristino, apri il menu Start, digita nella barra di ricerca “Crea un punto di rispristino” e apri il risultato corrispondente. Si aprirà il pannello di controllo. Da qui, assicurati di essere nella scheda Protezione sistema e seleziona l’unità principale Sistema. Fai click sul tasto Configura.
Spunta l’opzione Attiva protezione sistema, quindi usa il dispositivo di scorrimento alla voce Utilizzo massimo e seleziona la quantità di spazio che Windows 11 deve riservare per archiviare i punti di ripristino che verranno creati in futuro. Premi su Applica e poi su Ok per confermare l’attivazione della funzione.
Una volta completati i passaggi qui sopra, Windows 11 creerà automaticamente un punto di ripristino prima di aggiornamenti di sistema o quando vengono apportate modifiche di sistema specifiche, ma è possibile anche crearne di personalizzati. Di seguito vedremo nel dettaglio come.
Come creare un punto di ripristino Windows 11
Per creare un punto di ripristino su Windows 11, apri come prima cosa il menu Start, quindi cerca “Crea un punto di ripristino” servendoti del campo di ricerca posto in alto e clicca sul risultato corrispondente. Si aprirà una sezione chiamata Proprietà del sistema, qui assicurati di trovarti nella scheda Protezione sistema, quindi premi sul tasto Crea.
Nella nuova finestra aperta, digita una descrizione o un nome per il punto di ripristino (es. prima di aggiornare il registro o prima dell’installazione di Office). Premi sul tasto Crea.
Vedrai ora una barra di avanzamento e, infine, un messaggio “Creazione del punto di ripristino completata“: hai creato con successo il tuo punto di ripristino! Premi su Chiudi.
Ora vediamo come utilizzare un punto di ripristino per, appunto, ripristinare Windows 11 in caso di malfunzionamenti.
Come ripristinare Windows 11 da un punto di ripristino
Puoi utilizzare il punto di ripristino per annullare le modifiche di sistema se si verifica qualche errore dopo aver apportato modifiche al sistema, come l’installazione di un nuovo driver, app o la modifica del registro. I passaggi differiscono in base allo stato del tuo sistema: se riesci ad accedere al desktop o meno.
Da PC acceso
Se hai accesso al desktop, prosegui come segui per ripristinare Windows 11 da un punto di ripristino.
Apri il menu Start, cerca “Crea un punto di ripristino” servendoti del campo di ricerca posto in alto e clicca sul risultato corrispondente. Si aprirà la sezione Proprietà del sistema, qui assicurati di trovarti nella scheda Protezione sistema, quindi premi sul tasto Ripristino configurazione di sistema.
Se richiesto, fai click su Avanti. Nella schermata successiva troverai tutti i punti di ripristino disponibili.
Seleziona il punto di ripristino per annullare le modifiche su Windows 11 e premi su Avanti per iniziare. Ti verrà chiesto di confermare l’operazione, premi su Fine.
🤓 Suggerimento: Dopo aver scelto il punto di ripristino, puoi fare click sul tasto Cerca programmi interessati per visualizzare le app che verranno rimosse tramite questo processo.
Una volta completati i passaggi, verrà caricato il punto di ripristino indicato, riportando il dispositivo allo stato di funzionamento precedente.
Da PC spento (che non si avvia)
I passaggi qui sopra servono per quando il PC ha problemi, ma il sistema si avvia correttamente permettendoti l’accesso al desktop.
Nel caso in cui il tuo computer fosse totalmente bloccato all’avvio, puoi accedere all’ambiente di ripristino di Windows per caricare un punto di ripristino. Per farlo, accendi e spegni consecutivamente il computer per tre volte, usando il tasto di accensione. Dopodiché, Windows 11 si avvierà automaticamente in ambiente di ripristino (WinRE). Davanti a te comparirà una schermata, spostati con i tasti freccia sull’opzione Risoluzione dei problemi; quindi premi il tasto Invio.
Spostati, sempre usando i tasti freccia sulla tastiera, sulla voce Opzioni Avanzate e premi il tasto Invio.
Entra ora in Ripristino del sistema.
Si aprirà l’elenco con tutti i punti di ripristino registrati. Scegli quello che preferisci per ripristinare le modifiche e risolvere i problemi con il computer. Fai click su Avanti e conferma l’operazione premendo su Fine.
Facoltativo: prima di premere su Avanti, premi Cerca programmi interessati per vedere quali app verranno rimosse caricando il punto di ripristino indicato.
Una volta completati i passaggi, lo strumento Ripristino configurazione di sistema annullerà le modifiche al sistema per risolvere eventuali problemi dopo l’installazione di un nuovo driver, l’aggiornamento di sistema o la modifica del registro.
Conclusioni
Viste le diverse instabilità di Windows 11, attivare la funzione Ripristino configurazione di sistema e creare punti di ripristino sono le soluzioni ideali per non rischiare di perdere le impostazioni del tuo PC e altri file di sistema. Non sostituiscono un backup completo, ma possono tornare utili in caso di problemi imprevisti.