Privacy e Sicurezza di Viber, ecco tutto quello che c’è da sapere
Viber ha sempre dichiarato la sua attenzione assoluta verso la privacy e la sicurezza degli utenti. Ma esattamente quali misure sono messe in campo dell’app di messaggistica viola per proteggere informazioni, chat e chiamate? Scopritelo nelle righe a seguire.
L’app ha dimostrato il suo impegno verso la sicurezza degli utenti rilasciando negli anni molte funzioni e opzioni. Di seguito troverete come opera Viber, perché è da considerarsi un’app sicura e quali accorgimenti si possono mettere in atto per aumentare al massimo il livello di privacy mentre si utilizza la famosa applicazione di messaggistica istantanea viola.
Crittografia end-to-end
Di crittografia end-to-end in questo periodo se n’è sentito parlare fino allo sfinimento, ma siete sicuri di sapere effettivamente cosa sia e perché è così importante? In poche parole, con la crittografia end-to-end significa che una chat può essere letta e ascoltata solo da voi e dal vostro interlocutore. Questo genere di crittografia è adottata dalla maggior parte delle app di messaggistica instantanea, Viber compresa.
I messaggi su Viber, dunque, non sono accessibili a nessuno al di fuori della chat, nemmeno ai tecnici o alle macchine Viber.
Su Viber, le chat 1-a-1, le chat di gruppo e le chiamate sono tutte protette dalla crittografia end-to-end. A differenza di altre app, su Viber non è necessario attivare manualmente la crittografia end-to-end, è automatica per tutto.
Impostazioni sulla privacy
Viber permette agli utenti di decidere quali informazioni condividere e come impostare le opzioni di privacy al meglio.
Utilizzando il menu delle impostazioni e in particolare il menu delle impostazioni sulla privacy è possibile regolare e controllare diversi aspetti della vostra privacy all’interno dell’app. In questa sezione troverete diverse opzioni importanti come Chat nascoste, gestione dei dati personali, richieste di messaggi, contatti fidati e altro ancora.
Per raggiungere questa sezione vi basterà andare nel menu Altro > Impostazioni > Privacy.
Chi può aggiungervi alle chat di gruppo
Con Viber avrete il potere di decidere chi può aggiungervi alle chat di gruppo, che si tratti di tutti o solo dei contatti salvati. Così eviterete di essere aggiunti a vostra insaputa in qualche chat poco interessante.
Per impostare il blocco dei gruppi vi basterà andare nel menu Altro > Impostazioni> Privacy> Controlla chi può aggiungerti ai gruppi.
Leggere anche: Come bloccare gli inviti ai gruppi su Viber.
Blocco schermo su Viber desktop
La versione desktop di Viber permette di impostare una password per bloccare Viber in modo che le vostre chat rimangano solo vostre. Questa funzione può tornarvi utile quando per lavoro o altre necessità siete costretti a condividere il pc con altri.
Per attivare il blocco schermo su Viber Desktop vi basterà andare nel menu Altro > Imposta un blocco schermo Viber.
Impostazioni di stato Online e Conferme di Lettura
Sulla correttezza di lasciar visibile lo stato online e la conferma di lettura o meno ci sono pareri discordanti (come abbiamo anche visto nel nostro sondaggio Telegram). In ogni caso, con Viber avrete il pieno controllo su quello che gli altri possono sapere di voi.
Se non volete che gli altri sappiano se avete letto i loro messaggi o quando siete stati online l’ultima volta, non c’è nessun problema. Entrambe queste informazioni possono essere nascoste tramite le impostazioni sulla privacy di Viber.
Per nascondere lo stato online o la conferma di lettura vi basterà andare nel menu Altro > Impostazioni > Privacy > Disattivare lo stato Online / Visto.
Chat nascoste
Alcune conversazioni sono molto private e richiedono un ulteriore livello di sicurezza. Per questo, Viber mette a disposizione le chat nascoste. Queste chat sono accessibili solo tramite codice PIN e sono salvate in una sezione diversa di Viber.
Per raggiungere le chat nascoste vi basterà andare nel menu Altro > Impostazioni > Privacy > Chat nascoste.
Account ufficiali con badge
Per proteggere gli utenti dalle finte chat che richiedono dati personali, gli account ufficiali di Viber sono contraddistinti da un apposito badge blu (come quello nell’immagine sopra). Viber, inoltre, specifica che non chiederà mai i vostri dati personali in una chat.
Controllo messaggi indesiderati
A volte potreste ricevere messaggi da contatti non salvati in rubrica e, se contengono link, numeri di telefono o indirizzi email, potrebbero essere dannosi.
Per proteggervi da questi messaggi, potete attivare un controllo automatico dello spam. Viber eseguirà la scansione dei messaggi dai contatti non salvati e vi farà sapere se sono sicuri da aprire o meno.
Trovate la funzione di protezione dei messaggi seguendo questi passaggi:
→ Su Viber per desktop, cliccare sul menu su Altro > Impostazioni > Privacy e sicurezza.
→ Su Viber per Android, andate nel menu Altro > Impostazioni > Privacy > Controllo automatico dello spam.
Prossimamente su iPhone. Seguiteci sui nostri social network (e sulla nostra community Viber) per non perdervi l’arrivo di questa e di altre novità sul mondo Viber.
Messaggi che scompaiono
Il massimo per una conversazione privata è non lasciar traccia! Per questo, su Viber sono disponibili i messaggi a scomparsa nelle chat 1-a-1. I messaggi possono scomparire dopo 10 secondi, 1 minuto, 1 ora o anche 1 giorno. Inoltre, i messaggi a scomparsa non possono essere catturati da screenshot, quindi una volta scomparsi, sono spariti per sempre.
Segnalazione di spam nelle comunità
Le community (la nostra inclusa) sono uno spazio divertente e sicuro dove è possibile entrare in contatto con persone di tutto il mondo e restare aggiornati su qualsiasi cosa, dalle notizie di Scubidu, alle squadre sportive preferite alla vita delle celebrità.
Per proteggere le community e farle restare un posto sicuro, ogni utente può segnalare le comunità e i messaggi inviati all’interno. Le comunità o i messaggi considerati spam dal sistema Viber verranno rimossi.
Viber, Privacy e Sicurezza: presto in arrivo due funzioni interessanti.
Sull’app di messaggistica viola arriveranno presto due funzioni: la protezione con password e la sezione “posta in arrivo” per le richieste di messaggi.
La prima funzione permetterà di proteggere l’account con un PIN a 6 cifre. Con questa funzione attiva, l’unico modo per registrare un nuovo dispositivo associandolo al vostro account è inserire il codice PIN. In questo modo vi assicurerete di essere solo voi ad aggiungere nuovi dispositivi al vostro account.
La seconda funzione è già stata rilasciata in qualche Paese e presto – stando a quanto riportato da Viber – dovrebbe debuttare a livello globale. Si tratta di uno speciale filtro che Viber applicherà automaticamente per permettervi di separare le chat (singole o di gruppo) dalle richieste ed inviti a community e gruppi.
Come appena anticipato, queste due funzioni non sono ancora disponibili. Se non volete perdervele, seguiteci sulla nostra community Viber o sui nostri social (a fondo articolo tutti i link).
Lascia un commento