Come configurare il proprio modem-router per funzionare con rete fissa TIM Telecom
Se avete sottoscritto un’offerta TIM e, come previsto dalla delibera “Modem Libero” dell’AGCOM, avete deciso di utilizzare un vostro modem-router e non sapete come configurarlo al meglio per funzionare con TIM, vi basterà leggere questo articolo per scoprire quali siano i parametri da impostare in caso di connessione ADSL, connessione fibra FTTC e connessione fibra FTTH.
Collegare il modem
Affinché la configurazione del modem per la rete TIM vada a buon fine bisognerà prima collegarlo alla presa del telefono (in caso di connessione ADSL o fibra FTTC) o al terminale ottico (in caso di connessione fibra FTTH), collegarlo al PC via cavo Ethernet (per la prima configurazione è conveniente utilizzare una connessione con cavo anziché la connettività Wi-Fi) e collegarlo alla presa della corrente.
Accedere al pannello di controllo
Terminata l’accensione, bisognerà aprire una finestra del browser (Google Chrome, Firefox, Opera ecc) che utilizzate solitamente e nella barra degli indirizzi inserire questi numeri con tanto di punteggiatura 192.168.1.1 in questo modo averete accesso al pannello di controllo del modem router. Si tratta dell’indirizzo IP del router “standard”, ma potrebbe essere diverso se il produttore avesse scelto un altro indirizzo.
nota: Nel caso non si riuscisse ad entrare nel pannello di controllo, verificare che sul fondo del modem non ci siano incollate etichette con maggiori informazioni o se sia presente un bigliettino nella scatola del modem.
Se non riuscite a trovare nulla, consigliamo di leggere questa guida su come trovare indirizzo IP del router e accedere al pannello di controllo. Una volta all’interno del pannello di controllo del router, è possibile procedere alla configurazione del modem per la rete TIM.
Parametri router ADSL TIM
Nel caso di un abbonamento ADSL, il modem deve supportare gli standard ADSL e ADSL 2+, così da non avere problemi in fase di configurazione e di navigazione. I parametri da impostare per configurare una connessione sempre attiva sono i seguenti:
- USERNAME: inserite il vostro numero telefonico
- PASSWORD: timadsl
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC2516)
- INCAPSULAMENTO: ATM LLC
- NAT: attivo
- VPI: 8
- VCI: 35
Terminata la procedura di configurazione e salvate le modifiche apportate, non resta che riavviare il router, attendere che si colleghi correttamente alla linea ADSL e iniziare così a navigare.
Parametri router Fibra FTTC TIM
In caso di abbonamento a fibra FTTC (acronimo di Fiber to the cabinet, connessione che sfrutta dorsali in fibra ottica sino all’armadio di strada per poi diramarsi in rame) il router deve supportare lo standard VDSL2 con spettro 8b e 17a (consigliabile il supporto dello spettro 35b). Una volta che hai la certezza della compatibilità del router, potrai entrare nel pannello di gestione e impostare la connessione con questi parametri:
- USERNAME: inserite il vostro numero telefonico
- PASSWORD: timadsl
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: PTM
- NAT: attivo
- VLAN: 835
Anche in questo caso, dopo aver inserito tutti i parametri come nello specchietto qui sopra, bisognerà salvare le modifiche e riavviare il router affinché la configurazione router diventi effettiva.
Parametri router Fibra FTTH TIM
Se a casa o in ufficio si dispone della fibra TIM con tecnologia FTTH (acronimo di Fiber to the home), la TIM fornirà una terminazione ottica (chiamata ONT, Optical Network Termination) con la quale sarà possibile connettersi direttamente al router fibra di proprietà. Affinché la configurazione vada a buon fine, è necessario che il dispositivo di rete abbia un’interfaccia di rete WAN di tipo Gigabit Ethernet Full-Duplex Auto-Sensing sulla quale è necessario il supporto del protocollo Ethernet 802.1q.
- USERNAME: inserite il vostro numero telefonico
- PASSWORD: timadsl
- PROTOCOLLO: PPPoE Routed (definito come RFC 2516)
- INCAPSULAMENTO: VLAN Ethernet 802.1q
- NAT: attivo
- VLAN: 835