Stai visualizzando uno strano messaggio Non registrato sulla rete sul tuo smartphone Android? Questo errore compare quando il codice IMEI del dispositivo non viene riconosciuto dalla rete, probabilmente a causa di un errore di aggiornamento del sistema o di una SIM danneggiata. Ecco come risolvere velocemente.
Abbiamo riscontrato il tuo stesso errore e fatto un po’ di prove: ecco come abbiamo risolto noi e quali altre soluzioni abbiamo scovato in rete.
Cosa significa non registrato sulla rete
Quando visualizzi un messaggio di errore come “Non registrato sulla rete“, “Numero non registrato sulla rete” o “SIM non registrata sulla rete” c’è sicuramente un problema con la tua scheda SIM. A volte il problema è dello smartphone o del codice IMEI associato, altre volte della piccola card.
Una volta notificato il messaggio di errore in questione, lo smartphone diventa praticamente inutile: non puoi navigare su internet, effettuare o ricevere telefonate e SMS.
Si tratta di un problema che colpisce chi ha uno smartphone con sistema operativo Android, specialmente se Samsung. Ma non ti preoccupare, risolvere questo errore è piuttosto semplice e di seguito ti mostreremo esattamente come fare.
Come risolvere errore “Non registrato sulla rete”
L’errore Non registrato sulla rete si può risolvere in diversi modi. Se hai un Samsung Galaxy, probabilmente ti basterà riavviare il segnale radio. Per tutti gli altri smartphone Android, sarà necessario effettuare alcune verifiche, come controllare l’integrità della SIM o ripristinare le impostazioni di rete del dispositivo.
Di seguito ti proporremo nel dettaglio una serie di controlli e operazioni da attuare per cercare di risolvere questo fastidioso problema. Prenditi del tempo per leggere ed effettuare ogni test e facci sapere a fondo articolo se hai risolto.
Prima di iniziare
Prima di seguire procedure più o meno noiose, prova a togliere e rimettere la SIM all’interno del tuo smartphone. Questo, a volte, basta per risolvere il problema. Un’altra semplice soluzione che ti consigliamo di mettere in pratica è di attivare e togliere la modalità aereo. Anche spegnere e riaccendere il telefono può portare ad una veloce risoluzione del problema.
Se l’errore persiste, leggi oltre per scoprire in quale altro modo risolvere.
Controlla di non aver danneggiato la SIM
Se hai tagliato la SIM per farla entrare in un nuovo telefono o se spesso estrai la scheda per posizionarla in un altro dispositivo (es: router portatile), ci sono serie probabilità che la SIM risulti ora piegata o danneggiata irrimediabilmente. Se pensi che questo sia il tuo caso, fai una prova mettendo la SIM all’interno di un altro smartphone e verifica se tutto funziona come dovrebbe (internet, chiamate e messaggi). Se nemmeno in questo caso la SIM funziona, recati nel centro del tuo operatore telefonico e richiedi la sostituzione.
La SIM funziona benissimo su un altro smartphone? Allora potrebbe essere un problema di aggiornamento software. Leggi oltre per saperne di più.
Aggiornamento software
A seguito di un aggiornamento software andato male, il sistema operativo del telefono potrebbe non riconoscere il codice IMEI del dispositivo, causando così il messaggio di errore Non registrato sulla rete.
Procedi come segue per verificare di non avere aggiornamenti in sospeso:
Vai in Impostazioni > Telefono > Aggiornamento software. Se è disponibile un aggiornamento, effettualo e incrocia le dita: questo dovrebbe risolvere il tuo problema di rete.
Se non hai risolto, continua per conoscere altre soluzioni.
Attenzione: Quando un telefono viene rubato, il proprietario può denunciarne il furto e indicare il codice IMEI in modo che lo smartphone diventi inutilizzabile. Se hai un telefono di dubbia provenienza, potresti avere per le mani in questo momento un dispositivo presente proprio in questa speciale lista di blocco. Questo significa che l’errore di connessione che stai riscontrando non verrà risolto in nessun modo.
Ci sono problemi sulla tua linea?
TIM, Vodafone, WindTre, Fastweb, iliad e tutti gli altri operatori di rete mobile (virtuali e non) non sono immuni a guasti tecnici di vario tipo.
Per escludere che si tratti di un problema alla fonte, puoi controllare su downdetector, un sito specializzato nel raccogliere le segnalazioni dei malfunzionamenti di diversi servizi. Se noti molte segnalazioni riguardanti il tuo operatore telefonico, significa che è attualmente “in down”. Attendi che il tuo operatore torni a funzionare ed erogare il servizio correttamente.
Non ci sono segnalazioni? Allora prosegui oltre per scoprire come altro risolvere.
Non registrato sulla rete Samsung – accedi al Menu di Informazioni
Se hai uno smartphone Samsung Galaxy e visualizzi “Non registrato sulla rete“, il problema potrebbe dipendere dal segnale radio spento. Questo accade quando si verifica un problema sulla rete WiFi e nel segnale GPS.
In questo caso è necessario seguire alcuni passaggi per cercare di portare tutto alla normalità:
- Digita sul tastierino numerico la seguente combinazione
*#*#4636#*#*
; - Un popup ti chiederà di accedere al Menu di informazioni, dai conferma;
- Premi su Informazioni sul dispositivo;
- Premi su Esegui test ping o Test Ping run;
- Premi ora su GSM auto e infine su Spegni radio. Il dispositivo si riavvierà.
Questi passaggi dovrebbero risolvere il problema “Non registrato sulla rete” sulla maggior parte degli smartphone Samsung.
Guarda l’icona della copertura di rete o prova a navigare per scoprire se hai risolto il tuo problema. Noi abbiamo risolto in questo modo.
Controlla APN
L’errore Non registrato sulla rete può essere causato da un problema con il punto di accesso (APN) dello smartphone.
Per verificare che le impostazioni di rete siano ok, vai in Impostazioni > Wireless e Reti (o Altro/Altre Impostazioni/Altre reti) > Reti Mobili > Nomi punti di accesso (o Profili) > Opzioni > Nuovo APN (o aggiungi APN). Qui dovrai controllare che i valori presenti corrispondano a quelli del tuo operatore telefonico. Per aiutarti nell’impresa, ti mettiamo a disposizione le nostre guide dove troverai gli esatti parametri per la connessione da inserire:
Nelle guide qui sopra troverai non solo i valori da inserire, ma anche dove inserirli nei telefoni Android più diffusi (Samsung, Xiaomi, Redmi ecc…) per configurare correttamente il tuo dispositivo.
Una volta inseriti o aggiornati gli APN, puoi provare a vedere se il tuo telefono è tornato al corretto funzionamento avviando una chiamata o navigando su internet.
Ripristinare le impostazioni di rete
Se i problemi persistono, il passaggio successivo consiste nell’effettuare un reset delle impostazioni di rete sul telefono. Questo eliminerà tutte le reti e le password salvate (WiFi e rete cellulare), quindi assicurati di avere queste informazioni a portata di mano prima di procedere. Per ripristinare le impostazioni di rete, vai su Impostazioni > Sistema > Ripristina > Impostazioni di rete.
In alcuni smartphone, il percorso da seguire è Impostazioni > Wireless e Rete > Ripristina le impostazioni di rete. In linea generale, dovrai rintracciare la sezione “Ripristina” e scegliere la voce inerente al reset delle impostazioni di rete.
Contatta l’assistenza
Se hai effettuato tutti i controlli presenti in questa lista senza riuscire a risolvere il problema “non registrato sulla rete”, ti consigliamo di contattare l’assistenza del tuo operatore telefonico o di recarti in un negozio autorizzato. Qualora il problema dipenda da dei parametri necessari alla tua linea telefonica, con l’aiuto di un operatore riuscirai a venirne a capo.
Di seguito ti lasciamo le nostre guide con tutti i canali di contatto dei principali operatori:
- Assistenza Digi Mobil
- Assistenza WindTre
- Assistenza Very Mobile
- Assistenza Kena Mobile
- Assistenza Poste Mobile
- Assistenza Vodafone
- Assistenza Ho Mobile
- Assistenza Iliad
Conclusioni
Questi qui sopra sono tutti gli accorgimenti, prove e tentativi che puoi fare per risolvere l’odioso messaggio di errore “Non registrato sulla rete”. Facci sapere nei commenti come sei riuscito a risolvere (e come!).