Navigare sul web, Come rendere sicura la navigazione per i bambini
Navigare sul web in tutta sicurezza non è impossibile, basta attuare una serie di accorgimenti e prepararsi al meglio al mondo di internet! Per questo esistono diversi strumenti capaci di aiutare i genitori ad indirizzare al meglio i più piccoli, ma anche strumenti che, tramite il gioco, vogliono insegnare ai più piccoli come comportarsi nelle varie situazioni del web, uno di questi è proprio Interland il gioco pensato da Google per insegnare ai più piccoli l’importanza del giusto comportamento nella rete.
Quello che però molte persone non sanno è che i bambini potrebbero aprire pagine sbagliate del web tramite i motori di ricerca, ecco quindi che ai più classici motori di ricerca (qui una lista dei più famosi) si affiancano anche quelli interamente pensati per i più piccini. Esistono anche “blocchi” o “parental control” da poter installare nel proprio browser per permettere la navigazione sicura al proprio figlio. Anche i DNS risultano validi alleati nel filtrare e rendere sicuro internet, in questo articolo spiegheremo nel dettaglio come fare per impostare dei DNS sicuri!
nota: nel caso in cui si voglia iniziare ad adoperare un motore di ricerca presente in questa lista è consigliabile impostarlo come pagina iniziale sul computer usato dai bambini (qui un articolo che spiega come fare), se invece ci si vuole affidare ad un plug-in basterà installarlo nel proprio browser (più sotto nell’articolo spieghiamo come).
KidRex
Motore di ricerca simpatico e adatto ai piccoli utenti del web, Kidrex è basato su Google ma la differenza sostanziale sta nel fatto che i risultati potenzialmente pericolosi e dannosi per i più piccoli non vengono visualizzati nella lista dei risultati. Qui il link al motore di ricerca KidRex.
Kiddle
Altro motore di ricerca pensato per i piccoli internauti, anche Kiddle è basato su Google e non permette la visualizzazione dei risultati dannosi per i più piccini. Il blocco presente in questo motore di ricerca è forse più severo di quello presente in Kidrex. Qui il link al motore di ricerca Kiddle.
Parental control and web filter FREE
Questa volta non si parla di un motore di ricerca ma di un’estensione che permette, tramite impostazione da parte di un adulto, di limitare i risultati di ricerca. Per installare quest’estensione sarà sufficiente cliccare nel link qui di seguito e successivamente su “aggiungi”, una volta aggiunta l’estensione al browser è necessario impostarla. Quest’estensione è disponibile per Google Chrome, ma è anche possibile tramite una semplice operazione, installarla su altri browser come Opera. Qui il link all’estensione Parental Control and Web Filter:
[appbox chromewebstore epniipcfpbjliciholgdeipceecgcfmj ]
SafeLagoon
Anche in questo caso parliamo di un’estensione pensata per essere aggiunta al proprio browser (in questo caso specifico Google Chrome, ma come detto precedentemente è possibile anche aggiungere tale estensione sul browser Opera). Per installare SafeLagoon è necessario recarsi al link sottostante e premere sul tasto “aggiungi”, una volta completata l’operazione bisognerà semplicemente impostare i filtri e i blocchi della navigazione. Questa specifica estensione è disponibile anche per smartphone Android, iOs e Windows. Qui il link all’estensione YouDeemIt – Parental Advice System:
[appbox chromewebstore dolhgembocdmgejmfbhinngjooiiicck ]
Goodnight Chrome
Estensione che, a differenza di quelle precedenti, non è un filtro o un blocco ma bensì un “timer”. Impostando un orario è possibile scegliere quando la connessione dovrà interrompersi così da obbligare l’utente a smettere di navigare. Sicuramente molto utile quando il proprio figlio ha il computer in camera e si vuole tenere sotto controllo le ore di utilizzo del pc! Anche in questo caso è necessario recarsi nel link qui riportato e cliccare su “aggiungi”, una volta scaricata l’estensione è necessario impostare un orario di “blocco” e uno di “sblocco” della connessione. Qui il link all’estensione Goodnight Chrome:
[appbox chromewebstore lcammigejkehebmfaidgebphjdbdfekb ]
DNS
Cambiare i DNS non è utile solo per velocizzare la connessione, ma è possibile anche impostarne di “sicuri” che al loro interno contengono filtri per evitare la navigazione su siti non adatti ai piccoli utenti del web. Per sapere nel dettaglio cosa sono i DNS e come procedere per cambiarli rimandiamo a questo nostro articolo. Ora che si è capito come intervenire, passiamo a elencare i DNS sicuri per i bambini:
OpenDNS FamilyShield
208.67.222.123
208.67.220.123
Norton ConnectSafe
199.85.126.30
199.85.127.30
Yandex.DNS Family
77.88.8.7
77.88.8.3
Lascia un commento