modalità manutenzione wordpress

Come attivare la modalità manutenzione su WordPress

Se il tuo sito WordPress sta per subire un importante cambiamento, come un restyling o il lancio di una nuova sezione, dovresti attivare la modalità manutenzione. Ecco come fare, con o senza bisogno di plugin.

La modalità manutenzione di WordPress permette di lavorare e aggiornare un sito in modo del tutto privato: gli utenti vedranno solo una pagina bianca con scritto “Sito in manutenzione” e poco più. Solo chi ha l’accesso al wp-admin (tu come amministratore e i tuoi eventuali collaboratori) potrà effettivamente vedere il sito. Con l’aiuto di qualche plugin puoi anche personalizzare ulteriormente la pagina di manutenzione.

wordpress modalità manutenzione
Esempio di pagina di manutenzione WordPress realizzata in PHP.

La modalità manutenzione presenta diversi vantaggi:

  1. Puoi prenderti tutto il tempo che ti serve per completare le modifiche, con un riscontro diretto ed immediato su come procedono.
  2. Non dovrai curarti di come i visitatori troveranno il sito: gli utenti preferiscono vedere un messaggio di avviso come “sito in manutenzione” piuttosto che una pagina web sottosopra.
  3. Per Google il tuo sito sarà solo in manutenzione e non offline, ciò significa che per Google è tutto ok. Nessun provvedimento o avviso.

Ora che conosci tutti i benefici di questa modalità, passiamo subito a vedere come attivarla tramite codice PHP. Per completezza d’informazione ti indicheremo anche quali plugin puoi utilizzare per raggiungere lo stesso risultato, ma ti anticipiamo sin da subito che si tratta di una modifica talmente tanto semplice da rendere davvero superfluo l’utilizzo di un plugin.

Come mettere il sito WordPress in modalità manutenzione PHP (senza plugin)

1. Nel wp-admin, recati in Aspetto > Editor del tema;

wordpress aspetto editor del tema

2. Seleziona il file Funzioni del tema (functions.php) nella sezione a destra;

wordpress editor del tema functions

3. Si aprirà una pagina con del codice php all’interno. Scorri fino al fondo e aggiungi il seguente codice:

// inizio manutenzione
function wp_maintenance_mode() {
if (!current_user_can('edit_themes') || !is_user_logged_in()) {
wp_die('<h1>Sito in manutenzione programmata</h1><br>Stiamo lavorando per tornare online il prima possibile. Per favore, ritorna più tardi.');
}
}
add_action('get_header', 'wp_maintenance_mode');
// fine manutenzione

Ora ti consigliamo di personalizzare l’avviso di manutenzione. Innanzitutto, sostituisci Sito in manutenzione programmata con [NomeDelTuoSito] è in manutenzione programmata. .

Prosegui poi modificando Stiamo lavorando per tornare online il prima possibile. Per favore, ritorna più tardi con la dicitura che preferisci (a fondo articolo trovi qualche spunto).

Quando hai terminato, premi su Aggiorna File appena sotto l’area di testo.

Ora la tua pagina di manutenzione dovrebbe essere pronta. Verifica di aver fatto tutto correttamente aprendo il tuo sito da un browser in modalità incognito o facendo il logout dal wp-admin. In questo modo vedrai il sito come appare ai visitatori.

Quando la pagina di manutenzione non ti serve più, puoi toglierla seguendo i passaggi riportati qui sopra e andando a eliminare tutto il codice PHP aggiunto. Per aiutarti in questa operazione abbiamo aggiunto i tag inizio manutenzione e fine manutenzione.

Plugin per attivare la modalità manutenzione WordPress

Se desideri qualcosa di visivamente più accattivante rispetto la pagina di manutenzione in PHP, puoi ricorrere all’utilizzo di qualche plugin. Attualmente, quelli più validi per WordPress sono:

Tutti questi plugin offrono il conto alla rovescia e mettono a disposizione diversi stili, nonché la possibilità di impostare un’immagine di sfondo. Clicca sui link qui sopra per vedere le specifiche di ogni plugin e, una volta scelto quello che più ti interessa, recati nel wp-admin alla voce Plugin > Aggiungi nuovo.

wordpress plugin aggiungi nuovo

Cerca ora il plugin che ti interessa tramite il campo di ricerca presente in alto a destra e procedi con l’installazione premendo su Installa Adesso. Una volta installato, il tasto “Installa Adesso” lascerà il posto al tasto Attiva. Premici sopra.

Ora premi su Plugin nella sezione a sinistra e questa volta entra in Plugin installati.

wordpress plugin installati

Si aprirà una lista di tutti i plugin che hai installato. Cerca quello che hai appena scaricato e premi su Impostazioni.

wordpress plugin impostazioni

Entrerai nella pagina con tutte le configurazioni del plugin. Procedi personalizzando la modalità manutenzione e premi su Salva al termine.

Per vedere se hai fatto tutto correttamente, accedi al tuo sito in modalità incognito o fai il logout dal wp-admin.

Quando la pagina di manutenzione non ti serve più, puoi toglierla disattivando o eliminando il plugin. Per farlo, vai in Plugin > Plugin installati e premi su Disattiva in corrispondenza del relativo plugin. Per eliminarlo, premi sulla dicitura Elimina che comparirà dopo averlo disattivato.

Cosa scrivere nella modalità manutenzione?

Nella pagina di manutenzione cerca di essere chiaro e conciso. Alcuni fattori a cui prestare attenzione sono:

  • specifica che si tratta di una manutenzione programmata;
  • dai un’indicazione su quando pensi di tornare online;
  • invita i tuoi utenti a tornare a visitare la pagina;
  • se si tratta di un negozio vetrina o ecommerce, indica anche i tuoi recapiti e/o indirizzi;
  • se hai un blog personale o simile, invita i visitatori a cercarti sui social.

Ora conosci tutte le soluzioni per realizzare una perfetta pagina di manutenzione. Facci sapere qui sotto nei commenti se questa guida ti è stata utile o se stai riscontrando qualche problema.

☆ Iscriviti alla newsletter di Scubidu, è gratis! Seguici su WhatsApp, Google News, Feedly, Pinterest, Facebook, Instagram o Telegram per non perderti nessuna novità. Offerte e sconti esclusivi sulla nostra pagina Facebook ScubiSconti e sul nostro canale WhatsApp ScubiSconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scubidu.eu

Copyright © 2016 - 2023 Scubidu.eu | Sito in aggiornamento.