Mi Browser vs Mint Browser: Quale scegliere

Entrambi sviluppati da Xiaomi ma diversi sotto molti aspetti.

Di browser ne esistono davvero tantissimi, vi basterà effettuare una piccola ricerca sul Play Store per rendervene conto da soli. Non tutti i browser, però, presentano le stesse funzioni, ecco perchè abbiamo deciso di mettere a confronto due browser simili ma profondamente diversi: Mi Browser e Mint Browser.

Qualche accenno su di loro

Sia Mi che Mint Browser fanno parte della grande famiglia di Xiaomi. Mint si presenta come alternativa leggera al browser Mi. Entrambi si basano su Chromium.

Disponibilità e Compatibilità con i sistemi operativi

Iniziamo subito con una delle differenze sostanziali tra queste due app. Mi browser è presente unicamente nei dispositivi Xiaomi, Mint browser, invece, è presente nel Play Store ed è quindi scaricabile e utilizzabile su tutti i dispositivi Android.

Con molta probabilità, quindi, se state leggendo questa guida è perchè disponete di uno smartphone Xiaomi e siete indecisi se passare alla versione più “leggera” del browser. Leggete oltre per conoscere altre differenze tra i due software.

Interfaccia

L’interfaccia è, in entrambi i casi, molto semplice ed intuitiva. I tasti home, pannelli e indietro si trovano in entrambe le app nella porzione in basso dello schermo. Il menu si trova in basso a destra su Mi e in alto a destra su Mint.

mi browser interfaccia   mint browser interfaccia

Nell’home page iniziamo a notare altre differenze: quella di Mint è semplice, pulita e minimale; quella di Mi è invece tempestata di notizie e video.

mi browser homepage   mint browser homepage

Purtroppo, la pagina iniziale di Mi Browser non può essere ripulita da tutti i video, gli articoli e le news che la intasano. Si può aggirare questo problema cambiando la pagina iniziale del browser intervenendo nelle impostazioni (Impostazioni > Avanzate > Imposta pagina iniziale > Personalizza). Questo espediente, però, vi toglierà la comodità di poter visitare i vostri siti preferiti semplicemente cliccando sulle loro icone.

Nella visualizzazione delle schede aperte troverete in entrambi i browser un’opzione molto rara, ossia la possibilità di scorrere i pannelli aperti orizzontalmente anziché verticalmente. In entrambi i casi dovrete recarvi nelle Impostazioni > Avanzate > Gestione multi-finestra e cambiare da Vista Verticale a Vista Orizzontale.

Per quanto riguarda la gestione delle schede aperte, sentirete un grande richiamo verso Safari di iOS.

visualizzazione schede aperte su mint e mi browser

Quando si scorre una pagina di un sito, l’indirizzo in alto (https://www….) scompare. Questa funzione è attiva su Mi Browser, mentre su Mint può essere attivata andando nelle impostazioni (Impostazioni > Nascondi la barra degli indirizzi durante lo scorrimento).

mi browser barra degli indirizzi a scomparsa   mint browser barra degli indirizzi

Dark Mode

La Dark Mode è presente su Mint e permette di rendere scura non solo l’interfaccia del browser ma anche tutte le pagine web. Su Mi Browser questa funzione manca, esiste solo la modalità lettura che permette di filtrare la luce blu. Per attivare la modalità notte su Mint, seguite questi passaggi: cliccare sul menu (tre puntini in alto a destra) e accendere l’interruttore corrispondente e Modalità Notte.

modalità notte su mint

Modalità Desktop

La versione desktop è presente solo su Mint e permette di consultare più facilmente alcuni siti che necessitano di essere visualizzati con una “modalità più ampia”. Per attivare questa modalità, recarsi nel menu (in alto a destra) e accendere l’interruttore corrispondente a Desktop.

Traduzione automatica

Sebbene nessuno dei due browser offra una funzione di traduzione per le pagine web adeguata, Mint dispone di una funzione che permette con un solo click di tradurre la pagina web aperta tramite il redirect con il sito Google Translate. Questo, però, non offre la stessa navigabilità della pagina in lingua originale che così risulta essere molto scomoda. Mi, invece, non integra nessuna possibilità di traduzione.

Gesture e Immediatezza d’uso

Mint browser supporta solo la gesture relativa allo zoom. Mi browser, invece, supporta anche quelle relative a pagina avanti/indietro e permette di assegnare a questi movimenti dei comando differenti, in base alle proprie abitudini o su come si preferisce personalizzare il browser.

Un’altra differenza riguarda l’accesso alle impostazioni e a tutte le funzioni extra.

Su Mint avrete un piccolo menu raggiungibile tramite i tre puntini verticali posti in alto a destra dove troverete subito le principali funzioni da attivare come modalità incognito, modalità notte, versione Desktop ecc.

Sicuramente un’ottima idea se non fosse per il fatto che altre funzioni (quelle racchiuse in Impostazioni) sono più difficili da trovare. “Impostazioni” è raggiungibile solo cliccando sopra l’icona e, se siete alle prime armi con questo browser, potreste non trovarla subito.

menu mint

Su Mi, invece, il menu è posto in basso a destra rappresentato dalle tree linee e, seppure non disponga di un menu veloce come Mint, permette di accedere più facilmente a tutte le altre funzioni (le impostazioni si presentano come scritta e non come piccolo logo).

menu mi

Sono sicuramente sottigliezze ma è giusto mettere in evidenza quello che contraddistingue l’uno dall’altro, anche se si tratta di piccole cose.

Scaricare Video

Seppure entrambi i browser dispongano di questa funzione, Mint browser quello più incentrato su questa modalità. Già dal primo avvio dell’applicazione noterete un messaggio come questo:

scaricare video con mint browser

In più, nel menu sempre presente in basso, troverete sempre ad aspettarvi una freccia con la punta verso il basso. Cliccandoci sopra accedere alla sezione dedicata ai download.

icona download mint

Cambiare Motore di Ricerca

Sia con Mi che con Mint è teoricamente possibile cambiare motore di ricerca. Basta andare nelle Impostazioni e cercare la voce corrispondente. Il problema è che entrambi i browser mettono come unica opzione “Google”…quindi è impossibile scegliere un motore di ricerca diverso per la barra degli indirizzi.

Chi Vince?

Stiamo parlando di due ottimi browser per Android la cui scelta può avvenire solo se di dispone di uno Xiaomi o Pocophone (per gli altri smartphone non è possibile scaricare Mi Browser). Questo è davvero un peccato per tutti coloro che vogliono provare questo browser indipendentemente dalla marca del proprio smartphone.

I siti si aprono velocemente su entrambi i browser e non ci sono grandi differenze per quanto riguarda il caricamento della pagine nonostante Mint presenti una modalità rapida per la visualizzazione.

La scelta ovviamente sta a voi, ma indubbiamente Mint sembra avere una marcia in più nonostante nasca come versione più leggera e lite di Mi.

Lascia un commento