Kindle 2019 e Kobo Nia sono due eReader “entry level”, pensati per i lettori con un budget limitato. Questi due dispositivi sono simili sotto diversi aspetti: dimensioni dello schermo, risoluzione e spazio di archiviazione sono per lo più gli stessi. Qual è dunque l’acquisto migliore? Kindle 2019 o Kobo Nia? Scoprilo con noi nelle prossime righe.
Kindle 2019 e Kobo Nia sono gli eReader più economici che le due aziende leader nel settore, Amazon e Rakuten, vantano nel proprio catalogo.
Ma qual è il più adatto ad un lettore che si avvicina per la prima volta al mondo degli eReder, Il Kindle “base” (edizione 2019) o il Kobo Nia? Il prezzo li rende due opzioni decisamente interessanti. Ecco cos’hanno in come e in cosa differiscono i protagonisti della battaglia eReader di oggi.
Kindle 2019 e Kobo Nia: cos’hanno in comune
- Dimensioni Schermo: entrambi questi eReader presentano uno schermo e-ink antiriflesso da 6″.
- Luce frontale: la nuova versione del Kindle (versione 2019) presenta finalmente la luce frontale integrata così come Nia.
- Sincronizzazione e app: tutti e due questi eReader dispongono dell’app dedicata per poter sincronizzare e ritrovare i propri libri anche su altri dispositivi quali smartphone e tablet, per un’esperienza di lettura ininterrotta.
- Spazio di archiviazione: entrambi dispongono di 8GB di spazio (equivalenti a circa 6000 eBook).
- Impermeabilità: nessuno dei due è progettato per resistere ad acqua e spruzzi.
- Batteria: per entrambi questi due supporti la carica arriva a durare intere settimane.
- Audiolibri (Bluetooth): niente tecnologia Bluetooth per entrambi gli eReader a confronto. Non puoi dunque collegare le cuffie wireless per ascoltare audiolibri.
- WiFi: tutti e due gli eReader hanno il WiFi integrato.
- Esperienza di lettura: entrambi non hanno tasti fisici per girare la pagina, quindi dovrai fare affidamento al touchscreen. La velocità di rotazione della pagina è simile, così come il numero di opzioni per regolare il carattere, l’interlinea o i margini. Puoi prendere appunti, evidenziazioni e annotazioni.
Kindle 2019 e Kobo Nia: le differenze
- Risoluzione dello schermo: Kindle 2019 presenta 167 ppi, mentre Kobo Nia ne presenta 212 ppi. Entrambi non sono HD.
- Colorazione: Kindle 2019 è disponibile nelle colorazioni black e white, Kobo Nia solo nella black.
- ComfortLight PRO: solo Kobo dispone di questa particolare tecnologia che regola la luce frontale in modo da garantirti una lettura confortevole in qualsiasi condizione di luminosità.
- Prezzo: il prezzo del Kindle versione 2019 “con pubblicità” è di 79,99€ (puoi trovarlo in offerta anche a 64,99€), mentre il Kobo Nia costa 99,99€.
- Integrazione con Pocket: puoi leggere i tuoi articoli preferiti sul Kobo Nia sincronizzando il tuo account Pocket con l’eReader. Questa funzione è assente su Kindle.
- Sistema a punti: Solo il Kobo ha un sistema a punti. per ogni eBook acquistato dallo store Kobo, si guadagnano “Kobo super points”. Questi speciali punti possono essere usati per riscattare altri titoli presso il catalogo Kobo composto da oltre 150 mila libri. Qui ulteriori info.
- Versione con offerte speciali: tutti i Kindle presentano due versioni: con o senza offerte speciali. Le offerte speciali sono delle pubblicità presenti nell’home page dell’eReader. La versione con i “consigli pubblicitari” costa 10€ in meno rispetto alla versione senza. Tutti i Kobo, invece, non presentano questo genere di versione (non visualizzerai nessun genere di consiglio pubblicitario).
- Compatibilità file: i Kindle sono compatibili con i file in formato Kindle 8 (AZW3), Kindle (AZW), TXT, PDF, EPUB, PRC, HTML, DOC, DOCX, JPEG, GIF, PNG, BMP. I Kobo supportano EPUB, EPUB3, FlePub, PDF, MOBI, JPEG, GIF, PNG, BMP, TIFF, TXT, HTML, RTF, CBZ, CBR.
- Aggiungere eBook dal pc: puoi caricare libri dal computer all’eReader sia su Kindle che su Kobo, seguendo passaggi leggermente diversi. sul Kindle, dovrai spostarlo in una cartella specifica (documets o internal documets) sul Kobo, invece, dovrai aggiungerlo senza il bisogno di ricercare una cartella specifica o altro.
- Mandarsi un eBook via mail: Kindle 2019 permette di inviarsi per mail un libro (all’indirizzo personalizzato @kindle.com). Sul Kobo Nia non esiste questa opzione.
- Dimensioni: sebbene lo schermo sia sempre da 6″ in tutti e due i dispositivi, le dimensioni e il peso sono leggermente differenti. Il Kindle pesa 174 gr e misura 113 x 160 x 8,7 mm. Il Kobo Nia pesa 172gr e misura 112,4 x 159,3 x 9,2 mm.


Kindle 2019 vs Kobo Nia: quale scegliere?
Entrambi gli eReader non sono HD, tuttavia Kobo Nia ha una risoluzione maggiore rispetto al Kindle 2019 basic (212 ppi contro 167 ppi). Questo significa che le lettere sul Kobo Nia sono – impercettibilmente – più definite rispetto al Kindle 2019.
D’altra parte, il Kobo Nia costa 20€ in più del Kindle “basic”. E per 99€, trovi spesso in offerta il Kobo Clara HD (praticamente il Kobo Nia con lo schermo HD a 300 ppi).
…quale scegliere, allora?
Se ti stai avvicinando per le prima volta al mondo delle lettura digitale e non vuoi spendere molto, opta per un Kindle 2019. Con i suoi 79€ ti garantisce un buona esperienza di lettura (seppur non HD). In più, con l’arrivo della compatibilità con i file epub, sarai in grado di caricare sul lettore tutti i libri compatibili che acquisti al di fuori dell’Amazon Store.
Se invece cerchi qualcosa di più, il Kobo Nia è un’ottima opzione. Ha una risoluzione leggermente migliore, l’integrazione con Pocket e il suo sistema è più flessibile rispetto a quello Kindle (non sei così vincolato allo store proprietario). Il suo costo è di 99€ sul sito ufficiale.
🤔 Se il rapporto qualità-prezzo del Kobo Nia ti fa storcere il naso, ti consigliamo di tenere d’occhio quando va in offerta il Kobo Clara HD (ha lo schermo HD ed è nettamente superiore al Kindle base). Su Amazon viene spesso messo in offerta a 99€, e per questo finisce quasi subito sold out.