Due eReader famosi a confronto, chi vincerà la sfida?
Stai pensando di passare alla lettura elettronica? Nessun problema, abbandonare la carta non è così tremendo come si possa pensare ma è bene conoscere le differenze dei vari eReader per poter fare un acquisto perfetto per le proprie esigenze.
Attualmente il mercato degli eReader vede come protagoniste assolute due marche: Kobo e Kindle.
Oggi prenderemo a confronto i due eReader “base” delle due aziende e vedremo in cosa si assomigliano e in cosa differiscono, cercando sempre di indirizzarvi verso l’acquisto più giusto per le tue esigenze.
In breve
Kobo Clara HD fa parte della famiglia Rakuten, Kindle 2019 è invece l’eReader Amazon più popolare in assoluto. Entrambi questi eReader sono ottimi compagni di lettura ma il mondo dei lettori è spaccato in due: la fazione Kobo e quella Kindle. Oggi analizzeremo gli eReader base delle sue fazioni avversarie.
Kindle 2019 e Kobo Clara HD: cos’hanno in comune
- Schermo: entrambi questi eReader presentano uno schermo e-ink antiriflesso da 6″.
- Luce frontale: la nuova versione del kindle (versione 2019) presenta finalmente la luce frontale integrata così come Clara HD.
- Sincronizzazione e app: tutti e due questi eReader dispongono dell’app dedicata per poter sincronizzare e ritrovare i propri libri anche su altri dispositivi quali smartphone e tablet, per un’esperienza di lettura ininterrotta.
- Batteria: per entrambi questi due supporti la batteria arriverà a durare intere settimane.
Kindle 2019 e Kobo Clara HD: le differenze
- Spazio di archiviazione: Kindle 2019 dispone di solo 4 GB di spazio di archiviazione, Clara HD di 8 GB.
- Risoluzione dello schermo: Kindle 2019 presenta 167 ppi, mentre Clara HD ne presenta 300 ppi.
- Colorazione: Kindle 2019 è disponibile nelle colorazioni black e white, Kobo Clara HD solo nella black.
- ComfortLight PRO: solo Kobo dispone di questa particolare tecnologia che regola la luce frontale in modo da garantirvi una lettura confortevole in qualsiasi condizione di luminosità.
- Prezzo: questi due eReader si presentano a due prezzi totalmente differenti. Kindle (versione 2019) è attualmente in offerta a 64,99€ mentre il Kobo Clara HD costa 99€ (in offerta).
- Dimensioni: sebbene lo schermo sia sempre da 6″ in tutti e due i dispositivi, il Kindle è leggermente più ingombrante rispetto al Kobo (160 x 113 x 8,7 mm contro 159,6 x 110 x 8,35 mm). Anche il peso è leggermente diverso: Kindle 2019 pesa 174gr mentre il Kobo Clara HD 166gr.
- Versione con offerte speciali: tutti i Kindle presentano due versioni: con o senza offerte speciali. Le offerte speciali sono delle pubblicità che visualizzerete nell’home page dell’eReader. La versione con i “consigli pubblicitari” costa 10€ in meno rispetto alla versione senza. Tutti i Kobo, invece, non presentano questo genere di versione (non visualizzerete nessun genere di consiglio pubblicitario).
Esistono anche altre sostanziali differenze che riguardano tutti i Kindle e tutti i Kobo:
- Compatibilità file: come tutti i Kindle, anche questa nuova versione 2019 non è compatibile con i file .epub. Questo vuol dire che tutti gli eBook in formato .epub non verranno letti sul Kindle. Kobo Clara HD, invece, è compatibile con i file .epub. ⚠️ Aggiornamento: ora i Kindle sono compatibili con il formato EPUB.
- Aggiungere eBook dal pc: sul Kindle, per aggiungere un libro scaricato dal pc all’eReader, bisognerà spostarlo in una cartella specifica (documets o internal documets) sul Kobo, invece, vi basterà aggiungerlo al Kobo, senza il bisogno di ricercare una cartella specifica o altro.
- Mandare un eBook via mail: solo i Kindle permettono di inviare per mail un libro (all’indirizzo personalizzato @kindle.it). Sui dispositivi Kobo non esiste questa opzione.
Kindle 2019 vs Kobo Clara HD: quale scegliere?
Sicuramente il Kobo Clara HD è il migliore tra i due: risoluzione HD, più spazio di memoria e comfortLight PRO. Certamente anche il Kindle 2019 è un ottimo supporto di lettura e l’unica differenza che davvero lo sminuisce nei confronti del rivale è la risoluzione (167 ppi contro i 300 del Kobo). Ecco una serie di FAQ da noi pensate per aiutarvi a prendere la vostra decisione.
4 GB di spazio del Kindle non saranno un po’ pochi? Se la tua scelta si deve basare sullo spazio di archiviazione, non farti spaventare dai 4GB del Kindle perché gli eBook pesano molto poco e, infatti, in 4GB possono trovare spazio migliaia di libri.
Quale tra i due dispositivi è il più adatto per una persona che non ha mai avuto un eReader? Se ti stai avvicinando per la prima volta a questi supporti, il Kindle, complice anche il prezzo, potrebbe essere il dispositivo ideale per te, sempre a patto che riusciate a “sopportare” lo schermo non HD e l’impossibilità di passare eBook in formato .epub.
Perchè è così importante il formato epub? Devi sapere che su internet è possibile trovare tantissimi libri in questo formato. Tramite dei particolari programmi (quali eMule) si possono scaricare una quantità inimmaginabile di libri in formato .epub senza pagare, ovviamente questo metodo è totalmente illegale.
- ⚠️ Aggiornamento: ora i Kindle sono compatibili con il formato EPUB.
Esistono degli abbonamenti a servizi di eBook online? Con Kindle, è possibile abbonarsi ad uno dei piani offerti da Amazon per poter aver accesso a una vastissima selezione di eBook senza il bisogno di ricorrere a certi espedienti. In più, gli utenti Prime possono usufruire di particolari vantaggi sul mondo Kindle Unlimited. Per quanto riguarda il Kobo, invece, una volta esisteva il servizio Kobo Plus che però ad oggi sembra esser scomparso.
Kindle 2019 e Kobo Clara HD: dove acquistarli.
Ovviamente anche Il prezzo è un fattore molto importante, perciò abbiamo sbirciato un po’ online alla ricerca delle migliore offerte attualmente in corso per questi due dispositivi:
Kindle 2019: la versione 2019 di questo noto ereader a marchio Amazon non è più disponibile. In passato Lo si poteva trovare solo ed esclusivamente su Amazon a circa 64€ per la versione con offerte speciali e 74€ la versione senza offerte speciali.
Kobo Clara HD: puoi acquistare questo ereader marchiato Rakuten sul sito ufficiale al prezzo di 129€ (qui il link al prodotto).
Eccoci giunti al termine della nostra battaglia/guida all’acquisto. Concludiamo invitandoti a leggere altre nostre guide riguardo il mondo degli eReader: