iPad lento? Ci vuole un’eternità per caricare le app o aprire i siti web in Safari? Ecco alcuni semplici suggerimenti e trucchi per velocizzarlo.
Di recente, hai notato un calo nelle prestazioni del tuo iPad? Non preoccuparti, non è necessariamente arrivato il momento di cambiarlo. Il più delle volte, infatti, bastano un paio di accortezze per renderlo più veloce.
Perciò preparati, abbiamo raccolto 15 modi per velocizzare il tuo tablet Apple. Puoi utilizzare questi suggerimenti su un iPad vecchio o su uno che sta avendo problemi dopo un aggiornamento.
Spegni e riaccendi l’iPad
Prima di procedere con altre soluzioni, spegni e riaccendi il tuo iPad. Questa semplice operazione risolve un numero sorprendente di problemi, inclusa l’eccessiva lentezza del dispositivo.
Assicurati di spegnere l’iPad e non di riavviarlo. Su tutti i modelli di iPad (Air, “Classico” o Pro), puoi completare questa operazione andando in Impostazioni > Generali > Spegni.
Svuota la RAM
Ecco un trucco davvero sorprendente per velocizzare un iPad lento: svuota la RAM del dispositivo.
Si tratta di un’operazione semplicissima (ed innocua) che aiuta a migliorare le prestazioni del noto tablet di casa Apple. Ecco come procedere:
- Sblocca l’iPad;
- tieni premuto il tasto di spegnimento fino a quando non compare la scritta “Scorri per spegnere“;
- non scorrere nulla;
- tieni premuto il tasto Home per circa 5 secondi, fino a quando non appare nuovamente la schermata Home.
⚠️ Se hai un iPad Pro o Air (dunque senza tasto home) dovrai attivare il tasto virtuale andando in Impostazioni > Generali > Accessibilità > AssistiveTouch.
Tutto qui: così facendo avrai “pulito” la RAM del tuo iPad che, adesso, dovrebbe essere tornato a funzionare di nuovo senza intoppi.
Per assicurarti un alto rendimento nel tempo, ripeti questa operazione una volta a settimana.
Nota: puoi eseguire la stessa procedura anche su iPhone. Ecco come.
Chiudi le app nello Switcher
Quando un iPad è lento, un’altra cosa che puoi fare per migliorare la situazione è chiudere le applicazioni nello Switcher.
Per farlo, premi due volte il tasto home e scorri via tutto ciò che trovi aperto. In alternativa, scorri verso l’alto dal bordo inferiore dello schermo, quindi fermati a metà. Ora fai scorrere via le applicazioni aperte.
Nei dispositivi piuttosto datati, questa piccola operazione può liberare memoria e migliorare le performance.
Detto questo, non è necessario chiudere le app nello Switcher dopo ogni utilizzo. Ripetere questa operazione una volta alla settimana è più che sufficiente.
Controlla la tua connessione WiFi
Se spegnere e riaccendere l’iPad non ha migliorato le prestazioni, il problema potrebbe essere della connessione WiFi. Prova ad effettuare uno speedtest.
Collegati al sito fast.com e aspetta il responso sulla velocità a cui stai navigando. Se noti un valore insolitamente basso, potrebbe esserci un problema temporaneo sulla tua linea.
Prova a riavviare il modem (spegnilo, attendi due minuti, quindi riaccendilo). Se la situazione non cambia, cerca sul sito downdetector.it se ci sono segnalazioni riguardo al tuo provider internet o contattalo direttamente.
Assicurati infine di avere un segnale WiFi forte, come indicato dall’icona in alto a destra nello schermo del tablet.
Aggiorna l’iPad
È importante mantenere aggiornato iPadOS, il sistema operativo dell’iPad. In questo modo avrai a disposizione gli aggiornamenti più recenti che migliorano le prestazioni e rafforzano la sicurezza del sistema.
Per aggiornare alla versione più recente, recati in Impostazioni > Generali > Aggiornamento Software. Attendi la ricerca degli aggiornamenti e precedi scaricandoli.
Aggiorna anche le applicazioni
Gli aggiornamenti delle app garantiscono maggiore compatibilità con il sistema operativo, correggono bug e aggiungono funzionalità interessanti. Assicurati perciò che tutte le app sul tuo tablet siano aggiornate.
Per farlo, apri l’App Store, premi sull’icona del tuo account in alto a destra e scorri verso il basso la schermata che appare. Dopo un breve caricamento, compariranno tutte le applicazioni pronte per essere aggiornate. Premi sul tasto Aggiorna accanto ad ogni singola app, in alternativa premi su Aggiorna tutte per intraprendere un’azione di massa.
Assicurati che non sia un problema con un’app specifica
Se noti dei rallentamenti solo durante l’utilizzo di una specifica applicazione, dovresti starle alla larga.
Detto questo, l’app responsabile del rallentamento potrebbe non essere così facile da individuare. Alcune app continuano a funzionare in background, come ad esempio le app che trasmettono contenuti in streaming (es. Spotify) e quelle che tracciano la tua posizione (es. Google Maps).
Fai alcune prove e tieni sotto controllo il comportamento del tuo iPad.
Una volta trovata l’app responsabile, procedi chiudendola (chiudila sul serio, come indicato nel punto 3) e controlla se sono disponibili aggiornamenti (punto 6).
Potrebbe anche esserti d’aiuto verificare sulle pagine social dell’app se è un problema riscontrato da altri o se gli sviluppatori hanno rilasciato avvisi in merito.
Solitamente gli sviluppatori sono molto attivi su Twitter.
Libera spazio sul tuo iPad
Uno dei motivi più frequenti per cui un iPad è lento è proprio la mancanza di spazio libero. Puoi verificare quanta memoria libera hai a disposizione andando in Impostazioni > Generali > Spazio iPad. Se noti che il tuo iPad è pieno, provvedi ad eliminare le applicazioni che non usi o i media (foto, video e audio).
Assicurati anche di alleggerire le app che usi di più. Ad esempio, potresti ripulire un po’ la Galleria o le applicazioni di messaggistica come WhatsApp e Telegram.
Il tuo iPad ringrazierà per lo spazio libero.
⚠️ Consiglio: Mantieni sempre il tuo tablet libero da ingombri inutili per prevenire rallentamenti. Pianifica delle pulizie mensili e trasferisci i file multimediali più pesanti sul computer invece di eliminarli.
Disattiva l’aggiornamento delle app in background
Per impostazioni di default, le app su iPad si aggiornano automaticamente in background per garantire all’utente notifiche tempestive e aggiornamenti dei feed costanti.
Alcune app hanno bisogno di questo per poter funzionare correttamente (es. Banca, PayPal, ecc.) mentre per altre si tratta di una questione di cui puoi fare a meno (riceverai comunque le notifiche, qualche secondo in ritardo).
Disattivando gli aggiornamenti automatici in background potrai velocizzare il tuo iPad e risparmiare un po’ di batteria.
Perciò, recati in Impostazioni > Generali > Aggiorna app in background e scegli a quale app negare il permesso di aggiornarsi in background.
Per esempio, potresti togliere questo permesso a tutte le app (giochi, app di streaming, app di messaggistica e social) e lasciarlo attivo solo per le app più importanti.
Alleggerisci il browser
Sulla scia di quanto detto finora, vogliamo invitarti ad alleggerire e fare pulizia anche nel browser.
Che sia Safari o Chrome poco importa: cerca di non tenere troppe schede aperte.
Tante schede aperte nel browser incidono pesantemente sulle prestazione di un iPad, specie se un po’ vecchio.
Se hai paura di perdere i tuoi indirizzi preferiti, salva tutti i link delle schede aperte seguendo questa guida.
Installa un Adblocker
Se il tuo iPad è lentissimo principalmente durante la navigazione sul web, oltre a chiudere un po’ di schede ed effettuare uno speedtest, potrebbe esserti d’aiuto installare un AdBlocker.
In questo modo l’iPad non dovrà perdere tempo a caricare gli annunci e potrà aprire le pagine Internet più velocemente.
Se utilizzi Safari, due ottimi Adblocker sono AdBlock Plus e AdGuard. Una volta installato dall’App Store, attiva l’estensione blocco annunci andando nelle Impostazioni > Safari > Estensioni.
Ricorda: la pubblicità mantiene in piedi diversi siti, portali e webtool online. Utilizza un AdBlock solo nei siti invasi di pubblicità e popup fastidi e inserisci tutti gli altri siti (compreso scubidu.eu 🙃) nella whitelist.
Disattiva le animazioni superflue
Se hai un iPad vecchio, disattivare alcune funzioni, come l’effetto trasparenza e gli effetti visivi, ti sarà di grande aiuto.
Per farlo, vai in Impostazioni > Accessibilità. Da qui, vai in Schermo e dimensioni testo e attiva la voce Riduci trasparenza.
Torna poi indietro alla pagina Accessibilità, quindi entra in Effetti schermo, accendi l’interruttore Riduci movimento e spegni i restanti interruttori (Effetti iMessage automatici e Anteprime video in automatico).
Disattiva la modalità Risparmio energetico
La modalità Risparmio energetico disabilita alcune funzioni del tuo iPad per garantirti qualche ora in più di utilizzo. Per questo, se hai attiva questa speciale modalità, alcune attività, come aprire le app e navigare, potrebbero richiedere più tempo per essere completate.
Se vedi l’icona della batteria gialla, significa che la modalità Risparmio energetico è attiva.
Puoi disattivarla andando in Impostazioni > Batteria > Risparmio energetico.
Ripristina il dispositivo
Se hai seguito tutti i suggerimenti fino a questo punto e non hai risolto nulla, potrebbe esserci un problema a livello di software.
In questo caso, dovresti ricorrere una soluzione drastica: ripristinare il tuo iPad alle impostazioni di fabbrica.
Se decidi di intraprendere questa strada, considera l’idea di non ripristinare il dispositivo da un backup, poiché così facendo caricheresti tutto – incluso il problema – sul tuo iPad. Ripristina il dispositivo e reinstalla le app di cui hai bisogno una alla volta e configura le impostazioni manualmente.
In generale: non chiedere l’impossibile al tuo iPad
Ora una notizia che non ti piacerà: superati i tre anni, il tuo iPad inizia ad invecchiare.
La batteria comincia ad immagazzinare sempre meno energia e le app di nuova generazione a divorare le risorse di sistema.
Apple rilascia aggiornamenti iPadOS per 5-8 anni dopo il lancio dei suoi tablet, il che aiuta a compensare la sensazione di un dispositivo obsoleto. Tuttavia, solo perché puoi installare un’app non significa che sia adatta al tuo iPad.
Ad esempio, su un iPad di 5° generazione (2017) con iPadOS 16 potrai benissimo installare app in AR, giochi pesanti e app di disegno dove poter creare capolavori digitali, ma questo non significa che il dispositivo li stia davvero reggendo nel modo corretto.
Prova a toccare la scocca posteriore dell’iPad: è calda? Se la risposta è sì, significa che il dispositivo è allo stremo delle forze.
Perciò, se hai un iPad con più di tre anni sulle spalle, riconsidera il modo in cui lo stai utilizzando. Reggerà benissimo app di streaming come Netflix, Disney Plus, YouTube e simili, ma cerca di restare lontano da app di produttività o giochi pesanti.
Conclusioni
A nessuno piace un iPad lento, quindi assicurati di mantenerlo sempre in perfetta forma seguendo questi semplici suggerimenti.
Facci sapere nei commenti quale tra i nostri consigli è riuscito a far tornare il tuo tablet scattante come una volta.