Le videochiamate sono diventate una parte essenziale della nostra vita quotidiana, sia per lavoro che per comunicare con amici e famigliari. Due delle piattaforme più popolari per le videochiamate sono Google Meet e Zoom.
In questo post esamineremo le caratteristiche di entrambe le piattaforme e ti aiuteremo a decidere quale potrebbe essere la scelta migliore per le tue esigenze.
Qual è il migliore tra Meet e Zoom? Si tratta di due ottimi servizi per le videochiamate e le videoconferenze di lavoro ed in questa guida cercheremo di soffermarci sulle piccole e grandi differenze che li contraddistinguono.
Google Meet
Google Meet è il servizio di videoconferenze di Google. Per poter partecipare ad una videochiamata basta utilizzare il link d’invito che il creatore della stanza ti fornirà. Per chi partecipa da desktop non è nemmeno richiesto l’account Google. Il servizio è disponibile tramite app (iOS e Android) e come servizio web sul sito ufficiale. Sul lato privacy, Google Meet garantisce una maggiore tranquillità rispetto al suo rivale Zoom.
Cosa offre Google Meet
- videochiamate con 100 partecipanti
- 24 ore come limite di tempo per le videochiamate 1 a 1
- 60 minuti di tempo limite per le videoconferenze fino a 100 partecipanti
- per creare una videochiamata serve solo un account Google
- per partecipare non è richiesto un account Google (solo su desktop)
- possibilità di registrare le conversazioni
- app per smartphone (da computer bisogna recarsi sul sito della piattaforma web)
- cancellazione del rumore di fondo
- possibilità di cambiare lo sfondo
- possibilità di sfocare lo sfondo
Questa versione, che generalmente si presentava a pagamento, può definirsi completa e adatta a meeting, videolezioni e rimpatriate virtuali con amici. Per aumentare i limiti dei partecipanti e sbloccare altre specifiche è necessario abbonarsi ad un piano a pagamento.
Zoom
Zoom è un servizio che si è fatto conoscere in questo ultimo periodo. Il servizio si presenta a pagamento e gratis. Chi intende partecipare ad un meeting su Zoom avrà bisogno solo del link di invito, non è dunque richiesto un account Zoom. Zoom è presente come app iOS e Android e come app per computer. La privacy e la sicurezza di Zoom ha fatto molto discutere, seppure ora l’azienda sia corsa ai ripari migliorando il lato privacy del suo servizio. Nota: le videochiamate criptate sono un’esclusiva della versione a pagamento di Zoom.
Cosa offre Zoom Basic (versione gratis)
- videochiamate con 100 partecipanti
- limite di 40 minuti nelle videochiamate con più partecipanti
- nessun limite di tempo nelle videochiamate 1 a 1
- per creare una videochiamata serve un account Zoom
- per partecipare non è richiesto un account Zoom
- possibilità di registrare le conversazioni
- possibilità di sostituire lo sfondo
- cancellazione del rumore di fondo
Per aumentare il limite delle videochiamate e il numero di partecipanti è necessario abbonarsi ad un piano a pagamento.
Google Meet e Zoom: cos’hanno in comune
- I partecipanti non devono avere un account: questo vale sia per Zoom che per Meet (solo da desktop).
- Costo del servizio: entrambi i servizi presentano attualmente una versione gratis. Nota: Meet fino a poco fa era a pagamento. Per entrambi i servizi sono previsti anche piani a pagamento. Qui più info sui piani di Meet, qui i piani di Zoom.
- Numero di partecipanti: il numero massimo di partecipanti è 100 in entrambi i programmi nella versione “gratis”. Meet Enterprise (a pagamento) consente massimo 250 partecipanti, Zoom Enterpise Plus ne consente 1000.
- Cancellazione del rumore di fondo: su entrambi i servizi potrai dire addio a porte che sbattono, cani che abbaiano e rumori del traffico.
- Cambiare sfondo: sia Meet che Zoom permettono di sostituire lo sfondo.
Google Meet e Zoom: le differenze
- App per computer: solo Zoom presenta un’app per desktop (Meet è raggiungibile da desktop solo da sito ufficiale).
- Tempo videochiamate 1 a 1: Zoom Basic permette videochiamate 1 a 1 senza limiti di tempo. Meet imposta un limite di 24 ore.
- Tempo videochiamate (con più di 1 partecipante): Meet ha il limite di 60 minuti per una videoconferenza fino a 100 partecipanti, Zoom Basic permette videochiamate con una durata massima di 40 minuti.
- Traduzione: Meet è totalmente tradotto in italiano mentre Zoom è in inglese.
Google Meet e Zoom Basic: quale scegliere?
Sicuramente l’apertura di Google Meet gratis per tutti è stato un bel colpo: tutti i vantaggi della versione a pagamento ma gratis. Questo rende Google Meet un’interessante piattaforma per i meeting. In più, Google ha posto l’accento sulla privacy degli utenti cercando di non commettere gli stessi errori di Zoom.
Tra Google Meet e Zoom (gratis) vince senza dubbio Google Meet e, se sei abituato ad usare altre app Google come ad esempio Calendario e Gmail, trarrai diversi vantaggi dalla collaborazione tra tutti i servizi.
Se sei interessato a conoscere meglio Meet, qui trovi tutte le nostre guide al riguardo.