La cronologia di Google Maps è destinata a restare in eterno nei server di Google se non si interviene cancellandola manualmente o automaticamente ogni 3/18/36 mesi. Ecco come fare da smartphone iOS e Android.
Come cancellare la cronologia di Google Maps direttamente dall’app
Per cancellare la cronologia dei luoghi visitati o cercati su Google Maps esistono due diverse soluzioni: manualmente (singolarmente o in blocco) o automaticamente.
Partiamo proprio dall’eliminazione manuale di un singolo posto o di tutti gli spostamenti. Prendete il vostro smartphone iOS o Android, aprite l’app Google Maps e cliccate sull’icona in alto a destra con la vostra immagine profilo/lettera iniziale del vostro nome. Da qui, cliccate su Impostazioni e poi su Cronologia di Maps.
Davanti a voi ora appariranno tutte le attività registrate in Maps, in ordine cronologico. Per eliminare una singola attività, premete sui tre puntini posti accanto ad essa e scegliete la voce Elimina.
Per eliminare tutti gli spostamenti di un giorno, premete sul cestino posto accanto alla data.
Per eliminare l’intera cronologia di Google Maps, premete sui tre puntini posti nel campo Cerca nelle tue attività, scegliete la voce Elimina attività per e poi su Dall’inizio.
Se volete attivare l’eliminazione automatica della cronologia, invece, premete sulla voce Eliminazione automatica presente all’inizio della schermata. Questa voce risulterà impostata su “Non eliminare automaticamente” e perciò dovrete procedere ad attivare voi l’eliminazione semplicemente scegliendo tra le 3 opzioni disponibili: Elimina automaticamente l’attività che ha più di 3 mesi, Elimina automaticamente l’attività che ha più di 18 mesi o Elimina automaticamente l’attività che ha più di 36 mesi.
Nota: come la schermata specifica, l’eliminazione automatica non impedisce l’eliminazione manuale della cronologia.
Una volta scelta l’opzione più adatta per voi, premete su Avanti e poi su Conferma.