Risparmiare la durata della batteria del tuo computer quando usi Chrome non deve essere un lavoro ingrato: seguendo questi semplici consigli, il tuo PC sarà in grado di gestire anche le giornate con i carichi di lavoro più intensi.
Google Chrome è il browser più utilizzato a livello globale, ed è anche uno dei più affamati di risorse. E mentre non possiamo fare molto per il consumo di RAM, ci sono buone notizie per quanto riguarda il consumo di batteria. Dai un’occhiata a questi suggerimenti per risparmiare la batteria del portatile.
Perché Chrome consuma batteria?
Google Chrome consuma batteria perché utilizza varie tecnologie per offrire le sue funzionalità. Ad esempio, utilizza JavaScript per visualizzare le pagine Web, HTML5 per supportare la riproduzione di video e audio, WebGL per il rendering della grafica 3D e così via.
Come diminuire il consumo di Chrome?
Ci sono alcuni semplici passaggi che puoi seguire per ridurre il consumo della batteria quando utilizzi Chrome e prolungarne la durata. Di seguito ti mostreremo come fare. I suggerimenti si applicano ai sistemi operativi Windows, macOS, ChromeOS e Linux.
Attiva la funzione “Risparmio batteria”
Con Chrome 108, Google ha rilasciato una nuova funzione che permette di risparmiare un po’ di batteria. Questa funzione è disponibile attualmente sotto la flag “Battery Saver Mode Available”. Quando attiva, permette di scegliere se utilizzare la modalità “Risparmio energetico” quando la batteria è al 20% o meno o quando il computer è scollegato dall’alimentazione.
Per utilizzare Risparmio energetico su Chrome, dovrai prima abilitare la speciale flag “Battery Saver Mode Available” e poi attivare la funzione dalle impostazioni del browser.
I passaggi da seguire sono semplicissimi e di seguito li troverai spiegati nel dettaglio e correlati da immagine.
1. Apri il browser Google Chrome sul tuo computer e digita chrome://flags
nella barra degli indirizzi e premi Invio sulla tastiera. Nel campo di ricerca presente nella pagina che si aprirà, digita battery saver
e avvia la ricerca.
2. Imposta ora come Enabled la voce corrispondente alla flag Enable the battery saver feature in the settings e concludi l’operazione premendo su Relaunch.
Dopo il riavvio di Chrome, fai click sull’icona del menu (⋮) in alto a destra del browser ed entra in Impostazioni.
Spostati nella scheda “Rendimento” e assicurati che “Risparmio energetico” sia attivato. Vedrai due opzioni di risparmio energetico tra cui poter scegliere:
- Attiva solo quando la batteria è al 20% o meno.
- Attiva quando il mio computer è scollegato dall’alimentazione.
Scegli ora se attivare la modalità “Risparmio energetico” quando la batteria è al 20% o meno oppure quando il computer è scollegato dall’alimentazione apponendo il segno di spunta sulla relativa voce.
Ora dovresti iniziare a notare un miglioramento della durata della batteria del tuo PC Windows, Mac o Chromebook.
Disattiva o Disinstalla le estensioni
Un altro modo per risparmiare batteria mentre si naviga con Chrome è disattivare le estensioni del browser. Per farlo, entra nel menu (⋮) > Altri strumenti > Estensioni e spegni l’interruttore corrispondente all’estensione che vuoi disattivare.
Se trovi qualche estensione che non utilizzi da tempo, puoi eliminarla completamente. Per farlo, premi sul tasto Rimuovi.
Torna al tema originale
Puoi personalizzare Chrome come meglio credi, addirittura aggiungendo una GIF come sfondo. Tutta questa personalizzazione, tuttavia, può pesare sulla batteria del tuo computer. Se stai cercando di ottimizzare al massimo il tempo a tua disposizione quando sei lontano da una presa di corrente, cerca di riportare Chrome allo stato originario, senza temi, sfondi e personalizzazioni extra.
Disattiva l’accelerazione hardware
Se stai cercando di risparmiare la batteria del tuo notebook, uno dei modi più efficaci è disattivare l’accelerazione hardware in Google Chrome.
L’accelerazione hardware è una funzionalità che si basa sulla GPU del tuo computer per accelerare i processi e liberare risorse. Sebbene ciò possa essere vantaggioso per determinate attività, può anche scaricare drasticamente la batteria.
Fortunatamente, disabilitare l’accelerazione hardware in Chrome è un processo semplice. Tutto quello che devi fare è aprire le impostazioni di Chrome (menu ⋮ > Impostazioni), espandere la sezione “Avanzate“, quindi entrare in “Sistema“, disattivare l’interruttore accanto a “Usa accelerazione hardware quando disponibile” e premere su Riavvia.
Successivamente, dovresti notare un aumento della durata della batteria poiché Chrome non dipende più dalla GPU del tuo computer per determinate attività.
Chiudi un po’ di schede
Sappiamo tutti quanto sia facile perdersi nel web: una ricerca tira l’altra e ben presto avrai una dozzina di schede aperte nel tuo browser.
Sebbene possa essere allettante, cerca di non avere troppe schede aperte contemporaneamente. Averne troppe può ostacolare la concentrazione e ridurre significativamente la produttività. Inoltre, può rallentare il computer e consumare la batteria senza motivo.
Il consiglio è dunque quello di chiudere più schede possibili. E se ritieni di non poter fare a meno delle tue preziose schede, puoi sempre utilizzare un’estensione come TabCopy per salvare tutti i link.
Puoi salvare tutte le tab aperte anche da smartphone, usando le opzioni già presenti sull’app Chrome.
Mantieni Chrome sempre aggiornato
Assicurati sempre di avere installato l’ultima versione di Google Chrome. Le versioni obsolete possono comportare un maggiore utilizzo della CPU e un consumo della batteria più rapido del normale.
Puoi verificare la presenza di nuovi aggiornamenti recandoti nel menu (⋮) > Guida > Informazioni su Google Chrome.
💡 Seguici sui nostri canali social, per non perderti il rilascio di nuove versioni di Chrome.
Conclusioni
Metti in pratica questi suggerimenti e inizia a risparmiare la batteria del tuo PC Windows, Mac o Chromebook quando utilizzi Google Chrome. Se hai altri suggerimenti o se hai domande su questi trucchi, non esitare a lasciare un commento qui sotto.