Google Chrome si aggiorna alla versione 105
Google ha rilasciato da poco la versione 105 del suo famoso browser Chrome. Questa release include migliore supporto Picture-in-Picture per Android, più strumenti per far sentire le web app native e alcune chicche nascoste.
Google ha accelerato il programma di rilascio di Chrome, con nuove versioni del browser ogni quattro settimane. Ecco le novità di Chrome 105.
Indice
Picture-in-Picture per Chrome su Android
La versione desktop di Google Chrome supporta da molto tempo la modalità picture-in-picture per i video. Ora, l’API sta finalmente arrivando sui dispositivi Android con la versione 105.
Controlli per le web app
Google ha lavorato per rendere le web app progressive (PWA) più simili alle app native. Chrome 97 ha consentito alle web app di aggiungere elementi nella barra del titolo superiore della finestra. La versione 105 si sta espandendo su questo.
Le web app non solo possono aggiungere elementi come una barra di ricerca nella barra del titolo, ma ora possono anche personalizzare i controlli. Ciò significa che le web app possono creare i propri tasti di chiusura, minimizzazione e ingrandimento e aggiungere qualsiasi controllo all’area della barra del titolo.
Split-view in stile Windows 11 su ChromeOS
La gestione delle finestre è un’area in cui i Chromebook sono rimasti indietro rispetto ai PC Windows, in particolare con le nuove opzioni di Windows 11. ChromeOS 105 include una funzionalità sperimentale molto simile all’implementazione di Windows 11.
La funzione è attualmente attivabile tramite la flag chrome://flags/#partial-split
e, una volta attivata, permette di agganciare le finestre a una divisione 50/50, 2/3, completa o mobile, semplicemente passando il mouse sopra al tasto massimizza/riduci a icona per provare i layout.
Altre novità di Chrome 105
Questo aggiornamento non porta molti cambiamenti visibili agli utenti, ma c’è sempre di più dietro le quinte. Puoi leggere il changelog completo di Chrome 105 sul sito per sviluppatori di Google e sul blog di Chromium. Ecco alcune altre novità per gli sviluppatori introdotte in questa versione:
- La nuova API di evidenziazione personalizzata consente ai siti web di applicare uno stile a elementi come lo strumento Ctrl + F “Trova”.
- Le query container consentono agli sviluppatori di applicare uno stile agli elementi in base alle dimensioni di un elemento container, il che li rende molto più reattivi ai cambiamenti nella pagina.
- La pseudo classe : has() specifica un elemento che ha almeno un elemento che corrisponde al selettore relativo passato come argomento.
- Fetch Upload Streaming consente agli sviluppatori web di eseguire un recupero con un
ReadableStreambody
. - Chrome 105 migliora le stringhe delle etichette dello schermo fornite dall’API per il posizionamento di finestre multischermo.
Come aggiornare Chrome alla versione 105
Chrome 105 è attualmente in fase di rilascio. Per verificare e installare l’aggiornamento da computer Windows o Mac, basterà aprire il browser Google Chrome, cliccare sul menu con i tre puntini verticali (come questo ⁝), recarsi sulla voce Guida e scegliere Informazioni su Google Chrome.
Per smartphone iOS e Android bisognerà procedere come per qualsiasi altra app, recandosi nello store.
Problemi con l’aggiornamento? Leggi qui.
Lascia un commento