Come creare un foglio a righe su Word

Scopri come creare un foglio a righe in Microsoft Word e inizia a stampare fogli per i tuoi progetti o per la scuola.

Stai cercando un modo semplice per creare un foglio a righe in Word? Che sia per la scuola di tuo figlio o per un progetto grafico che ti passa per la mente, non temere: è più facile di quanto pensi.

Di seguito ti mostreremo come fare in modo semplice e veloce attraverso due metodi: aggiungendo delle righe al foglio (utilizzando la funzione “crea tabelle”) o applicando un pattern.

Il primo metodo è quello più classico, mentre il secondo è una trovata geniale per chi non vuole perdere tempo dietro a impostazioni e regolazioni del programma.

Indipendentemente dal metodo che utilizzi, una volta creata la pagina, puoi stamparla senza problemi e utilizzarla come preferisci.

Metodo 1: crea una tabella (ed elimina i margini)

Per iniziare, apri semplicemente un documento Word e inizia ad eliminare i margini dal foglio. Per farlo, spostati nella scheda Layout che trovi in alto nel programma, premi su Margini > Margini personalizzati e scrivi 0 nei quattro valori (superiore, inferiore, sinistra e destra). Premi su Ok.

foglio righe word tabella

Ora spostati nella scheda Inserisci in alto nella schermata dei menu di Word e premi su Tabella > Inserisci tabella. Quindi, digita il numero di colonne e righe di cui hai bisogno; ad esempio, puoi utilizzare 1 colonna e 29 righe così da avere un effetto come un vero foglio a righe di misura A4. Al termine, clicca su Adatta alla pagina e concludi premendo sul tasto Ok.

foglio righe word tabella

Vedrai apparire una tabella nel documento. Premi con il tasto destro del mouse sul quadratino presente in basso a destra di questa tabella e seleziona Proprietà Tabella.

foglio righe word tabella

Si aprirà una pagina con tutte le opzioni a tua disposizione. Assicurati che nella scheda Tabella ci sia la spunta sulla casella Larghezza preferita e imposta il valore 100%.

foglio righe word tabella

Passa poi alla scheda Riga, metti la spunta su Specifica altezza e impostata il valore 1 cm. Premi su Ok al termine.

foglio righe word tabella

Ecco fatto. Hai realizzato un foglio a righe che potrà essere stampato o utilizzato come meglio credi.

Metodo 2: usa un’immagine (template)

Se desideri realizzare e stampare un foglio a righe con Microsoft Word, puoi importare un’immagine-template di un foglio scolastico e applicarlo alla tua area di lavoro.

Il risultato finale sarà simile a questo:

foglio righe word

Piuttosto credibile, vero? Bene. Iniziamo.

Il primo passo da compiere è procurarsi l’immagine adatta. Qui abbiamo usato un’immagine di dimensioni perfette per un foglio A4: 1000×1294.

Puoi scaricare gratis l’immagine usata in questa guida tramite questo link o avviare una ricerca su Google per trovare quella che ti piace di più. In quest’ultimo caso, assicurati solo che sia abbastanza grande per il tuo intento.

Ora che hai scaricato l’immagine adatta, passiamo a metterla come sfondo su Word.

Apri Microsoft Word e crea un nuovo documento. Spostati nella scheda Progettazione, clicca sul riquadro Colore Pagina che trovi sulla destra e scegli l’opzione Effetti di riempimento.

foglio righe word

Ora, spostati nella scheda Immagine, clicca su Seleziona Immagine e poi su “Da un file” (che consente di caricare file dal pc). Carica l’immagine del foglio a righe che hai scaricato in precedenza e premi su Ok.

foglio righe word

L’immagine della pagina a righe verrà aggiunta come sfondo al documento.

Non c’è bisogno di regolazioni extra: l’immagine si adatta perfettamente all’area di lavoro.

Se il risultato ti convince, procedi con la stampa come di consueto (File > Stampa).

Con questo stesso metodo puoi anche creare un foglio a quadretti da stampare. Ti basterà scaricare un’immagine con un pattern a quadretti anziché a righe e il gioco è fatto!

Conclusioni

Entrambi i metodi presenti in questa guida sono facili da seguire e ti permettono di creare un foglio a righe in pochissimo tempo. Lascia un commento qui sotto per farci sapere quale metodo hai scelto!

Altre guide le trovi nella nostra sezione dedicata a Microsoft Word.

Lascia un commento