Se hai notato che Firefox ultimamente è parecchio lento, leggi di seguito come risolvere attuando semplici accorgimenti.
Il rinomato browser con la volpe potrebbe, con il tempo, diventare sempre più lento. Per fortuna, velocizzarlo è davvero semplice.
Firefox Lento: come velocizzarlo
Se Firefox è lento, ci sono diverse cose che puoi fare per provare a risolvere il problema. La prima cosa è aggiornare Firefox. Quindi, svuota la cache del browser e prendi in considerazione la possibilità di disattivare le estensioni più pesanti che potrebbero rallentare l’esecuzione del browser. Un’altra possibile soluzione è chiudere o sospendere tutte le schede inutilizzate. Dovresti anche disattivare il tuo antivirus o i plug-in di esecuzione automatica poiché a volte possono causare problemi con le prestazioni di Firefox. Infine, puoi provare a cambiare home page o tema.
Leggi di seguito per scoprire nel dettaglio come velocizzare Firefox lentissimo, mettendo in pratica semplici accorgimenti alla portata di tutti.
Aggiorna il browser
Ogni nuova versione di Firefox è migliore della precedente. Assicurarti di essere al passo con gli aggiornamenti del browser per escludere che il tuo problema dipenda da questo.
Per aggiornare Firefox, apri il browser sul tuo computer su Windows, Mac o Linux, digita about:preferences
in una nuova scheda o finestra e premi Invio.
Spostati ora nella scheda Generale che trovi nella colonna di sinistra. Da qui, scorri fino a trovare la sezione Aggiornamenti di Firefox.
A questo punto, cliccando su Controlla aggiornamenti, Firefox verificherà la versione installata sul pc e la confronterà con quella disponibile nei propri server. Se la versione installata non è l’ultima disponibile, partirà immediatamente il download e l’installazione di quella nuova automaticamente. Se, invece, la versione installata è già l’ultima disponibile, comparirà la scritta Firefox è aggiornato.
Chiudi tutto e inizia a navigare. Se il tuo problema di Firefox lento non si è ancora risolto, prosegui con i metodi di seguito.
Svuota la cache
Svuotare la cache di Firefox può esserti d’aiuto quando le pagine web non vengono caricate correttamente o quando il browser risulta lentissimo.
Si tratta di un’operazione davvero molto semplice da portare a termine.
Innanzitutto, apri il browser Firefox sul tuo computer Windows, Mac o Linux, digita about:preferences
in una nuova scheda o finestra e premi Invio.
Seleziona ora Privacy e sicurezza nella colonna di sinistra e, nella sezione Cookie e dati dei siti web che comparirà, premi su Elimina dati.
Nella nuova finestrella che appare, lascia selezionata solamente l’opzione Contenuti web in cache e premi sul tasto Elimina per svuotare la cache Firefox.
Ecco fatto. Così facendo hai eliminato la cache. Chiudi pure la pagina about:preferences
e inizia a navigare.
Togli qualche estensione
Alcune estensioni potrebbero rallentare il browser. Perciò, assicurati di togliere o disattivare le estensioni che non usi andando nel menu Firefox (☰), premendo su Estensioni e Temi e poi su Estensioni. Qui troverai tutte le tue estensioni attive. Per velocizzare il browser, disattiva quelle che che usi di meno spegnendo il piccolo interruttore posto in corrispondenza.
Per eliminare definitivamente un’estensione, invece, premi sui tre puntini accanto all’interruttore e scegli la voce Elimina.
Chiudi o metti in sospensione le schede inutilizzate
Un’altra possibile soluzione per velocizzare Firefox è chiudere o sospendere tutte le schede inutilizzate poiché continueranno a essere in esecuzione in background e consumeranno le risorse del dispositivo.
Inizia dunque a chiudere le schede che non apri da tempo, premendo sulla X posta in cima ad ogni pannello.
Come secondo passo, ti consigliamo di attivare la funzione schede sospese. Per farlo, apri Firefox sul tuo computer desktop e, nella barra degli indirizzi, scrivi about:config
e premi invio. Davanti a te apparirà una schermata che informa di procedere con cautela nella impostazioni avanzate. Premi su Accetta il rischio e continua per proseguire.
Ora digita browser.tabs.unloadOnLowMemory
nella barra di ricerca e premi sull’icona switch/cambia, come mostriamo nell’immagine che segue:
Il valore corrispettivo di questa voce cambierà in true, per indicare che le schede sospese sono ora attive sul tuo browser.
Puoi ora chiudere tutto e iniziare a navigare con Firefox: le schede inutilizzate verranno congelate, per riattivarle ti basterà cliccarci sopra.
Disattiva l’esecuzione automatica dei plugin
Per provare ad alleggerire al massimo Firefox, disattiva l’esecuzione automatica di alcuni plugin non necessari.
Apri Firefox sul tuo computer Windows o Mac, recati nel menu (☰) ed entra in Componenti aggiuntivi. Nella scheda che compare, fai click sulla voce Plugin nella barra laterale di sinistra, quindi individua il nome del plugin da disattivare (es: Java), premi sui tre puntini (…) posti in corrispondenza e concludi premendo sulla voce Non attivare mai.
Disattiva il tuo Adblock
Se utilizzi un Adblock diverso da quello integrato in Firefox, potresti incorrere in qualche rallentamento. Perciò, prova a disattivare l’Adblock e a vedere se i tuoi problemi di velocità si sono risolti.
Cambia home page
Il problema di Firefox lento si può risolvere cambiando l’home page del browser. Per farlo, ti basterà aprire la pagina web che desideri impostare come iniziale (es. scubidu.eu 🙃) e trascinare la scheda sul tasto Pagina iniziale posizionato sulla barra degli strumenti (l’icona è quella di una casetta). Al messaggio che apparirà, dai conferma cliccando su Sì.
Se non vedi il tasto Pagina iniziale (icona casetta), puoi impostare la homepage di Firefox digitando about:preferences
in una nuova scheda o finestra e premendo Invio. Da qui, premi su Pagina iniziale nella colonna di sinistra e nella sezione di destra scegli di visualizzare gli indirizzi (URL) personalizzati all’apertura del browser. Inserisci dunque l’URL della pagina che ti interessa.
Cambia tema
Allo stesso modo della pagina iniziale, anche i temi possono influire sulla velocità e le prestazioni di Firefox. Prova a cambiare tema e vedere se il tuo problema si risolve.
Apri Firefox sul tuo computer Windows o Mac e recati nel menu. Il menu è identificato da tre linee orizzontali (☰) ed è posizionato in alto destra. Una volta aperto, premi su Estensioni e temi, quindi seleziona il pannello Temi dalla colonna di sinistra.
Il tema in uso verrà mostrato in alto, sotto la scritta Attivi. Gli altri temi disponibili saranno elencati di seguito, sotto la scritta Disattivati. Prova a premere su “Attiva” in corrispondenza di un tema diverso da quello in uso.
Puoi anche tornare al tema predefinito nel browser premendo su “Disattiva” in corrispondenza del tema in uso.
Disattiva (temporaneamente) l’antivirus
Quando Firefox è lento, potrebbe esserci in corso un conflitto tra il browser e l’antivirus che hai sul tuo computer. Prova a disattivare (temporaneamente!) l’antivirus e vedere se le cose si sono risolte.
Se il problema è l’antivirus, dovrai valutare se inserire Firefox tra le eccezioni dell’antivirus, se cambiare software di protezione o se arrenderti ad un browser lento.
Fai una scansione virus
Se nessuno dei passaggi qui sopra ti ha aiutato, potresti avere un problema che va oltre Firefox. Il tuo computer potrebbe avere un virus.
Assicurati che il tuo pc non si coinvolto in una minaccia informatica effettuando una scansione antivirus.
Se cerchi un antivirus leggero, potresti trovarti bene con Immunet, un software di protezione gratuito basato sul cloud.
Conclusione
Come puoi vedere, ci sono diversi fattori che potrebbero portare Firefox a risultare lento. Per fortuna, tutto si può risolvere con semplici accorgimenti, come un cambio homepage o uno svuotamento della cache.
Lasciaci un commento qui sotto per farci sapere se hai risolto e come!