Devi formattare una chiavetta USB, un hard disk o un qualsiasi altro supporto di memoria e non sai quale file system scegliere tra exFAT e NTFS? Leggi di seguito le differenze e quando è meglio usare exFAT o NTFS.
ExFAT e NTFS in breve
Siamo davanti a due diffusissimi file system. Di seguito troverai una breve spiegazione dove ci concentreremo sulle caratteristiche più importanti.
ExFAT (Extended File Allocation Table) è l’evoluzione di FAT32 ed è stato sviluppato appositamente per l’impiego su supporti di salvataggio flash, come chiavette USB, Micro SD e Hard disk (in particolar modo SSD). ExFAT non comprime i file e non presenta nessuna caratteristica utile a rafforzare la sicurezza dei dati come il journaling, un sistema che tiene traccia delle modifiche apportate ai singoli file.
Il sistema exFAT può vantare una compatibilità con Windows, MacOS, Chrome OS e Linux.
NTFS (New Technology File System) è un altro file di sistema studiato per l’utilizzo su dischi fissi e altri supporti dati. Sviluppato nel 1993 da Microsoft, NTFS nasce con l’intento di superare i limiti di FAT32 (ossia dimensione massima dei file 4 GB, niente partizioni superiori a 32 GB e limite di mille file per cartella). Questo file di sistema lavora solo su Windows.
NTFS comprime i dati e, a differenza del file system presentato sopra, tiene traccia delle modifiche apportate a un file. Questo vuol dire che in caso di improvvisa interruzione di corrente o danneggiamento dei file, NTFS può prevenire la perdita di dati.
NTFS risulta molto più veloce e rapido rispetto a exFAT.
ExFAT e NTFS supportano entrambi una dimensione massima del file di 16EB (exabyte). Per capire quanto è grande un exabyte, ti basti sapere che 1 EB equivale a 1048576 TB (terabyte).
ExFAT o NTFS: quando usare uno o l’altro
Se hai letto con attenzione quanto scritto sopra, saprai già che dovrai formattare in exFAT per poter usare supporti di archiviazione su più piattaforme con sistemi operativi differenti.
Se invece hai solo computer Windows e dunque non hai bisogno di far funzionare il tuo hard disk o la tua chiavetta anche su altre piattaforme, punta tutto su NTFS, lo standard indiscusso del sistema operativo di casa Microsoft apprezzato soprattutto per la sua velocità.
Ricorda che exFAT e NTFS non sono gli unici due file system esistenti. Se lavori su un unico ecosistema, dunque, dovrai tener conto del file system ideale per i tuoi dispositivi:
- NTFS: ideale per Windows;
- HFS+ o MacOS esteso (Journaled): ideale per MacOS;
- APFS: ideale per MacOS con Hard disk a stato solido (SSD);
- ext4: ideale per Chrome OS e Linux.
La formattazione in exFAT è da tenere in considerazione quando lavori su più sistemi operativi, ad esempio se hai un computer Windows e uno Mac, o un Mac e un Chromebook, e desideri poter usare i tuoi hard disk e chiavette USB su tutte le tue macchine.