Edge 2020 vs Chrome: Quale scegliere su Android

Edge è rinato da poco sotto un nuovo motore, lo stesso di Chrome. Basterà questo a renderlo all’altezza del browser di Google?

Meglio Edge 2020 o Chrome su Android? In questo articolo cercheremo di rispondere a questa domanda sottoponendo ad un’attenta analisi questi due famosi browser. Siete pronti a conoscere tutte le piccole e grandi differenze che li contraddistinguono?

In breve

A Gennaio 2020 c’è stata la rinascita di Edge. Il nuovo browser di Microsoft è stato completamente reinventato cambiando non solo l’aspetto grafico e il logo ma anche il motore su cui si basava la versione precedente, passando da edgeHTML a Blink (motore anche di Chromium).

Chrome è invece il browser realizzato da Google ed è il più diffuso su smartphone e computer. Molte persone ignorano l’esistenza di altri browser oltre a Chrome. Il browser di Google è basato su Chromium con motore Blink.

Le due versioni su cui ci soffermeremo oggi sono quelle disponibili come App per gli smartphone Android. Di seguito il link per il download dal Play Store:

Interfaccia

L’homepage è, in entrambi i casi, piuttosto semplice ed intuitiva. Edge si presenta con la barra di ricerca di Bing mentre Chrome, com’è facilmente immaginabile, con Google Search. Sotto alla barra di ricerca troviamo in entrambi i browser una sorta di “preferiti” già impostati e successivamente una sezione news che trae notizie da diversi ambiti, dalla tecnologia al gossip. Se anche voi non stravedete per questo genere di impostazione della home page (o se volete personalizzare le news), vi basterà intervenire nelle impostazioni.

home page edge android   home page chrome android

La visualizzazione delle schede aperte è piuttosto differente. Su Edge avviene per quadranti (come quella di Firefox), Su Chrome invece a pannelli.

visualizzazione schede aperte edge android   schede aperte chrome android

Nota: Su entrambi i browser non è possibile spostare di ordine le schede aperte ma in compenso è possibile “ripescarle” qualora venissero chiuse accidentalmente.

Menu, Impostazioni e Semplicità d’uso

La schermata di Edge si compone in alto di icona per l’accesso all’account Microsoft (1), accompagnata da quella per refreshare una pagina (2). Al fondo della schermata troviamo le due frecce per muoversi avanti e indietro nelle pagine (3 e 4), il tasto relativo al menu (5), quello delle schede aperte (6) e quello per la condivisione (7):

interfaccia edge android

Chrome presenta una schermata più semplice e diretta: Icona Home (1), pannello schede aperte (2) e menu (3). Per muoversi nelle pagine avanti e indietro basta usare i tasti dell’interfaccia del sistema operativo o le gesture. I tasti refresh, condividi e simili sono invece nascosti nel menu.

interfaccia e tasti google chrome android

Dark Mode

Sempre più persone si stanno affezionando alla modalità notte, è giusto quindi informarvi che su Edge questa modalità è alquanto inutile: una volta attivata, solo le parti inerenti al browser si scuriscono, lasciando bianche le pagine di navigazione:

modalità note edge android

Questa modalità notte “incompleta” si attiva nel menu > Impostazioni > Aspetto > Tema > Scuro.

Su Chrome il discorso può sembrare lo stesso ed infatti, andando in menu > Impostazioni > Tema > Scuro, verrà scurita solo l’interfaccia del browser:

chrome android modalità notte

Ma, a differenza di Edge, su Chrome è possibile attivare la modalità notte tramite una specifica flag. Questa modalità scurirà completamente i siti oltre che l’interfaccia. Per tutte le info su questa funzione, click qui.

Traduzione automatica

Su entrambi i browser, quando viene rilevata una pagina web in una lingua diversa dall’italiano, compare in automatico un piccolo specchietto per tradurre l’intera pagina del sito. Edge si appoggia al servizio Bing Translate mentre Chrome si appoggia a Google Translate.

traduzione nel browser edge android   traduttore chrome android

Motore di Ricerca

Edge nasce, ovviamente, con Bing come motore di ricerca predefinito ma è possibile cambiarlo in qualsiasi momento andando nel menu > Impostazioni > Motore di ricerca predefinito.Le scelte sono 4 in totale: Bing, Yahoo!, Google e DuckDuckGo.

Chrome si appoggia a Google Search ed anche in questo caso è possibile cambiare il motore recandosi nel menu > Impostazioni > Motore di ricerca. Le scelte predefinite qui sono 5: Google, Yahoo!, Bing, DuckDuckGo e Ecosia.

Modalità in incognito

Su Edge e su Chrome accedere alla modalità in incognito è semplicissimo: basta andare nel menu e cliccare su Nuova scheda InPrivate (su Edge) o su Nuova scheda in incognito (su Chrome).

I siti aperti in questa modalità si troveranno in una scheda dedicata su Edge mentre su Chrome si troveranno a fianco delle schede aperte solitamente. Durante la navigazione in incognito non vengono memorizzati dati, cronologia e preferenze.

Piccolo Extra: per entrambi i browser in questa modalità non si possono fare screenshot.

Privacy

Sbirciando nelle impostazioni è possibile intervenire anche su altri aspetti riguardanti la privacy:

Su Edge, nel menu > Impostazioni > Privacy e Sicurezza potrete scegliere se condividere o meno informazioni con i siti web visitati o se condividere dati per ricevere consigli e annunci personalizzati. Esiste anche una prevenzione della tracciabilità, introdotta solo da pochi mesi.

Su Chrome, nel menu > ImpostazioniPrivacy potrete scegliere come impostare il browser in modo tale da non essere tracciati. Sempre in questa sezione è possibile cancellare tutti i dati di navigazione.

Nota: Entrambi i browser, in modalità “in private” o “incognito” assicurano nessun genere di raccolta dati o di tracciamento.

Nessuno dei due browser nasce come browser attento alla privacy e anti-tracciamento, se state cercando qualcosa di più sicuro e rispettoso della vostra privacy, provate DuckDuckGo.

Sincronizzazione Multi Piattaforma e Compatibilità

Grazie alla sincronizzazione offerta da Edge ritroverete tutti i vostri siti, segnalibri e preferiti su qualsiasi dispositivo associato allo stesso account Microsoft. Noi abbiamo riscontrato qualche problema nel collegare l’account Microsoft al browser ma potrebbe trattarsi di un caso isolato.

google chrome browser desktop

Volete trarre il meglio da Chrome? Collegatelo al vostro account Google. Questo lo renderà un browser completo, capace di  “seguirvi” in tutte le operazioni e attraverso le diverse piattaforme.

Entrambi i browser sono disponibili per smartphone, computer e tablet.

Gesture e Immediatezza d’uso

Edge e le gesture sembrano non andare molto d’accordo, soprattutto quando si tratta di andare avanti/indietro nelle pagine. Per saperne di più, leggete la nostra recensione accurata di Edge (Chromium). Chrome non incontra nessun problema quando si parla di gesture.

Estensioni

Nessuno dei due browser supporta le estensioni. Se state cercando un browser da smartphone che vi permetta di aggiungere nuove funzionalità, dovreste provare Firefox.

Velocità

Edge non è un browser lento anche se potrebbe riscontrare qualche ritardo nel caricare i siti più pesanti. Le gesture come pagina precedente/pagina successiva ricaricano da zero il sito ed è quindi meglio non usarle ed affidarsi ai tasti presenti sullo schermo.

Chrome è più veloce, non di molto ma comunque è percettibile la differenza rispetto a Edge. Questa sua prontezza di riflessi potrebbe costarvi molto: Chrome richiede un maggior impiego delle funzioni di sistema.

Piccoli extra

  • Chrome colora la parte superiore dell’interfaccia con il colore del sito mentre Edge no. (Questa funzione si attiva solo se è presente di default nel sito visitato).
  • Chrome è compatibile con la riproduzione di Youtube in background (qui spieghiamo come).
  • Chrome presenta una serie di piccoli e grandi trucchetti che permettono di velocizzare tutte le operazioni.
  • Chrome dispone di una Modalità Lite per navigare più veloce risparmiando dati.
  • Edge dispone del programma Microsoft Rewards che permette di vincere premi effettuando ricerche con Bing.
  • Edge ha integrato l’estensione Honey, per trovare e applicare automaticamente codici sconto.
  • Edge presenta il servizio NewsGuard per visualizzare la valutazione su siti web di notizie.
  • Entrambi i browser consentono i download.

Chi Vince?

Stiamo parlando di due ottimi browser per Android. Superare Google Chrome è difficile, soprattutto quando da pc, tablet e altri dispositivi si è abituati a questo genere di esperienza.

Edge può sostituire Chrome su smartphone Android? Sì, certo, ma a questo punto conviene passare ad Edge anche sul pc e tablet, non ha senso abbandonare Chrome (e tutta la questione del multipiattaforma) solo da smartphone.

Microsoft ha rilasciato un elenco di 10 buoni motivi per preferire il nuovo Edge agli altri browser. Click qui per maggiori info.

Altre battaglie:

Unitevi al nostro Canale Telegram o seguiteci sui social (Facebook e Twitter) per non perdervi battaglie, confronti e paragoni su app e servizi famosi.

Lascia un commento