Come passare da Chrome 32 bit a 64 bit (senza perdere nulla)

Chrome a 64 bit è più sicuro, più veloce e più stabile rispetto alla versione a 32 bit. Nonostante ora sia la versione di default del noto browser di Google, c’è chi ancora è rimasto fermo alla 32. Ecco come effettuare il passaggio senza perdere nulla.

A meno che tu non abbia un PC molto vecchio (più di 10 anni), è probabile che tu stia già lavorando con una versione a 64 bit di Windows. Significa anche che dovresti usare le versioni a 64 bit per tutti i programmi che usi ogni giorno.

Ma capita spesso di non prestare attenzione al momento del download di un software, e ritrovarsi così con una versione a 32 bit.

E mentre per alcuni programmi questo potrebbe non essere un grande problema, nel caso di Chrome lo è.

Ecco dunque perché è meglio Chrome a 64 bit e come effettuare il passaggio in sicurezza.

Perché la versione a 64-bit di Chrome è migliore

Le versioni a 64 bit per Windows sono più sicure delle 32 bit, e Chrome non fa eccezione.

Nel caso specifico di Chrome, la versione a 64 bit ha diverse funzionalità di sicurezza aggiuntive, che rendono il browser (e dunque la navigazione e tutti i dati associati) più protetto dalle varie minacce della rete. Inoltre, è più veloce ed è – secondo quanto affermato da Google stessodue volte più stabile della versione a 32 bit e si arresta in modo anomalo la metà delle volte.

Se il tuo computer gira su Windows a 64 bit (e probabilmente è così), non ci sono motivi per cui dovresti restare alla versione 32 bit di Chrome.

Se non lo fai, è probabile che con il tempo ti imbatta sempre più spesso in errori come “Uffa!” di Chrome.

Come verificare quale versione di Chrome stai utilizzando

Per verificare quale versione di Chrome stai utilizzando, avvia il browser, entra nel menu nell’angolo in alto a destra (⋮), spostati su Guida e fai click su Informazioni su Google Chrome. Controlla ora il numero tra parentesi che appare nella pagina.

Se vedi “(64 bit)”, stai utilizzando la versione a 64 bit di Chrome. Se vedi “(32 bit)”, significa che stai usando la vecchia versione a 32 bit di Google Chrome.

informazioni google chrome 32 bit

Come passare alla versione 64 bit di Chrome

Il passaggio da Chrome a 32bit a 64 bit è davvero facile. Dovrai solo scaricare Chrome a 64 bit. In automatico, questa versione sostituirà la precedente. Non perderai nulla, né i preferiti né le password salvate nel browser.

Vai dunque alla pagina di download di Chrome per Windows e premi sul tasto Scarica Chrome. In questo momento la versione a 64 bit è quella disponibile per impostazione predefinita, quindi non devi selezionare nulla.

scaricare google chrome 64 bit

Chiudi Chrome ed esegui il programma di installazione appena scaricato. In automatico, la versione di Chrome a 64 bit sostituirà l’attuale versione a 32 bit. Tutte le impostazioni, i dati e le estensioni del browser rimarranno le stesse, quindi non perderai nulla.

Altre guide su Chrome le trovi nella nostra sezione dedicata.

Lascia un commento