Come vedere la cronologia di Spotify

Spotify è uno dei servizi di streaming musicale più popolari al mondo e, come molti altri servizi online, registra le tue attività di ascolto nella cronologia dell’account. Perciò, se ti sei dimenticato di mettere mi piace ad una canzone che hai ascoltato qualche giorno fa o vuoi semplicemente tenere traccia della tua attività di streaming, vedere la cronologia di Spotify è proprio quello che ti serve.

Nelle prossime righe troverai spiegato nel dettaglio come vedere la cronologia di Spotify attraverso la sezione “Ascoltati di recente” raggiungibile da computer e smartphone.

Inoltre, faremo un po’ di chiarezza su come puoi gestire questa sezione, in modo particolare discuteremo su come cancellare la cronologia dei brani precedentemente ascoltati e come mantenere la privacy dei tuoi ascolti sul servizio. Pronto per cominciare?

Come vedere cronologia Spotify

Puoi vedere la cronologia Spotify semplicemente aprendo il servizio ed accedendo alla sezione chiamata “Ascoltati di recente“. Qui troverai un elenco con tutti i tuoi ascolti recenti, brani o podcast che siano.

In base al dispositivo da cui vuoi operare, i passaggi per raggiungere questa sezione differiscono leggermente.

Da Computer

Se utilizzi l’app Spotify Desktop per PC Windows e macOS, puoi vedere la cronologia di ascolto premendo sull’icona “in coda” posiziona in basso a destra nell’interfaccia del player. Se non hai nessun brano in esecuzione al momento, mandane in play uno qualsiasi per farla apparire.

spotify desktop icona cronologia

Una volta premuta l’icona “in coda”, spostati nella sezione Ascoltate di recente in alto. Qui trovi tutte le ultime 50 canzoni riprodotte su Spotify.

spotify desktop ascoltare di recente

Su Spotify web non puoi accedere alla cronologia degli ascolti in modo simile a quanto avviene sull’app per desktop. Premendo sull’icona “in coda”, infatti, vedrai solo i prossimi brani. Per visualizzare la cronologia dovrai spostarti in Home (tramite il menu presente a sinistra) e individuare la sezione “Ascoltati di recente“. Il servizio ti mostrerà alcuni degli ultimi brani ascoltati.

Da Smartphone Android e iOS

spotify app cronologia

Se hai un telefono Android o un iPhone, puoi vedere la cronologia di Spotify toccando l’icona a forma di orologio posta in alto a destra nella schermata Home dell’app. Qui vedrai tutti i brani ascoltati di recente. Questa sezione comprende anche playlist, radio, album e podcast.

Se non riesci a trovare l’icona a forma di orologio, assicurati di essere nella sezione Home premendo sull’icona a forma di casa presente in basso a sinistra nell’interfaccia dell’app.

Come cancellare cronologia Spotify

Girando sul web, alcuni blog potrebbero averti messo un po’ di confusione riguardo la possibilità di eliminare la cronologia di ascolto di Spotify.

Quindi, veniamo direttamente al punto: nonostante in passato la versione desktop lo consentisse, attualmente non è possibile eliminare la cronologia di Spotify né da computer né da smartphone.

Infatti, dopo un’aggiornamento di fine 2022, Spotify ha rimosso totalmente l’opzione per cancellare la cronologia degli ascolti recenti (musica, podcast, radio ecc). Perciò, anche accedendo alla sezione dei brani “Ascoltati di recente”, non troverai più l’opzione “Rimuovi da riproduzioni recenti”.

Tuttavia, se hai ancora una vecchia versione di Spotify desktop installata sul tuo computer, puoi ripulire l’elenco degli ascolti. Per farlo, vai nella sezione Riprodotti di recente come abbiamo mostrato nei paragrafi qui sopra, passa il mouse sopra qualsiasi playlist, brano o podcast da eliminare, premi sui tre puntini (⋯) che appariranno sulla copertina e scegli Rimuovi da Riproduzioni recenti.

Per tutti gli altri utenti, rimane una sola cosa da fare: nascondere l’attività d’ascolto.

Infatti, per impostazione predefinita tutti gli utenti che ti seguono su Spotify possono vedere cosa stai ascoltando grazie alla funzione Attività amici. Puoi scegliere di nascondere la tua cronologia di ascolto attivando una sessione di ascolto privata.

Per farlo, lancia l’app sul tuo smartphone Android o iPhone, assicurati di essere in Home ed entra nelle Impostazioni premendo sull’icona a forma di ingranaggio presente in alto a destra. Apparirà una nuova sezione. In Social, attiva la funzione Sessione privata. Ripeti questi passaggi o chiudi e riapri l’app per disattivare la sessione privata.

Da desktop, invece, per attivare una sessione privata dovrai cliccare sulla freccia verso il basso (∇) nell’angolo in alto a destra, quindi cliccare su Sessione privata. Un lucchetto sulla tua immagine profilo indica che la sessione privata è attiva. Per terminare una sessione privata, ripeti i passaggi e disattivala o riavvia l’app.

L’ascolto privato non terrà traccia dei tuoi ascolti, perciò non verrà registrato nessun brano o podcast nella tua cronologia. Allo stesso tempo, non influenzerà i tuoi consigli musicali per le Discover Weekly e i contenuti suggeriti.

Tieni presente che la sessione privata termina automaticamente al riavvio di Spotify o dopo un lungo periodo di inattività. Perciò, dovrai attivarla tu manualmente di volta in volta.

Conclusioni

Ora sai come si vede la cronologia Spotify. Se stai riscontrando problemi o hai qualche domanda in merito alla guida, lascia un commento qui sotto.

Lascia un commento