Come usare lo stesso hard disk esterno con Windows e Mac

Usare lo stesso hard disk esterno su Windows e Mac è possibile…ma con il file system giusto!

Molte persone trovano comodo salvare i propri file preferiti su chiavette usb per averli sempre con sé a casa o a lavoro. Non tutti però pensano di ricorrere ad un hard disk esterno per svolgere lo stesso compito, arrivando a disporre di maggiore spazio di archiviazione ad un costo anche più basso.

Se però il computer di casa, magari con sistema operativo Windows, non è come quello che avete sul posto di lavoro (perchè magari presenta il sistema operativo di casa Apple), allora non sarà possibile usare i dispositivi di archiviazione da Windows a Mac o viceversa, che siano chiavette usb o hard disk esterni. O meglio, non sarà possibile adoperarli a meno che non dispongano del file system giusto!

Il File System

Una delle tante incompatibilità tra Mac e Windows deriva dai diversi file system utilizzati: APFS o HFS Plus su Mac, FAT32, ExFAT o NTFS su Windows. Sui computer recenti, di sicuro i sistemi usati saranno APFS (mac) e NTFS (windows).

Un disco formattato con APFS non può essere né letto né scritto da Windows mentre un disco NTFS non può essere né letto né scritto da un Mac.

Il vecchio file system FAT32 e il più recente ExFAT (che ne è una versione estesa: Extended FAT) possono essere letti e scritti da entrambi i sistemi operativi, quindi se lo stesso hard disk esterno o chiavetta usb (ma anche una scheda SD Card) devono essere usati sia su Windows che su Mac una prima soluzione è proprio quella di scegliere uno di questi due file system per formattarli.

Quale scegliere tra FAT32 ed ExFAT

Questi due standard hanno dei limiti tecnici da prendere in considerazione:

Con FAT32 le capacità massime di un file non possono superare i 4 GB, non si possono creare partizioni più grandi di 32 GB e ogni cartella può contenere al massimo mille file.

ExFAT non ha questi limiti, ma rispetto a NTFS o APFS non ha alcune caratteristiche utili a rafforzare la sicurezza dei dati come il journaling, un sistema che tiene traccia delle modifiche apportate ai singoli file.

Per scambiare file tra Mac e PC tramite una chiavetta usb, o una SD Card, quindi, FAT32 può essere una buona scelta solo se non si superano i suoi limiti tecnici. Altrimenti la scelta migliore è quella di formattare il supporto con ExFAT. Per scambiare dati con un hard disk esterno, invece, la scelta migliore è formattarlo con ExFAT.

Come creare hard disk da utilizzare con Windows e Mac

Qualsiasi sia la scelta, sia Windows che MacOS hanno integrati gli strumenti necessari a formattare nel modo corretto il proprio hard disk,  chiavetta o scheda di memoria.

Nel caso di Windows stiamo parlando dello strumento Gestione Disco, mentre su macOS si chiama Utility Disco.

In entrambi i casi, però, ricordatevi sempre che la formattazione del disco comporta la cancellazione definitiva di tutti i dati in esso contenuti e quindi va effettuata prima di spostare i file, le foto e i video sul disco stesso.

Leggere anche:

Lascia un commento