Trovare l’indirizzo IP del proprio computer e del proprio router è meno difficile di quanto si pensi
L’indirizzo IP (acronimo di Internet Protocol) è un codice univoco che identifica ogni singolo dispositivo connesso a una rete informatica, sia locale (LAN) sia geografica (internet ne è un esempio). Che si tratti di un computer, di uno smartphone o di un hard disk di rete poco importa: qualunque dispositivo sia raggiungibile attraverso la rete, sarà identificabile grazie all’IP.
Volendo fare un paragone più immediato, si potrebbe dire che l’indirizzo IP corrisponde all’indirizzo di un’abitazione o un palazzo: entrambi permettono di individuare, in maniera precisa, una “località” in una mappa comprendente migliaia e migliaia di luoghi analoghi. A differenza dell’indirizzo di casa, però, l’IP si distingue a seconda del dispositivo da “localizzare” e della porzione di rete nella quale “risiede” il dispositivo stesso. Si ha così la distinzione tra indirizzo IP pubblico (statico e dinamico) e indirizzo IP privato (il più “conosciuto” in questo caso è l’indirizzo del router che si utilizza a casa o in ufficio).
Cos’è l’indirizzo IP pubblico (statico e dinamico)
Gli indirizzi IP pubblici identificano, in maniera univoca, tutti i dispositivi connessi a internet. Nel caso di una connessione casalinga, ad esempio, l’indirizzo IP pubblico individua il modem che si utilizza per accedere alla rete, e sarà condiviso dal computer e dagli altri dispositivi che fanno parte della rete casalinga (rete locale). Gli indirizzi IP pubblici si dividono a loro volta tra indirizzi statici e indirizzi dinamici: i primi sono adatti soprattutto a alle aziende e consente di avere un indirizzo IP sempre uguale ogni volta che si connette ad internet; i secondi, quelli più comuni, fanno sì che l’internauta abbia un indirizzo IP differente ogni volta che si connette a internet.
Cos’è l’indirizzo IP privato
Computer, smartphone, stampanti, hard disk e altri dispositivi di rete connessi allo stesso modem router Wi-Fi, invece, sono identificati tramite indirizzi IP privati. Si tratta di una classe di indirizzi IP utilizzata solo in ambito locale e introdotta per ridurre la richiesta di indirizzi pubblici. Ovviamente, i computer e gli altri dispositivi di una rete locale possono navigare in Internet, con il modem a fare da interfaccia con il mondo esterno.
Come trovare indirizzo IP
Per trovare l’IP pubblico della propria connessione, bastano pochi secondi. Diversi siti, infatti, permettono di scoprire qual è il proprio “codice identificativo” online. Tra i più celebri e utilizzati si trovano What’s my IP e Who Is: in tutti e due i siti basterà collegarsi per visualizzare l’indirizzo IP. I servizi per trovare l’indirizzo IP, inoltre, forniscono alcune informazioni riguardanti la connessione e il dispositivo dal quale si è collegati: si può conoscere la posizione (più o meno approssimativa, a seconda se si è connessi con una linea fissa o in tethering da dispositivo mobile) grazie alla geolocalizzazione IP, il provider internet e molto altro ancora.
Come trovare indirizzo IP router
Se, invece, si cerca l’indirizzo IP privato si dovrà seguire una strada differente: sarà necessario guardare tra le impostazioni del computer per individuare il dato di cui si ha bisogno.
Visualizzare indirizzo IP del router con Windows.
Aprire il Prompt dei comandi (tasto Windows + R e digitare cmd nella finestra che si apre), inserire poi il comando ipconfig e premere il tasto Invio della tastiera. L’indirizzo IP del router si trova in corrispondenza della voce “Gateway predefinito”.

Visualizzare indirizzo IP del router su Mac.
Per i computer con la mela morsicata, invece, si dovrà accedere alle Preferenze di sistema (cliccando sull’icona della mela morsicata in alto a sinistra e scegliendo la voce corrispondente nel menu a scomparsa) e successivamente alla sezione Network. A questo punto bisogna selezionare la connessione utilizzata dalla colonna di sinistra, cliccare sul tasto Avanzate… in basso a destra e infine aprire la scheda TCP/IP. Qui si potrà trovare indirizzo IP del router in corrispondenza della voce Router.
