La tua PS5 è lenta? Stai avendo problemi di prestazioni con qualche gioco? Se hai risposto sì ad una di queste domande, la soluzione potrebbe essere semplice quanto svuotare la cache.
Svuotare la cache PS5 permette di ripulire la console dai file temporanei archiviati nel corso del tempo. È un’operazione innocua, che puoi effettuare senza timore di danneggiare la console o perdere i dati dei giochi.
Nelle righe a seguire vedremo come svuotare cache PS5 entrando nei dettagli. In particolare, vedremo come cancellare la cache per l’intera console e per un singolo gioco.
Cache PS5: Cos’è e quando svuotarla
Per migliorare il gameplay e consentirti di giocare senza problemi, la tua PlayStation 5 salva file e dati temporanei in una memoria cache. Con il tempo, questi dati si accumulano e talvolta possono corrompersi, portando a problemi di connettività, blocchi o rallentamenti con il caricamento dei giochi.
Pertanto, è consigliabile svuotare la cache del PS5 periodicamente per liberare spazio e migliorare le prestazioni del sistema. In linea generale, è buona pratica effettuare questa operazione ogni volta che si presentano problemi come arresti anomali, blocchi, eccessiva latenza o ritardi nel caricamento di un gioco. Cancellare la cache può essere utile anche in caso di problemi di connettività (es. la connessione ad internet è debole/intermittente solo sulla console).
Come anticipato all’inizio di questa guida, esistono due opzioni per pulire la cache su PlayStation 5. Puoi eliminare tutta la cache dal sistema oppure agire solo su un singolo gioco. La scelta di quale azione intraprendere dipende dai problemi che stai riscontrando: tutta la console è lenta o stai avendo problemi solo con il caricamento e il gameplay di un titolo?
È importante notare che eliminare la cache (di tutto il sistema o del gioco) non influisce sui dati salvati o sull’avanzamento dei giochi attualmente in esecuzione sulla console.
Come svuotare cache PS5
Non esiste un’apposita voce “svuota cache” nelle impostazioni di sistema della console. Perciò, per svuotare cache PS5 dovrai effettuare una precisa operazione di spegnimento e accensione.
Sul controller DualSense, tieni premuto il tasto PlayStation, spostati sull’icona di alimentazione, premi X e scegli Spegni PS5 dal piccolo menu comparso. Assicurati che la console sia spenta e non in modalità riposo. Quando la spia sulla console smette di lampeggiare, scollega il cavo di alimentazione dalla PS5. Per svuotare la cache, è necessario rimuovere il cavo di alimentazione dalla console stessa oltre che dalla presa a muro.
Attendi 30 secondi, quindi ricollega il cavo di alimentazione alla console e alla presa a muro. Ora riaccendi la tua PS5 ed ecco fatto, hai cancellato la cache.
Come svuotare cache gioco PS5
Come su PS4, anche la PS5 offre la possibilità di eliminare la memoria temporanea di un gioco specifico. Perciò, se noti problemi di velocità e reattività durante il gioco o se il caricamento impiega troppo tempo, svuota la cache per risolvere velocemente. Il processo ripulirà il gioco da tutti i file temporanei, senza intaccare salvataggi, progressi e dati.
Tutto quello che devi fare è avviare il gioco tenendo premuta la combinazione di tasti L1+R1 sul controller.
In altre parole, posizionati sopra al gioco e premi L1 contemporaneamente a R1 ed infine, continuando a tener premuto i due tasti, premere una sola volta X per avviare il titolo. Puoi rilasciare i tasti L1 e R1 solo quando appariranno le prime immagini del gioco.
Conclusioni
Proprio come qualsiasi altra applicazione o sistema, anche i file memorizzati nella memoria cache della tua PS5 possono arrivare a danneggiarsi molto facilmente, causando problemi di connettività e blocchi temporanei. Ripulire i dati memorizzati nella cache sulla tua PlayStation 5 ti aiuterà a velocizzare la tua console e a risolvere fastidiosi problemi come crash e blocchi continui. Ricordati di mettere in pratica le istruzioni qui sopra ogni volta che la tua console funziona a una velocità inferiore rispetto al solito.