Nuovi su Signal? Ecco 10+ consigli utili per sfruttare al massimo l’app
Ecco 10 consigli e funzioni utili che vi permetteranno di usare Signal come dei veri esperti.
Milioni di utenti in tutto il mondo hanno deciso di abbandonare WhatsApp a favore di Signal. Se siete nuovi su Signal, leggete oltre per scoprire le funzioni più utili e gli extra dell’app.
1. Eliminare i messaggi (3 ore): Signal permette di eliminare un messaggio (da entrambe le parti) fino a 3 ore dal suo invio. Per farlo, tenete premuto il palloncino che ospita il testo e premete poi sull’icona a forma di cestino.
2. Lista blocco note: Proprio come Viber, anche Signal presenta una chat predisposta per farci da blocco note. Tutto quello che dovete fare per iniziare ad usare questa funzione è premere sul segno della nuova chat (la piccola icona a forma di matita) e…:
→Su Android: sfogliare l’elenco di contatti fino ad arrivare alla “N“, qui troverete Note personali.
→Su iOS: premere sulla sezione di ricerca in alto e scrivere “Note Personali“. Premete sul risultato.
Questa chat è a tutti gli effetti una chat con voi stessi e, come per tutte le conversazioni, la ritroverete nell’elenco chat.
3. Aggiungere sticker di terze parti: Signal non dispone di moltissimi sticker e per molti utenti questo potrebbe rappresentare un punto a sfavore dell’app. Fortunatamente, esistono dei siti che permettono di scaricare pacchetti (animati e non) da poter utilizzare su Signal. Qui trovate la nostra guida completa.
4. Impostare suono di notifica personalizzato: A differenza di tantissime applicazioni di messaggistica, Signal permette di impostare un suono personalizzato per le notifiche dell’app. Questo vuol dire che potete mettere il vostro jingle preferito come avviso per i messaggi Signal. Qui trovate una guida al riguardo.
5. Usare le reazioni: Le reazioni sono una funzione rubata dai social che piano piano sta iniziando ad interessare anche le applicazioni di messaggistica instantanea. Su Signal basta premere su un messaggio per poter scegliere tra le emoji di default o quelle preferite dell’utente. Qui trovate un approfondimento sulle reazioni.
6. Mandare immagini e video che si autodistruggono: La modalità “a scomparsa” è diversa da quella a cui Telegram o altre app di messaggistica ci hanno abituati. Su Signal non si interviene sul singolo messaggio di volta in volta, basta attivare la modalità a scomparsa per vedere autodistruggersi tutto il materiale che ci si scambia. Sostanzialmente si attiva la modalità, si sceglie entro quando i messaggi devono scomparire (minimo 5 secondi, massimo 1 settimana) e si inizia a chattare. Tutto il materiale che vi scambierete verrà eliminato automaticamente trascorso il tempo prestabilito. Qui trovate un approfondimento su come funzionano i messaggi che si autodistruggono su Signal.
7. Cambiare tema: Con un recente aggiornamento di Signal è arrivata anche la possibilità di personalizzare l’app con coloratissimi sfondi. Qui trovate tutti i passaggi da seguire per impostare un nuovo sfondo si Signal. Gli utenti Android, inoltre, possono anche cambiare il colore dei palloncini che ospitano i messaggi. Nota: Se siete fan della modalità notte, non perdetevi l’opportunità di personalizzare Signal con il tema scuro su iOS e Android.
8. Personalizzare le notifiche: Signal permette di gestire e personalizzare il contenuto visibile delle notifiche. Intervenendo nelle impostazioni è possibile nascondere non solo il contenuto del messaggio (come già avviene su molte app) ma anche il nome del mittente. I passaggi per personalizzare le notifiche sono leggermente diversi su iOS e su Android, per questo vi rimandiamo al nostro articolo dedicato.
9. Disattivare il PIN: Dover immettere il PIN vi annoia? Nessun problema, intervenendo nelle impostazioni è possibile disattivarlo. È anche possibile lasciarlo attivo ma non ricevere più la richiesta di immissione da parte dell’app. Qui tutti i passaggi necessari per effettuare queste operazioni.
10. Disattivare le notifiche per i nuovi iscritti: Avete molti amici, familiari e colleghi che si stanno unendo a Signal e le notifiche di avvenuta registrazione vi annoiano? Potete disattivarle in qualsiasi momento andando in impostazioni > notifiche e spegnendoil tasto “il contatto si è iscritto a Signal” (su iPhone) o “Quando un contatto si unisce a Signal” (su Android).
11. Il sito che vi dice se Signal è up o down: Tramite la pagina raggiungibile a questo indirizzo potrete scoprire subito se Signal funziona o se sta avendo problemi. Vista la grande mole di utenti che ha preso d’assalto Signal nelle ultime settimane, questo sito vi potrebbe tornare molto utile per capire se il problema è solo vostro o dell’app. In caso di malfunzionamento del servizio, inoltre, troverete i tweet ufficiali che vi informano sull’avanzamento della risoluzione dei problemi tecnici.
Signal è al lavoro per implementare nuove funzioni e piccoli extra. Se non volete perdervi nessuna novità, unitevi al nostro Canale Telegram, seguiteci via mail o sui social (a fondo articolo tutti i link).
Lascia un commento