Come segnalare annunci sospetti su subito.it, kijiji, ebay ed altri

Ecco i link diretti per segnalare annunci sospetti presenti sui famosi portali di annunci

Esistono diversi portali di annunci, i più famosi in assoluto sono eBay, Subito.it e Kijiji. All’interno di questi siti è possibile trovare di tutto: annunci di lavoro, mobili in vendita, cuccioli in cerca di casa e così via. Purtroppo non sempre tutti gli utenti rispettano le norme e, anzi, è molto facile trovare annunci sospetti e questo discorso vale sia per i portali più rinomati che per quelli meno frequentati. Ecco come (e dove) segnalare gli annunci sospetti

Rivolgersi al portale è utile nel caso in cui si voglia segnalare qualche annuncio sospetto, ma anche per chiedere assistenza nel caso di necessità. Passiamo subito a indicare come mettersi in contatto con i portali di annunci:

Subito.it

Subito.it ha una selezione molto rigorosa, gli annunci possono essere rigettati anche solo per “mancanza di informazioni” ma, se all’occhio attento di subito.it dovesse sfuggire qualche annuncio sospetto, ecco che basterà cliccare qui e iniziare a descrivere il problema riscontrato.

Kijiji

Anche su Kijiji possono capitare annunci fasulli o comunque fortemente sospetti, per mettersi in contatto con Kijiji non resta che cliccare qui e iniziare a segnalare l’annuncio sospetto o il problema.

Bakeca

Bakeca mette a disposizione un form da compilare per iniziare subito a segnalare uno o più annunci sospetti (o problemi con la pubblicazione del proprio annunci). Qui il link.

AnimaleAmico.com

Sotto la voce Supporto Tecnico è possibile compilare un form informando il portale di eventuali problemi e/o anomalie negli annunci. Qui il link alla pagina di supporto.

eBay

Il famoso portale (di cui fa parte anche kijiji) mette a disposizione, sotto le “Soluzioni più usate” il tasto Contattaci tramite cui è possibile iniziare a segnalare ogni genere di problema o di annuncio sospetto. Qui la sezione aiuto e supporto.

Automobile.it

Facente parte del gruppo eBay (come Kijiji), Automobile.it dispone di una sezione dove, tra le domande più frequenti, compare una finestrella (a destra) dove è possibile cliccare su “compila il modulo di contatto” per iniziare a segnalare il problema riscontrato sul portale. Nella stessa finestrella è indicato anche il numero per contattare il servizio clienti. Qui il link alla pagina.

Concludiamo il nostro articolo elencando alcune regole per comprare in sicurezza:

  1. Preferire annunci dove le foto sono “reali” e non prese da internet, se le foto sembrano troppo “perfette” allora è meglio fare una ricerca per immagini per vedere se la foto è stata prese da altri siti. Qui un nostro articolo su come fare una ricerca partendo da un immagine.
  2. Leggere bene il contenuto dell’annuncio e chiedere informazioni al venditore in caso di poche informazioni o informazioni troppo vaghe.
  3. Se il prezzo di vendita di un oggetto (o di un animale) è molto basso è meglio dubitare dell’annuncio.
  4. Prediligere i metodi di pagamento tracciabili anche per le piccole somme.

Lascia un commento