Ecco come entrare nei canali e gruppi Telegram bloccati. Metodo valido per iPhone e smartphone Android.
Come ben saprai, Telegram è ben oltre un’app di messaggistica. Al suo interno ospita canali, gruppi e supergruppi per tutti i gusti, gli interessi e le esigenze.
Tuttavia, questi canali e gruppi vengono spesso bloccati (specialmente su iPhone). Nell’articolo di oggi vogliamo mostrarti come aggirare il blocco e tornare a consultarli in totale libertà. Pronto per cominciare?
Come sbloccare canali e gruppi bloccati su Telegram
Se visualizzi su Telegram un messaggio come “questo gruppo non può essere visualizzato” o “questo canale non può essere visualizzato perché è stato usato per diffondere…“, significa che il gruppo/canale in questione è stato oscurato (probabilmente per violazione di copyright).
Per poterlo sbloccare dovrai ricorrere alla web app di Telegram.
La web app di Telegram è un’ottima soluzione per avere Telegram sbloccato sul tuo smartphone, senza dipendere dal Google Play Store, l’App Store e APK vari.
Infatti, la web app di Telegram non blocca canali, gruppi e supergruppi che contengono materiale coperto da copyright o simili.
Inoltre, questa particolare versione del servizio:
- non necessita di download ed installazione (è una semplice pagina aperta nel browser);
- può essere usata su tutti i dispositivi (iPhone, iPad, smartphone e tablet Android e computer);
- riceve aggiornamenti più velocemente e più frequentemente rispetto all’app presente negli store;
Usare la web app di Telegram è paragonabile all’esperienza d’uso dell’app “tradizionale” che attualmente hai installato sul tuo smartphone. Nelle righe a seguire ti daremo qualche informazione in più sulla web app di Telegram e ti mostreremo come si “installa” e usa.
1. Scegli la versione di Telegram web
Prima di tutto devi sapere che esistono due versioni di Web App Telegram, entrambe ufficiali. La prima si chiama WebK e la seconda WebZ.
Entrambe le versioni supportano le più comuni funzioni di Telegram e sono compatibili con tutti i dispositivi. Le differenze risiedono in alcune funzioni che in una versione o nell’altra mancano ancora.
Per esperienza diretta, possiamo affermare che attualmente la versione WebZ è migliore della K per velocità e numero di funzioni.
Se ti interessa, puoi prenderti del tempo per leggere nel dettaglio le funzioni mancanti in una e nell’altra versione:
→ Scheda dettagliata funzioni mancanti Telegram WebK
→ Scheda dettagliata funzioni mancanti Telegram WebZ
Ora che ti sei fatto un’idea su quale versione scegliere, prosegui oltre per scoprire come utilizzarla.
2. Configura la web app
Per iniziare ad usare la web app Telegram, priva di blocchi e restrizioni, premi sul link qui sotto e procedi inserendo la nazione e il tuo numero di telefono.
Una volta immesso il tuo numero, riceverai sulla tua app Telegram (quella che hai scaricato dallo store) o per SMS un codice di verifica. Inseriscilo per completare la configurazione.
Ora davanti a te compariranno tutte le tue chat Telegram all’interno del browser. Le chat sono sincronizzate perfettamente con tutti i tuoi dispositivi.
Qui tutti i canali e i gruppi sono sbloccati: puoi entrarci liberamente senza temere il temuto messaggio “questo canale/gruppo non può essere visualizzato”.
Leggi oltre per scoprire come inserire un collegamento diretto nella home, così da non dover aprire ogni volta il browser per ritrovare Telegram.
3. Metti la Web App Telegram nella home del tuo iPhone o smartphone Android
Ora hai Telegram sbloccato, ma si tratta di una semplice pagina all’interno del tuo browser. Per rendere le cose più pratiche, ti consigliamo di mettere Telegram Web nella home del tuo iPhone o smartphone Android.
Per farlo, dovrai seguire questi passaggi:
→ Su iOS (Safari): Premi sull’icona condivisione e poi su Aggiungi a Home.
→ Su Android (Chrome): Premi sui tre puntini ( ⁝ ) e poi su Aggiungi a Schermata Home.
Conclusioni
L’app Web di Telegram ci permette di messaggiare e ritrovare i nostri canali e gruppi preferiti senza ricorrere ad un’app e senza dover sottostare ad alcuni limiti imposti dagli store Apple e Google.
Esistono però alcuni fattori di cui dobbiamo tenere conto sia per quanto riguarda Telegram WebK che WebZ:
- non dovrai aggiornare la web app, tutto avverrà automatico;
- le web app sono attualmente prive di alcune funzioni presenti nella versione sugli store;
- per comodità, ti consigliamo di creati un collegamento dal browser alla home, per trovare l’app più velocemente e affinché tu non debba rieffettuare l’accesso ogni volta;
- nelle nostre prove, la WebZ è leggermente più veloce della WebK.
Ultimo punto: Se te lo stai chiedendo, puoi tenere sul tuo smartphone sia l’app scaricata dallo store che la web App Telegram. Nelle nostre prove abbiamo tenuto tutte e tre le app (quella dello store, la WebK e la WebZ) e non si sono verificati problemi.
Seguici per restare al passo con le novità di Telegram. Qui sotto trovi tutti i nostri canali ufficiali.