Come liberare spazio su Gmail

Molte persone usano Gmail come indirizzo principale (personale o di lavoro). Con il tempo, la casella di posta potrebbe ritrovarsi completamente piena e non permettere più la ricezione o l’invio di mail. In questo articolo ti mostreremo come liberare spazio su Gmail in modo semplice e veloce.

Il limite di Gmail: 15 GB

gmail mettere firma

Gmail ha un limite di 15 GB per l’archiviazione delle mail e un massimo di 25 MB per allegato. Se il tuo indirizzo di posta principale è proprio Gmail, potresti raggiungere in breve tempo questo limite ritrovandoti così impossibilitato ad utilizzare la tua casella per mandare o ricevere mail importanti.

Inoltre, tieni presente che lo spazio di archiviazione di 15 GB non è dedicato solo alle mail, ma anche a servizi quali Google Foto e Google Drive.

Come controllare lo spazio di archiviazione occupato su Gmail

Prima di liberare spazio su Gmail è meglio controllare quanto spazio è in uso e quanto ne rimane libero.

Questo piccolo controllo si può fare solo da browser, tramite il sito Gmail e non tramite app da smartphone. Recati dunque su gmail.com ed effettua l’accesso immettendo l’indirizzo di posta e la password del tuo account. Una volta entrato nella casella di posta, scorri l’elenco delle mail fino a visualizzare, nella parte bassa della schermata a sinistra, la dicitura con riportato lo spazio in uso su Gmail:

spazio-gmail

Se hai raggiunto il limite o ci sei molto vicino, dovrai necessariamente svuotare un po’ la casella o passare all’upgrade per avere ulteriori GB nel tuo spazio di archiviazione.

Come liberare spazio su Gmail – aumentare lo spazio di archiviazione gratis

Prima di fare l’upgrade a pagamento della tua casella, prenditi del tempo per liberare manualmente dello spazio seguendo questi semplici passaggi:

Nota: ti consigliamo di seguire questi passaggi dal client browser, tramite il sito gmail.com.

1. Elimina la posta non necessaria o vecchia – sei sicuro di aver tenuto solo le mail più importanti? Meglio dare una controllatina veloce, magari partendo dalle mail più vecchie che potrebbero non servirti più.

2. Elimina la posta indesiderata – le caselle mail non sono perfette, e spesso capita di ricevere mail indesiderate. Recati nella sezione “Spam” e procedi con l’eliminazione di tutto il suo contenuto.

3. Controlla le mail più pesanti – le mail con allegati sono sempre quelle più pesanti (e che occupano dunque più spazio). Avvia una ricerca per MB per scoprire quali sono quelle che più occupano spazio nella tua casella di posta. Per fare ciò, recati in alto, nella sezione di ricerca, e clicca sulla freccia presente a destra (quella cerchiata in rosso nel nostro screen):

gmail desktop ricerca allegati pesanti

Da qui, imposta un metro di ricerca (es: 10 MB) e avvia l’operazione. Ti verranno mostrate tutte le mail che corrispondono o superano questo valore. Se tra queste mail trovi qualcosa che proprio non ti serve, procedi all’eliminazione per poter liberare spazio extra.

4. Controlla i file di Google Foto e Google Drive – come anticipato sopra, i 15 GB rappresentano il tetto massimo di archiviazione disponibile per ben tre servizi: Google Foto, Google Drive e Gmail. Se hai già eliminato quante più mail possibili, passa in rassegna tutto il materiale presente sugli altri due servizi di Google. Se anche qui non trovi nulla di superfluo da eliminare, provvedi a spostare su locale (computer o smartphone) alcuni file.

Come aumentare spazio su Gmail

Se quanto illustrato fin ora non è stato sufficiente, ti rimane un’unica opzione: passare a Google One. Google One è il servizio di Google che offre diversi vantaggi, come maggior spazio per l’archiviazione dei dati del proprio account Google. Questo upgrade può avvenire solo a pagamento. Esistono 3 piani:

spazio-gmail

Il primo piano a pagamento consiste in 100 GB di spazio e vari servizi extra (assistenza Google, aggiunta del gruppo famiglia ecc ecc) e si presenta al costo di 1,99€ al mese o 19,99€ nel caso di abbonamento annuo.

Il secondo piano mette a disposizione ben 200 GB di spazio (oltre che tutti i servizi extra) ed ha un costo di 2,99€ al mese o 29,99€ in caso di pagamento annuale anticipato.

Se questi piani non sono abbastanza generosi, ne esiste anche uno da ben 2 TB con un costo di 9,99€ al mese o 99,99€ in caso di pagamento annuale anticipato.

Se sei interessato a passare a Google One, recati nella pagina ufficiale per scoprire nel dettaglio cosa offre questo servizio e per procedere all’upgrade: Google One, più spazio di archiviazione e vantaggi extra da Google.

Lascia un commento