Navigare su internet può diventare un’esperienza frustrante se i caratteri dei siti web sono troppo piccoli per i tuoi occhi. Ma non temere, perché Safari ha delle opzioni integrate che ti consentono di ingrandire i caratteri in modo rapido e semplice.
Di seguito, vedremo come ingrandire caratteri su Safari, indipendentemente dal dispositivo Apple che stai utilizzando (iPhone, iPad o Mac).
Se sei pronto a rendere la lettura sul tuo dispositivo Apple più comoda per una navigazione senza problemi, non perdiamo altro tempo. Continua a leggere.
Come ingrandire caratteri su Safari iPhone
Se hai un iPhone, puoi ingrandire i caratteri su Safari senza nemmeno dover entrare nelle impostazioni del browser. Per iniziare, avvia l’app Safari e apri la pagina web che ti interessa. Nella parte inferiore della schermata, a sinistra nella barra degli indirizzi, noterai un’icona “aA“. Premi questa icona. Si aprirà un menu con diverse opzioni di visualizzazione del testo. Alla fondo del menu, proprio sotto alla dicitura Mostra modalità Lettura, troverai due lettere “A”. Premi sulla lettera “A” più grande, che si trova a destra della percentuale di ingrandimento ora attiva. I caratteri nella pagina aperta nel browser verranno ingranditi istantaneamente del 15%. Premi nuovamente sulla “A” di destra per aumentare il livello di zoom (massimo 300%). Ora potrai leggere il testo in modo più chiaro e confortevole.
Semplice, vero? In qualunque momento puoi ripristinare o diminuire la dimensione dei caratteri premendo sulla “A” di sinistra. Se non lo fai, Safari terrà in memoria questa preferenza per la pagina web a cui l’hai applicata. Quindi, riaprendo quel sito lo troverai ingrandito secondo le tue preferenze.
Inoltre, se la dimensione del carattere impostata non è sufficiente, puoi utilizzare la funzione di zoom su Safari. Basta allargare la pagina con due dita sullo schermo per ingrandire ulteriormente il testo. Questo ti permetterà di avere il font ancora più grande e leggibile.
Come ingrandire caratteri su Safari iPad
Come per la versione mobile di Safari su iPhone, anche su Safari per iPad ingrandire i caratteri è davvero una passeggiata: apri l’app Safari e visita una pagina web. Nella parte superiore della schermata, nella barra degli indirizzi, troverai un’icona “aA“. Premi questa icona per aprire un menu con diverse opzioni di visualizzazione. Nella parte superiore di questo menu, noterai una barra con due “A”. Premi sulla A di destra per ingrandire i caratteri del 15%. Continua a premere sulla A per sbloccare opzioni di ingrandimento extra (fino a +300%).
Quando vuoi tornare alle dimensioni standard, premi sulla “A” di sinistra. Se non lo fai, Safari terrà in memoria questa preferenza di visualizzazione, anche dopo aver chiuso la pagina web.
Inoltre, puoi anche utilizzare la funzione di zoom su Safari per ingrandire ulteriormente il testo delle pagine web. Basta posizionare due dita congiunte (pollice ed indice) sullo schermo e zoommare allontanando le due dita l’una dall’altra. Questo ti consentirà di rendere i caratteri ancora più grandi.
Come ingrandire caratteri su Safari Mac
Per ingrandire i caratteri su Safari Mac, dovrai utilizzare il comando Ingrandisci testo, che di default è nascosto su macOS.
Ecco come procedere: apri Safari sul tuo Mac, visita la pagina di cui vuoi aumentare le dimensioni del testo e clicca sulla voce Vista nella barra dei menu in alto. Si aprirà un menu a discesa. Premi e tieni premuto il tasto Alt sulla tastiera per visualizzare la voce Ingrandisci testo. Clicca su questa voce per aumentare la dimensione dei caratteri visualizzati sulla pagina web del 15%. Continua a cliccare per ulteriori ingrandimenti dei caratteri (massimo 300%).
In alternativa, puoi premere contemporaneamente i tasti alt, cmd e “+“. Questa scorciatoia da tastiera ingrandirà i caratteri visualizzati sulla pagina web aperta in quel momento.
Per rimpicciolire i caratteri e tornare alla visuale standard ti basterà utilizzare il comando Riduci testo (per vederlo, ricorda di premere il tasto Alt una volta cliccata la voce Vista). Se preferisci usare una scorciatoia da tastiera, invece, usa la combinazione alt, cmd e “–“.
Non perdere le altre nostre guide sul mondo Apple, consulta le nostre sezioni per tutti i dispositivi iOS, iPadOS e macOS.