Cos’è e come funziona Mastodon

Twitter non ti convince più e stai cercando una valida alternativa? La piattaforma di microblogging Mastodon potrebbe fare al caso tuo. Ecco cos’è e come funziona Mastodon.

Cos’è Mastodon?

Mastodon è un social network di microblogging open source simile a Twitter in cui le persone possono creare profili, pubblicare messaggi (fino a 500 caratteri in un “toot” standard, che è la versione di Mastodon di un “tweet”), condividere immagini o video e seguire profili di altre persone. A differenza di Twitter, Mastodon è parzialmente decentralizzato, il che significa che non esiste una società che gestisce l’intera rete Mastodon.

Puoi utilizzare Mastodon tramite piattaforma web su qualsiasi dispositivo che disponga di un browser web, oppure tramite l’app mobile su smartphone o tablet (iOS e Android). Include funzionalità simili a Twitter, tra cui risposte, boost (“retweet”), preferiti (simili ai “like” su Twitter), una visualizzazione della sequenza temporale e supporto per funzionalità di moderazione come il blocco e gli avvisi sui contenuti che nascondono materiale sensibile.

Mastodon incorpora anche funzionalità che Twitter non ha, come l’eliminazione automatica dei post (per i post più vecchi di una certa età), la richiesta dell’approvazione per i follower senza limitare il tuo account e la disattivazione dell’indicizzazione dei motori di ricerca.

I sostenitori della privacy potrebbero anche apprezzare la mancanza di pubblicità sulla piattaforma che fa si che Mastodon sia libero dal tracciamento pubblicitario presente su altri social network (es. Facebook). Ma è importante notare che, sebbene le community di Mastodon (più avanti maggiori dettagli) al momento non utilizzino la pubblicità, i server vengono eseguiti individualmente e il codice del software può essere personalizzato, quindi lo stato degli annunci su alcune community potrebbe potenzialmente cambiare in futuro man mano che Mastodon cresce in popolarità e server di grandi dimensioni diventano costosi da amministrare. Ma per ora, lo spirito di libertà, open-source e privacy sono vivi e vegeti sulla piattaforma.

Come funziona Mastodon?

Mastodon è una rete di social media composta da nodi (chiamati “server”, “community” o “istanze”), ciascuno con un software speciale. Chiunque può creare la propria community Mastodon (se dispone del server dedicato appropriato), che può quindi collegarsi ad altri in una federazione o rimanere privato. Individui o aziende possono avere il controllo completo sui singoli server Mastodon, quindi ci sono ancora punti di amministrazione centralizzati, ma non così concentrati come nel caso di Twitter, Tumblr o Facebook.

Il software Mastodon è open source. Si basa su un protocollo di social networking open source chiamato ActivityPub, sviluppato dal World Wide Web Consortium (la stessa organizzazione che mantiene gli standard per il web).

Durante l’utilizzo di Mastodon, l’utente registra un account in una community specifica. Una volta effettuato l’accesso, l’utente può visualizzare una sequenza temporale locale (solo di post di quella community) o, se la community è federata con altre, vedere una sequenza temporale composta da toot di persone in altre community. Ogni singolo utente può registrarsi a più community Mastodon.

Gli utenti di Mastodon possono scambiarsi messaggi utilizzando i nomi dei loro account Mastodon (come “nomeaccount@mastodon.social”), che sono simili agli indirizzi email in quanto presentano l’indirizzo del server e il nome utente.

Ecco un video (in inglese) che mostra il funzionamento di Mastodon.

Come iscriversi a Mastodon?

Mastodon è gratuito. Per iniziare con Mastodon, apri la pagina delle Comunità di Mastodon e scegli la community a cui vorresti unirti. Alcune community hanno un’iscrizione aperta, mentre altre richiedono la richiesta di un invito al server, previa approvazione di un amministratore. Al momento, la community italiana più popolare si chiama Mastodon.it, ma ce ne sono molte altre tra cui scegliere che si concentrano su diversi argomenti (tecnologia o giochi, ad esempio) o interessi regionali.

Quando trovi quella a cui vuoi unirti, fai click su “Richiedi invito” o “Partecipa“. Quindi inserisci il tuo indirizzo email e crea un account con un nome utente e una password. Dopo aver confermato la tua email e aver ricevuto l’approvazione necessaria dagli amministratori, puoi accedere alla community.

Lascia un commento