Con iOS 14 è arrivata una funzione FaceTime in cantiere da diverso tempo, esattamente da iOS 13. La funzione di cui stiamo parlando si chiama contatto visivo e serve a rendere più naturali e coinvolgenti le videochiamate, facendo incrociare lo sguardo dei partecipanti ad una videochiamata. Se indossate occhiali o trovate inquietante che il vostro sguardo venga artefatto, potreste voler disattivare questa funzione. Ecco come fare.
Cos’è “contatto visivo”
Come ben avrete presente, durante le videochiamate tendiamo tutti a guardare lo schermo piuttosto che la fotocamera frontale, per riuscire a carpire le reazioni del nostro interlocutore. Essendo la fotocamera appena sopra il bordo superiore del display dello smartphone, appariremo così sempre con lo sguardo basso e mai diretto frontalmente alla persona dall’altra parte.
Questa funzione di correzione dello sguardo ideata da Apple e presente su FaceTime aiuta a stabilire un contatto visivo anche quando guardiamo lo schermo invece della fotocamera. Questa feature è davvero fantastica, anche se in alcuni casi (es: quando si indossano gli occhiali) le cose si fanno leggermente distorte. Ecco dunque come disattivare questa impostazione.
Come disattivare la correzione dello sguardo
“Contatto visivo” è attiva di default su diversi iPhone, per la precisione la possiamo trovare dall’iPhone XR in poi (esclusi gli SE).
Se avete un iPhone X o un modello precedentemente, la funzione “contatto visivo” non sarà un’opzione attivabile per le vostre chiamate FaceTime.
Ecco come disattivarla:
- Aprite le impostazioni (icona a forma di ingranaggio);
- scorrete fino a trovare la voce FaceTime e cliccateci sopra;
- spegnete l’interruttore corrispondente a “contatto visivo“.
Ecco fatto, così facendo avrete disattivato la correzione dello sguardo.