come-guadagnare-da-internet

Come disattivare gli abbonamenti truffa su smartphone

Applicazioni di messaggistica e social network sono le piattaforme preferite dai truffatori per far attivare agli utenti abbonamenti a pagamento. In questo articolo vedremo come difendersi e disdire queste truffe.

Le piattaforme social sono diventate il luogo preferito dai cybercriminali per architettare le loro truffe e attivare abbonamenti non richiesti sullo smartphone. I truffatori puntano sulla curiosità degli utenti, infatti ogni giorno milioni di persone si collegano su Facebook e aprono i link più disparati: notizie di sport, di attualità, di politica, ma anche video e immagini.

I cybercriminali attirano gli utenti con un titolo ad effetto, ad esempio “Le 10 spiagge più belle del mondo”, e mentre si sta aprendo il link per vedere le immagini, ci si ritrova con un abbonamento truffa attivato. Una trappola che miete ogni giorno migliaia di vittime, anche utenti con molta esperienza nella navigazione su Internet. Ci si può difendere dall’attivazione di questi abbonamenti a pagamento? Sì, è possibile, ma è necessario effettuare dei passaggi che alle volte possono complicare la vita all’utente.

Per questo motivo i truffatori contano proprio sulla pigrizia degli utenti che non vogliono perder tempo nel chiamare il Servizio Clienti per farsi restituire i 5 o 6 euro trafugati illegalmente con l’attivazione dell’abbonamento. Ma per chi vuole andare fino in fondo facendosi restituire i soldi e disattivando l’attivazione degli abbonamenti, ecco tutti i passaggi da fare.

Come funziona la truffa degli abbonamenti a pagamento su smartphone

Il messaggio di attivazione dell’abbonamento arriva solitamente da MobilePay, una piattaforma online su cui si appoggiano i truffatori che permette di scalare i soldi dell’abbonamento direttamente dal credito telefonico. In questo modo non si dovrà chiedere all’utente i dati della carta di credito o del conto PayPal.

Una volta attivato l’abbonamento, a meno che l’utente non decida di disattivarlo, si rinnoverà ogni settimana a un costo prefissato (come già detto, varia tra i 4 e i 6 €). Anche se lo si disattiva immediatamente, i soldi scalati dall’attivazione non verranno restituiti, a meno che non si chiama il Servizio Clienti del proprio operatore telefonico.

Come difendersi dagli abbonamenti truffa sullo smartphone

Ecco i passaggi necessari per farsi restituire i soldi e per disattivare per sempre l’attivazione degli abbonamenti a pagamento.

  • Disattivare l’abbonamento – Il primo passaggio da fare è disattivare l’abbonamento. Per farlo è necessario collegarsi al sito web di MobilePay e visualizzare tutti gli abbonamenti attivi e disattivarli. A questo punto arriverà un messaggio sullo smartphone con l’avvenuta disattivazione del servizio. In alcuni casi basta inviare un SMS con scritto STOP. Se il servizio attivato non fa parte di MobilePay, potrebbe essere di DigitApp, Gomobile o Tekka. Il procedimento è sempre lo stesso.
  • Restituzione dei soldi – Disattivato l’abbonamento, bisognerà recuperare i soldi sottratti dai truffatori. Per farlo bisognerà chiamare il Servizio Clienti del proprio operatore telefonico e spiegare tutta la situazione. Verranno restituiti tutti i soldi sottratti direttamente sul proprio credito telefonico. Questa operazione, però, non può essere ripetuta all’infinito, quindi bisognerà fare attenzione a quali link si clicca quando si naviga online.
  • Bloccare gli abbonamenti a pagamento – Per prevenire future truffe, si può attivare gratuitamente il Blocco Servizi a Sovrapprezzo chiamando il proprio operatore telefonico. In questo modo i truffatori non potranno più attivare i loro abbonamenti.
☆ Iscriviti alla newsletter di Scubidu, è gratis! Seguici su WhatsApp, Google News, Feedly, Pinterest, Facebook, Instagram o Telegram per non perderti nessuna novità. Offerte e sconti esclusivi sulla nostra pagina Facebook ScubiSconti e sul nostro canale WhatsApp ScubiSconti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Scubidu.eu

Copyright © 2016 - 2023 Scubidu.eu | Sito in aggiornamento.